Il Focke-Wulf A 16 era un monomotore di linea ad ala alta sviluppato dall'azienda tedesca Focke-Wulf-Flugzeugbau AG negli anni venti.
![]() |
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Focke-Wulf A 16 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo di linea |
Equipaggio | 1 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 23 giugno 1924 |
Esemplari | ~ 20 |
Altre varianti | Focke-Wulf A 17 Möwe |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 8,50 m |
Apertura alare | 13,90 m |
Altezza | 2,30 m |
Peso a vuoto | 570 kg |
Peso carico | 970 kg |
Passeggeri | 3-4 |
Propulsione | |
Motore | un radiale Siemens-Halske Sh 11 |
Potenza | 75 PS (55 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 135 km/h |
Autonomia | ~ 550 km |
Tangenza | 2 500 m |
Note | dati riferiti alla versione A 16c |
i dati sono estratti da The Illustrated Encyclopedia of Aircraft[1] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Dall'A 16 verranno in seguito sviluppati il bimotore GL 18 del 1926 e la versione ingrandita A 17 "Möwe" del 1927 capace di trasportare 8 passeggeri.
L'A 16 viene ideato nel 1924 in concomitanza della fondazione dell'azienda da parte di Henrich Focke. Il 23 giugno dello stesso anno ai comandi di Focke verrà portato in volo per la prima volta il prototipo, primo velivolo a portare il marchio aziendale.[1]
Nel corso degli anni il modello adottò numerose diverse motorizzazioni sia radiali che in linea e gli stessi vennero più volte aggiornati adottando nuovi motori sullo stesso velivolo.
(lista parziale)
Altri progetti
![]() | ![]() |