Il Dassault Mirage 5 è un monomotore a gettoda caccia supersonico ad aladelta progettato e prodotto principalmente dall'azienda francese Dassault Aviation dagli anni sessanta.
Dassault Mirage 5
Un Mirage 5, appartenente alla COMOPSAIR belga, ripreso durante il Tactical Air Meet del 1978.
aria aria: 2 AIM-9 Sidewinder 2 R550 Magic razzi: 38 SNEB da 68 mm
Piloni
4 sub-alari 1 sotto la fusoliera
Note
dati relativi alla versione: Mirage 5F
i dati sono tratti da: Dassault Aviation[1] Vectorsite[2] Aviastar[3]
voci di aerei militari presenti su Wikipedia
Un Mirage 5 dell'Escadron de chasse 2/13 Alpes dell'Armée de l'air sulla pista di decollo. Si può notare il muso lungo ed appuntito atto ad ospitare un gran numero di componenti elettronici
Derivato dal precedente Mirage III viene tuttora utilizzato da alcune aeronautiche militari mondiali ed è stato utilizzato più volte in operazioni belliche.
Storia
Sviluppo
Nella metà degli anni sessanta la direzione tecnica Dassault ritenne si potesse sviluppare un velivolo concepito per l'esportazione, basato sul Mirage III ma dotato di avionica semplificata e destinato a ricoprire i ruoli di ricognitore e supporto aereo tattico a bassa quota. Rompendo la tradizione che aveva assegnato ad ogni nuovo sviluppo una sigla caratterizzata da numeri romani progressivi, il nuovo progetto venne denominato Mirage 5, pare per evitare il rischio di confusione col progetto del Mirage V a decollo verticale.
Inizialmente, l'aeronautica israeliana chiese alla Dassault Aviation di costruire un aereo, una versione semplificata del Mirage III, da usare per l'attacco di terra. Era quindi necessario un modello che riducesse l'avionica di bordo, normalmente situata dietro la cabina di pilotaggio, per ridurre i costi e la manutenzione, e la sostituzione con più capacità di carburante per le missioni d'attacco. Nel progetto fu deciso di sostituire il radar Cyrano con un modello telemetrico molto più piccolo, chiamato Aida, per cui il muso stretto poteva ospitare comunque un gran numero di componenti elettronici, che furono trasferiti.
Il serbatoio così poteva ospitare il 35% di carburante in più.
In seguito, le forze aeree israeliane ordinarono 50 nuovi velivoli di questo tipo. Il prototipo fece il suo primo volo il 19 maggio 1967.
Dopo un attacco all'aeroporto di Beirut da parte delle forze armate israeliane però, il governo francese istituì un embargo su tutte le attrezzature militari verso Israele. Così le forze aeree francesi ricevettero gli aerei inizialmente destinati ad Israele nel 1971. Il Belgio, invece, nel febbraio 1968 decise di rimpiazzare i suoi F-84 Thunderjet con i Mirage 5. L'accordo, firmato nel 1969, prevedeva l'acquisto di 106 aerei, andati in dotazione gradualmente a quattro squadroni.
Negli anni '70, la Dassault ricevette altri numerosi ordini per il suo Mirage 5, anche se è un prodotto qualitativamente inferiore al Mirage III, poiché non è dotato di radar Cyrano. C'è da dire però che alcune versioni del Mirage 5 erano dotate del radar Cyrano e di radar di navigazione, rendendole qualitativamente come il Mirage III.
Altri paesi che hanno acquistato il Dassault Mirage 5 sono:
La Libia, che ha firmato un accordo per 110 Mirage 5 nel gennaio 1970.
L'Arabia Saudita, che ne ha ordinati 32 che poi ha consegnato all'Egitto.
L'Egitto ha ricevuto 40 di questi aeroplani anche dalla Libia.
Alla fine degli anni settanta, la Dassault Aviation stava sviluppando una versione migliorata del Mirage 5, il Mirage 50. Equipaggiato con il più potente Snecma Atar 9K-50 da 7200 kg di spinta (maggiore di circa il 15%) già installato sul Mirage F1, è dotato di un'avionica aggiornata, con un sistema di navigazione inerziale. Inoltre, opzionalmente i Mirage 50 possono essere equipaggiati con il radar Cyrano IV del Mirage F1 o col radar Agave di cui è dotato il Super Etendard.
Il prototipo ha fatto il suo primo volo il 15 maggio 1979. Il Mirage 50 non riscosse mai un grande successo, fu prodotto in soli 24 esemplari, altri esemplari furono ottenuti riconvertendo dei Mirage 5.
Varianti e operatori
Nota: il numero degli esemplari corrisponde agli aerei consegnati, non tiene conto degli aerei persi in combattimento o in incidenti, né degli aerei rivenduti o dismessi.
