avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il British Aerospace ATP è un aereo di linea regionale, anche noto come Jetstream 61, e da trasporto, biturboelica, monoplano ad ala bassa, prodotto dall'azienda aeronautica britannica British Aerospace. Il prototipo ha compiuto il primo volo il 6 agosto 1986.

British Aerospace ATP
Il BAe ATP-F(LFD) SE-MAI (ex G-BTPC British Airways) nella bianca livrea della compagnia aerea cargo svedese West Air Sweden all'aeroporto di Malmö-Sturup
Descrizione
Tipoaereo di linea regionale
aereo da trasporto
Equipaggio2+2
CostruttoreBritish Aerospace
Data primo volo6 agosto 1986
Data entrata in servizio1988
Esemplari64
Dimensioni e pesi
Lunghezza26,00 m (85 ft 4 in)
Apertura alare30,63 m (100 ft 6 in)
Altezza7,14 m (23 ft 5 in)
Superficie alare78,30 m² (842.83 ft²)
Peso a vuoto13 550 kg (29 970 lb)
Peso max al decollo22 930 kg (50 550 lb)
Passeggeri60-72, media 64
Propulsione
Motore2 turboeliche Pratt & Whitney Canada PW126/PW126A
Potenza2 653 shp (1 978 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità di crociera496 km/h (268 nodi, 308 mph)
Autonomia1 825 km (1 134 miglia, 985 miglia nautiche)
Quota di servizio7 600 m (25 000 ft)
Tangenza8 100 m
voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Il BAe ATP, costruito in 63 esemplari di serie dal 1987 al 1996, è un aereo a turboelica ad alta efficienza di seconda generazione, sviluppato dal precedente modello Bae 748 / Avro 748 / Hawker Siddeley HS 748, con una fusoliera più lunga di 5,50 m. L'ATP (Advanced Technology Turboprop) è dotato di avionica moderna e di glass cockpit EFIS (Electronic Flight Instrument System). Prodotto per il trasporto merci e passeggeri con capacità fino a 8,2 tonnellate di carico oppure fino a 60-70 posti.

L'operatività dell'ATP è iniziata nel maggio 1988 quando il primo di quattro velivoli è stato consegnato alla British Midland Airways. La versione a servizio passeggeri, per il trasporto tipico di 64-68 persone, è stata originariamente prodotta a Woodford, successivamente, nel 1992, la produzione è stata rilevata dalla nuova società formata da Jetstream aeromobile a Prestwick. Il 26 aprile 1993, dopo il 63º esemplare, l'ATP è stato rinominato il Jetstream 61 (o J61). Questa versione, dotata dei più funzionali e potenti turboelica PW127D, vedeva una portata maggiore e nuovi interni. Il prototipo J61, convertito da un ATP, ha volato per la prima volta il 10 maggio 1994. La produzione è stata tuttavia limitata a solo due aerei, non venduti, a seguito della breve vita dell'unione di BAe con ATR nel consorzio AI (R). Nel 2001, la BAE Systems ha lanciato il programma di conversione della versione passeggeri in versione mercantile F-Bulk per il carico merci e la Large Cargo Door (LCD) dotata di portellone di carico extra-large.


Tecnica


Il BAe ATP è dotato di due motori turboelica ad alta efficienza Pratt & Whitney Canada PW126/PW126A con eliche a sei pale Hamilton Standard a rotazione lenta che contribuiscono a ridurne la rumorosità e le vibrazioni.


Impiego operativo


Il velivolo è adatto alle esigenze di breve raggio degli operatori regionali che richiedono fino a 72 posti passeggeri. Due delle principali compagnie aeree europee che hanno utilizzato il BAe ATP sono state la British Regional Airlines e la spagnola Air Europa Express, come anche la British World Airlines, compagnia specializzata nel noleggio a breve termine.


Versioni



Utilizzatori



Civili


 Danimarca
Un BAe ATP della British Airways fotografato all'aeroporto di Manchester
Un BAe ATP della British Airways fotografato all'aeroporto di Manchester
 Filippine
 India
 Indonesia
 Lussemburgo
 Paesi Bassi
Un BAe ATP della portoghese SATA - Air Acores
Un BAe ATP della portoghese SATA - Air Acores
 Portogallo
 Regno Unito
 Spagna
Un BAe ATP della svedese NextJet
Un BAe ATP della svedese NextJet
 Stati Uniti
 Svezia
 Turchia

Note



    Bibliografia



    Altri progetti



    Collegamenti esterni


    Portale Aviazione
    Portale Trasporti

    На других языках


    [de] BAe ATP

    Die BAe ATP (für Advanced Turboprop) ist ein Turboprop-Verkehrsflugzeug für den Transport von Fracht oder bis zu 72 Passagieren auf Kurzstrecken des britischen Herstellers British Aerospace. Der neue Typ entstand als Weiterentwicklung der Avro 748.

    [en] British Aerospace ATP

    The British Aerospace ATP (Advanced Turbo-Prop) is an airliner produced by British Aerospace, introduced in the 1980s as an evolution of the Hawker Siddeley HS 748. The fuel crisis and increasing worries about aircraft noise led business planners at British Aerospace to believe that there was a market for a short-range, low-noise, fuel-efficient turboprop aircraft. By the time it entered the market, the segment was already well represented by designs such as the de Havilland Canada Dash 8, ATR 42 and ATR 72 and production was ended after only 65 examples.

    [fr] British Aerospace ATP

    Le British Aerospace ATP (Advanced Turbo-Prop) est un avion de ligne construit par British Aerospace, introduit dans les années 1980 en tant qu'évolution du Hawker Siddeley HS.748, allongé pour l'occasion de 5,50 mètres. La crise pétrolière et les inquiétudes croissantes concernant les nuisances sonores conduisirent les dirigeants de British Aerospace à considérer l'existence d'un marché potentiel pour un appareil à faible rayon d'action, offrant une réduction des nuisances sonores et de la consommation en carburant.
    - [it] British Aerospace BAe ATP

    [ru] British Aerospace ATP

    British Aerospace ATP — британский турбовинтовой авиалайнер для линий малой и средней протяженности. Разработан на основе самолета Hawker Siddeley HS 748 и серийно производился предприятием British Aerospace в 1988–1996, всего выпущено 64 самолета. Выпускался в пассажирской и грузовых модификациях. Причиной прекращения выпуска явилась невозможность успешной конкуренции с уже существующими на рынке машинами аналогичного класса — de Havilland Canada Dash 8 и ATR 42.



    Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

    Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

    2019-2025
    WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии