avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

L'Ilyushin Il-30 (in russo: Ильюшин Ил-30?) fu un bombardiere bimotore a getto progettato dall'OKB 39 diretto da Sergej Vladimirovič Il'jušin[N 1] e sviluppato in Unione Sovietica nei tardi anni quaranta.

Ilyushin Il-30
Immagine esterna
Immagine esterna
Vista di ¾ del bombardiere Il-30
fonte:en.wikipedia
Descrizione
Tipobombardiere
Equipaggio4
Progettista OKB 39 Ilyushin
Data primo volosolo test dinamici a terra
Esemplari1
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza18,0 m
Apertura alare16,5 m
Freccia alare35°
Superficie alare100 m²
Peso a vuoto17 033 kg
Peso carico22 967 kg
Peso max al decollo27 300 kg
Propulsione
Motore2 x Lyulka TR-3
Spinta45,1 kN ciascuno
Prestazioni
Velocità max1 000 km/h
Velocità di crociera850 km/h
Velocità di salitaa 5 000 m in 4 min
Autonomia3 500 km
Tangenza13 000 m
Armamento
Cannoni6 NS-23 calibro 23 mm
Bombe2 000 kg
4 000 kg (max)
Notei dati sulle prestazioni sono quelli progettuali

Dati tratti da "Il-30, S.V.Ilyushin", in "ram-home.com"[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Sviluppato parallelamente con l'Il-28, dal quale riprende la sezione anteriore e la deriva, è il primo aereo sovietico ad adottare una configurazione del carrello a tandem[1]. Venne costruito un solo prototipo che effettuò solamente test a terra senza mai volare[2].


Storia del progetto


L'inizio della progettazione dell'Il-30 risale al 21 giugno 1948. Il nuovo bombardiere doveva rispettare alcuni parametri richiesti tra cui la possibilità di trasportare 2 tonnellate di bombe per 3 500 km e una velocità massima non inferiore ai 1 000 km/h. Per la motorizzazione dell'Il-30 venne previsto l'impiego di una coppia di Lyulka TR-3 derivati da quelli installati sull'Il-20, capaci di una spinta di 45,1 kN ciascuno[3].

Il prototipo venne ultimato nell'estate del 1949 e a settembre iniziò un ciclo di test a terra comprensivi di rullaggio ad elevata velocità per testare l'inedito carrello tandem. Il prototipo non volò mai a causa di vari fattori, tra cui alcuni problemi al telaio e ai motori, la cui risoluzione avrebbe richiesto maggiori sforzi al team dell'OKB 39 che era però già impegnato allo sviluppo di nuove versioni e motori per l'Il-28[1].

L'esperienza accumulata venne utilizzata nel 1952 nella progettazione dell'Il-54, il primo bombardiere supersonico sovietico[1].


Tecnica



Cellula


L'Il-30 era un bimotore ad ala media dalla struttura metallica, corazzata nella parte anteriore e nella postazione del mitragliere. Per rispettare l'obiettivo di una velocità massima non inferiore ai 1 000 km/h venne progetta un'ala a freccia con un angolo di 35° e angolo di diedro di 2°, che rispetto ad un'ala tradizionale consentiva una migliore stabilità in volo e riusciva a sopportare meglio le sollecitazioni ad alta velocità[3]. Per meglio indirizzare i filetti fluidi, vennero installate 4 alette aerodinamiche nella parte superiore dell'ala.

Questa particolare geometria dell'ala rendeva però il velivolo instabile alle basse velocità e ad elevati angoli d'attacco. Per ovviare a questo problema i progettisti sovietici modificarono l'angolo di incidenza dell'ala rispetto alla fusoliera.


Propulsione


L'Il-30 era spinto da due motori a getto Lyulka TR-3 che vennero sviluppati usando il know-how acquisito durante lo sviluppo dei motori dell'Il-22[1]. Il TR-3 tecnicamente era formato da un compressore assiale a sette stadi e camera di combustione anulare[4]. Il velivolo era dotato inoltre di serbatoi supplementari sotto le ali per rispettare gli obiettivi di progetto.


Armamento


L'Il-30 era dotato di 6 cannoni NS-23 calibro 23 mm, camerato per il munizionamento 23 x 115 mm, di cui 2 installati nella torretta alla spalle del pilota controllabile dal mitragliere, due installati in coda controllabili da remoto e due fissi nella parte inferiore della fusoliera[2].

L'Ilyushin poteva trasportare un carico di 2 000 kg di bombe sino ad un massimo consentito di 4 000 kg.[3]


Note



Annotazioni


  1. La denominazione del "costruttore" risulta scritta in modo diverso da quella del "progettista" poiché, nel secondo caso, la traslitterazione del cognome è effettuata secondo il sistema "ISO 9", impiegato come standard convenzionale nelle pagine di Wikipedia in lingua italiana.

Fonti


  1. Il-30, S.V.Ilyushin, su ram-home.com. URL consultato il 26 marzo 2016..
  2. Ilyushin Il-30. Foto. La storia e le caratteristiche., su it.avia.pro. URL consultato il 26 marzo 2016..
  3. Уголок неба, Ильюшин Ил-30.
  4. AL-5/TR-3, A.M.Lyulka, su www.ctrl-c.liu.se. URL consultato il 26 marzo 2016..

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Russia

На других языках


[de] Iljuschin Il-30

Das taktische Bombenflugzeug Iljuschin Il-30 (russisch Ильюшин Ил-30) stand in einer Reihe von mehreren Weiterentwicklungen der sowjetischen Il-28. Die Arbeiten an der Il-30 begannen bei Iljuschin Mitte 1948, kurz nachdem die Il-28 erstmals geflogen war. Aufgrund der Einführung der Tu-16 in den Truppendienst wurde sie jedoch nicht in die Serienproduktion übernommen.

[en] Ilyushin Il-30

The Ilyushin Il-30 was a Soviet turbojet-powered tactical bomber designed as a higher-performance, swept wing version of the Ilyushin Il-28, in the late 1940s. Its thin wing and engine nacelles necessitated the use of tandem landing gear, the first Soviet aircraft to do so. It was apparently canceled before the prototype made its first flight, although sources disagree with this.
- [it] Ilyushin Il-30

[ru] Ил-30

Ил-30 — разработанный в СССР прототип реактивного фронтового бомбардировщика со стреловидным крылом.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии