Il Boeing KC-767 è la versione tanker del modello civile 767-200ER (Extended Range), proposto dall'azienda statunitense Boeing per impieghi militari. Quattro esemplari sono stati ordinati dalla Aeronautica Militare italiana, quattro dalla Kōkū Jieitai o Japan Air Self-Defense Force (la forza aerea del Giappone) ed uno dalla Fuerza Aérea Colombiana.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Boeing KC-767 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | Aerocisterna |
Equipaggio | 2 piloti 1 Addetto al rifornimento |
Progettista | ![]() ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data ordine | 9 luglio 2001 (KC-767A) |
Data primo volo | 23 maggio 2005 (KC-767A) |
Data entrata in servizio | 1º aprile 2009 (KC-767J) |
Utilizzatore principale | ![]() ![]() |
Esemplari | 9 |
Sviluppato dal | Boeing 767-200ER |
Altre varianti | Boeing KC-46 Pegasus |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 48,51 m (159 ft 2 in) |
Apertura alare | 47,57 m (156 ft 1 in) |
Altezza | 15,85 m (52 ft 0 in) |
Superficie alare | 283,30 m² (ft²) |
Peso a vuoto | 84 260 kg |
Peso max al decollo | 179 170 kg |
Passeggeri | fino a 200 passeggeri |
Capacità | 19 463L pallet |
Capacità combustibile | 72 877 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 turboventole General Electric CF6-80C2B6 |
Spinta | 268 kN ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 0,86 Ma (ca. 915 km/h) |
Velocità di crociera | 0,80 Ma (ca. 851 km/h) |
Autonomia | 12 200 km |
Tangenza | 12 200 m (40 100 ft) |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Per le missioni di trasporto il KC-767A può essere allestito in diverse configurazioni, rispettando però il limite di carico massimo di 25.000 chilogrammi:
Per le missioni di rifornimento in volo il KC-767A può imbarcare fino a 70 tonnellate di carburante ed è dotato di una stazione ventrale del tipo a sonda rigida e tre stazioni di rifornimento del tipo a sonda flessibile, una in posizione ventrale ed una ad ogni estremità alare.
I flussi massimi di trasferimento di carburante per le diverse stazioni sono:
Il KC-767A può a sua volta essere rifornito in volo tramite un sistema a sonda rigida usando l'apposito ricettacolo dorsale ad un flusso massimo di 900 galloni al minuto.
Nell'AM il KC-767A è stato scelto per sostituire i Boeing 707T/T come Aereo da trasporto e Rifornimento in volo. Il reparto dell'AM dedicato a queste missioni è l'8º Gruppo Volo del 14º Stormo di base sull'Aeroporto di Pratica di Mare, presso Roma. Il 29 dicembre 2010 l'Aeronautica Militare ha formalmente accettato il primo dei quattro velivoli ordinati, mentre l'ultimo è diventato operativo il 16 marzo 2012. Il 17 maggio 2011 si è svolta la cerimonia di entrata in servizio presso l'hangar del 14º Stormo a Pratica di Mare.
Altri progetti
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |