L'Embraer EMB 121 Xingu è un aereo executive, bimotore, monoplano ad ala bassa a sbalzo, prodotto dalla brasiliana Embraer. Il prototipo, registrato PP-ZXI, ha compiuto il primo volo il 10 ottobre 1976.[1][2]
Embraer EMB 121 Xingu | |
---|---|
Embraer EMB 121 Xingu della Marine nationale | |
Descrizione | |
Tipo | aereo executive |
Equipaggio | 1-2 |
Costruttore | Embraer |
Data primo volo | 10 ottobre 1976 |
Data entrata in servizio | 20 maggio 1977 |
Utilizzatore principale | Armée de l'air |
Altri utilizzatori | Marine nationale Força Aérea Brasileira |
Esemplari | 112 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 12,25 m (Xingu I) 13,44 m (Xingu II) |
Apertura alare | 14,45 m (Xingu I) 14,83 m (Xingu II) |
Altezza | 4,74 m (Xingu I e Xingu II) |
Superficie alare | 27,50 m² (Xingu I) 27,90 m² (Xingu II) |
Peso a vuoto | 3 620 kg (Xingu I) 3 500 kg (Xingu II) |
Peso max al decollo | 5 670 kg (Xingu I) 6 140 kg (Xingu II) |
Passeggeri | 5-9 |
Propulsione | |
Motore | 2 turboeliche Pratt & Whitney Canada PT6A-28 (Xingu I) |
Potenza | 689 CV (507 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 450 km/h (Xingu I) 466 km/h (Xingu II) |
Velocità di crociera | 365 km/h (Xingu I) 380 km/h (Xingu II) |
Velocità di salita | 7,1 m/s (Xingu I) |
Autonomia | 2 350 km con 610 kg di carico utile (Xingu I) |
Tangenza | 7 925 m (Xingu I) |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il nome deriva dal fiume Xingú che scorre nella foresta amazzonica in Brasile attraversando l'omonima riserva territoriale creata per preservare le tribù indigene che sopravvivono in quella regione.[2]
Sviluppato dall'EMB 110 Bandeirante e dall'EMB 120 Brasilia dai quali ha preso la fusoliera e l'ala, è stato progettato come aereo leggero per pochi passeggeri, pressurizzato, per medie distanze. È un bimotore dotato di due turboelica Pratt & Whitney Canada PT6A montati sull'ala, con impennaggio a T e carrello d'atterraggio triciclo e retrattile. Il prototipo volò per la prima volta il 10 ottobre 1976 e dopo circa sei mesi volarono i primi apparecchi di serie.[1]
Il primo cliente dello Xingu fu la FAB che lo impiegò nel Grupo de Transporte Especial di stanza a Brasilia.[2]
Dell'EMB 121 Xingu sono stati costruiti fino al 1986, anno in cui è cessata la produzione, 112 esemplari in differenti versioni:[1][3]
Altri progetti
Portale Aviazione | Portale Trasporti |