avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Lo Junkers W 33, in seguito indicato come Junkers Ju 33, fu un aereo di linea e da trasporto monomotore ad ala bassa e fusoliera interamente metallica, progettato dall'azienda aeronautica tedesca Junkers Flugzeugwerke e prodotto dal 1926. Oltre che dalla ditta tedesca, fu costruito su licenza anche in Svezia dalla AB Flygindustri.

Junkers W 33
Lo Junkers W 33 D 1167 "Bremen"
Descrizione
Tipoaereo di linea e da trasporto
Equipaggio2-3
ProgettistaHermann Pohlmann
Costruttore Junkers
AB Flygindustri
Data primo volo7 giugno 1926
Data entrata in servizio1930
Esemplari199
Altre variantiJunkers W 34
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza10,60 m
Apertura alare17,76 m
Altezza3,53 m
Superficie alare44,00 m²
Peso a vuoto1 470 kg
Peso carico2 700 kg
Propulsione
Motoreuno Junkers L5
Potenza310 PS (228 kW)
Prestazioni
Velocità max198 km/h al livello del mare
Tangenza4 000 m

i dati sono estratti da Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 3)[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Tra le conseguenze della sconfitta dell'Impero tedesco nella prima guerra mondiale ci furono le pesanti ripercussioni su tutta l'industria aeronautica tedesca imposte dalle clausole del Trattato di Versailles. Per riuscire ad arginare le restrizioni imposte dalle clausole di resa, le aziende tedesche si videro costrette a realizzare i propri velivoli fuori dal territorio nazionale. Per questo motivo la Junkers scelse di collaborare con l'Unione Sovietica costruendo nel 1922 una fabbrica a Fili (in cirillico: Фили), una cittadina nei dintorni di Mosca per la produzione di aerei. Inoltre la svedese AB Flygindustri ottenne nel 1925 il permesso di poter produrre su licenza alcuni modelli progettati dalla ditta tedesca. A Dessau, sede della ditta tedesca, venivano realizzate alcune grandi parti dei modelli, alle volte modificate per uso militare, che poi venivano inviate alle due fabbriche estere per l'assemblaggio del velivolo completo.

Il progetto del prototipo, designato W 33, fu affidato al progettista Hermann Pohlmann; costruito nel 1926 come aereo passeggeri ricalcava le soluzioni tecniche introdotte da Hugo Junkers, ovvero la fusoliera interamente metallica costruita in duralluminio, una lega di alluminio, con il rivestimento in lamiera ondulata che contraddistinse tutta la produzione iniziale Junkers. Dotato del sei cilindri in linea Junkers L5, era un ulteriore sviluppo dell'F 13 in grado di trasportare un pesante carico.

Il volo inaugurale ebbe luogo in Germania il 7 giugno 1926 e il primo W 33 di serie uscì dalle linee di montaggio svedesi nel maggio del 1930. Due mesi più tardi ne fu consegnato uno alla giapponese Mitsubishi.

A fine produzione i progetti dello Junkers W 33 furono ceduti definitivamente alla AB Flygindustri che continuò a produrlo con la denominazione di Trp 2.


Impiego operativo



Primati


Junkers W 33 Bremen all'aeroporto di Dublino poco prima della partenza per il tentativo di trasvolata atlantica,in posa, di fronte all'aereo Hermann Köhl con la moglie insieme a Gunther von Hünfeld. Aprile 1928
Junkers W 33 Bremen all'aeroporto di Dublino poco prima della partenza per il tentativo di trasvolata atlantica,in posa, di fronte all'aereo Hermann Köhl con la moglie insieme a Gunther von Hünfeld. Aprile 1928

Nel 1932 questo modello è stato utilizzato per tentare una trasvolata dell'oceano Pacifico, dal Giappone agli Stati Uniti d'America, ma il tentativo fallì e, anche se le ricerche si protrassero per più di sei mesi, non si riuscì mai a trovare traccia né dell'aereo né dell'equipaggio.

Vi fu un altro tentativo di stabilire un primato effettuato con un W 33, immatricolato D-1167 e soprannominato Bremen, questa volta andato a buon fine quando, nell'aprile 1928, Hermann Köhl insieme a James Fitzmaurice e Gunther von Hünfeld furono i primi a varcare l'oceano Atlantico dall'Europa con destinazione gli Stati Uniti d'America.


Versioni



Utilizzatori



Civili


 Brasile
 Colombia
 Etiopia
un esemplare utilizzato dal barone H.H. von Engel nel servizio locale di posta aerea.[2]
 Germania
 Giappone
 Islanda
 Svezia

Militari


 Colombia
 Etiopia
 Germania
 Iran

Note


  1. Nowarra 1993, pp. 262-263.
  2. Guttery 1998, p. 60.
  3. (EN) http://www.iiaf.net/history/iiaf.html.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4828134-7
Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Trasporti

На других языках


[de] Junkers W 33

Die Junkers W 33 war eine Weiterentwicklung der bewährten Junkers F 13 mit der gleichen Spannweite. Auch die W 33 war als einmotoriger Tiefdecker ausgelegt.

[en] Junkers W 33

The Junkers W 33 was a German 1920s single-engine low-wing monoplane transport aircraft that followed Junkers standard practice making extensive use of corrugated aluminium alloy over an aluminium alloy tube frame, that was developed from the similar but slightly smaller Junkers F 13, and evolved into the similar W 34. One example, named Bremen was the first aircraft to complete the much more difficult east–west non-stop heavier-than-air crossing of the Atlantic.

[fr] Junkers W 33

Le Junkers W 33 était un avion de ligne, évolution du Junkers F 13 et possédant la même envergure. C’était également un monomoteur ailes basses.
- [it] Junkers W 33

[ru] Junkers W 33

Юнкерс W 33 (нем. Junkers W 33) — немецкий транспортный самолёт. Одномоторный цельнометаллический моноплан. До 1934 года изготовлено 199 экземпляра. 12—13 апреля 1928 года на W 33 впервые совершён перелёт через Атлантику с востока на запад, из Ирландии до канадского острова Гринли у западной оконечности Ньюфаундленда. 26 мая 1929 года на W 33 установлен рекорд высоты полёта — 12 740 метров. W 33 экспортировался во многие страны мира, в том числе в СССР, где имел название ПС-4. Сборка W 33 велась в Швеции и в СССР (в Иркутске)[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии