Il GAF Nomad è un aereo da trasporto leggero bimotore ad elica, progettato e costruito dall'azienda aeronautica australiana Government Aircraft Factories (GAF). È un velivolo STOL (Short Take-Off and Landing) ovvero una macchina capace di effettuare decolli ed atterraggi corti. Ne sono stati realizzati 170 esemplari in 9 versioni e la produzione è terminata nel 1984.
GAF Nomad | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da trasporto STOL |
Equipaggio | 2 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 23 luglio 1971 |
Data entrata in servizio | 1973 |
Esemplari | 170 (la produzione è terminata nel 1984) |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 12,56 m |
Apertura alare | 16,52 m |
Altezza | 5,52 m |
Superficie alare | 30,10 m² |
Peso a vuoto | 2 150 kg |
Peso max al decollo | 3 856 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 turboeliche Allison 250-B17C |
Potenza | 426 shp ( kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 340 km/h |
Autonomia | 1 350 km |
Tangenza | 6 400 m |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Nomad fu concepito verso la fine degli anni sessanta dalla Government Aircraft Factories (GAF). L'azienda sviluppò un progetto di un velivolo polivalente e robusto, adatto sia per l'impiego civile che militare, con caratteristiche di decollo e atterraggio corti, in grado di operare nel difficile ambiente australiano.
Il prototipo, designato N2 Nomad, volò per la prima volta il 23 luglio 1971.
La prima versione di serie, designata N22, trasportava fino a 12 passeggeri con un equipaggio di 2 uomini. Successivamente la GAF ne sviluppò e realizzò un modello con una fusoliera allungata, capace di trasportare comodamente 17 passeggeri.
Oltre che in ambito civile, il Nomad, è stato adottato anche da diversi operatori militari in vari paesi asiatici, come pattugliatore marittimo a corto raggio, idrovolante e infine in una variante militare con fusoliera corta.[1]
![]() |
Questa sezione sull'argomento aerei è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() | ![]() |