Emirati Arabi Uniti
Al-Imarat al-'Arabiyya al-Muttahida
(dismessi)
Mirage 5 AD: versione d'attacco (12 esemplari)
Mirage 5 EAD: versione da caccia (14 esemplari)
Mirage 5 DAD: versione biposto d'addestramento (3 esemplari)
Mirage 5 RAD: versione da ricognizione (3 esemplari)
10 Mirage 5P acquistati usati dal Perù durante il corso della guerra delle Falkland, non parteciparono alle operazioni belliche, e vennero assegnati alla VI Brigada Aèrea di Tandil.[5] Denominati Mirage 5-A Mara dopo un programma di aggiornamento dell'elettronica.[5][6]
Belgio
Composante Air de l'armée belge
(dal 1970 al 1993, dismessi)
Mirage 5BA: versione d'attacco (63 esemplari)
Mirage 5BD: versione biposto d'addestramento (16 esemplari)
Mirage 5BR: versione da ricognizione (27 esemplari)
20 Mirage 5 Elkan (aerei allo standard MIRSIP acquistati usati dal Belgio nel 1994)
Colombia
Fuerza Aérea Colombiana
(dal 1972 al 2010, dismessi)
Mirage 5 COA: versione d'attacco (14 esemplari)
Mirage 5 COD: versione biposto d'addestramento (2 esemplari)
Mirage 5 COR: versione da ricognizione (2 esemplari)
Mirage 5 COAM: designazione dei 10 aerei aggiornati
Egitto
Al-Quwwat al-Jawwiya al-Misriyya
(dal 1972, 60 in servizio al 2011)
Mirage 5DE: forniti dalla Libia (20 esemplari)
Mirage 5DD: forniti dalla Libia (5 esemplari)
Mirage 5D: forniti dalla Libia (20 esemplari)
Mirage 5 SDE: versione da caccia con radar Cyrano (32 esemplari)
Mirage 5 SDR: versione da ricognizione (6 esemplari)
5 dei 6 esemplari biposto consegnati risultano in servizio all'agosto 2019.[7][8]
Francia
Armée de l'air
(dal 1972 al 1994, dismessi)
Mirage 5F: versione d'attacco (50 esemplari)[1] 8 cellule della serie saranno utilizzare per onorare un ordine di Mirage 50 cileni. Quindi, 8 nuovi Mirage 5F saranno costruiti per rimpiazzarli, questo ci riporta a 58 esemplari. Dopo il loro ritiro, numerosi esemplari furono venduti al Pakistan, tra cui l'esemplare numero 44 che si schiantò durante il volo di accettazione nel 2000.
Escadron de chasse 3/3 Ardennes
Escadron de chasse 2/13 Alpes
Escadron de chasse 3/13 Auvergne
Gabon - Armée de l'air Gabonaise (dal 1977 al 1993, dismessi)
Mirage 5 G: 3 esemplari
Mirage 5 G2: 4 esemplari
Mirage 5 DG: versione biposto d'addestramento (4 esemplari)
Mirage 5DE: versione da caccia con radar Cyrano (32 esemplari, di cui 20 per l'Egitto)
Mirage 5DD: versione biposto d'addestramento (15 esemplari, di cui 5 per l'Egitto)
Mirage 5DR: versione da ricognizione (10 esemplari)
Mirage 5D: versione d'attacco (53 esemplari, di cui 20 per l'Egitto)
Pakistan
Pakistan Air Force
28 Mirage 5PA da attacco e 2 Mirage 5DP biposto ordinati nel 1970 e consegnati tra il 1972 ed il 1973, mentre nel 1979 furono ordinati 32 Mirage 5PA3 da attacco antinave dotati di radar Agave e Missili antinave Exocet che furono consegnati nel tra il 1980 e il 1983.[9] Tra il 1998 ed il 2010 sono stati acquisiti 40 Mirage 5F ex francesi e 10 Mirage 5F ex libici.[9] Dal 1999, 34 Mirage 5 sono stati aggiornati (grazie all'allora Sagem e l'allora Selex Galileo che ha fornito il radar Grifo-M3) allo standard Rose-2/3 Per operare come aerei ognitempo.[9]
Perù - Fuerza Aérea del Perú (dal 1970? al 2002, dismessi)
Mirage 5 PA: versione d'attacco (28 esemplari)
Mirage 5 DP: versione biposto d'addestramento (6 esemplari)
Dassault Mirage 50DV, Fuerza Aérea Venezolana
Venezuela
Fuerza Aérea Venezolana
(dal 1973?, dismessi)
Mirage 5 V: versione d'attacco (10 esemplari)
Mirage 5 DV: versione biposto d'addestramento (2 esemplari)
Mirage 50 EV: versione da caccia con radar Cyrano (6 esemplari + 10 Mirage III/5 modificati)
Mirage 50 DV: versione biposto d'addestramento (1 esemplare)
Zaire
Zaire Air Force
(dismessi)
Mirage 5 M: 14 esemplari
Mirage 5 DM: versione biposto d'addestramento (3 esemplari)
David Donald, Lake, Jon (editori), The Encyclopedia of World Military Aircraft, Barnes & Noble, 2000.(it. L'enciclopedia mondiale degli aerei militari)
Paul Jackson, Mirage III/5/50 Variant Briefing, in World Air Power Journal, 14, 15, 16.
Jon Lake, Atlas Cheetah, in World Air Power Journal, vol.27, Winter 1966, pp.42–53.
"The Designer of the B-1 Bomber's Airframe", Wing Magazine, Vol. 30/No 4, agosto 2000, p.48
Dominique Breffort, Jouineau, Andre, The Mirage III, 5, 50 and derivatives from 1955 to 2000, Planes and Pilots 6, Histoire et Collections, Paris, 2004, ISBN2-913903-92-4.
(it. Il Mirage III, 5, 50 e derivati dal 1955 al 2000)
(ES) Carlos Pérez San Emeterio, Mirage. Espejismo de la técnica y de la política, Armas 30, Editorial San Martin, Madrid, 1978, ISBN84-7140-158-4.
E William Green, Swanborough, Gordon, The Complete Book Of Fighters, Smithmark Books, 1994.
(it. il libro completo degli aerei da caccia)
Periodici
Giovanni Collaa, Santiago Rivas, L’argentina saluta i suoi Mirage, in Rivista Aeronautica, n.1, Roma, Difesa Servizi s.p.a., 2016, p.29-32.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии