Il Northrop T-38 Talon è un bimotore a getto da addestramento con capacità supersonica prodotto dall'azienda statunitense Northrop Corporation dal 1961 al 1972.
Northrop T-38 Talon | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | addestratore avanzato |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Edgar Schmued |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 10 marzo 1959 |
Data entrata in servizio | 17 marzo 1961 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() ![]() altri |
Esemplari | 1 187 |
Sviluppato dal | Northrop N-156 |
Altre varianti | F-5E Tiger II F-20 Tigershark |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 14,14 m (46 ft 4,5 in) |
Apertura alare | 7,6 m (25 ft 3 in) |
Altezza | 3,92 m (12 ft 10,5 in) |
Superficie alare | 15,8 m² (170 ft²) |
Carico alare | 340 kg/m² (70 lb/ft²) |
Peso a vuoto | 3 270 kg (7 200 lb) |
Peso carico | 5 360 kg (11 820 lb) |
Peso max al decollo | 5 670 kg (12 500 lb) |
Propulsione | |
Motore | 2 turbogetto General Electric J85-5A con postbruciatore |
Spinta | da 9,1 a 17,1 kN ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 1,1 Ma (1 381 km/h in quota) |
Velocità di salita | 170,7 m/s |
Autonomia | 1 835 km |
Tangenza | 15 240 m |
Note | dati relativi alla versione: T-38A |
i dati sono tratti da: | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
È stato l'addestratore supersonico prodotto per primo e in maggior quantità. Resta in servizio anche nel 2014 nelle forze aeree nel mondo inclusa l'United States Air Force (USAF), che resta il suo maggior utilizzatore.
La sua struttura di base è stata usata per la famiglia di aerei leggeri da combattimento F-5 Freedom Fighter. Oltre che dai piloti USAF, i T-38 vengono anche impiegati dai piloti della NASA, da altri piloti della NATO (sotto un programma unico) e altri utenti civili.
Il T-38 fu sviluppato della Northrop Corporation (dal 1994 parte della Northrop Grumman) a metà degli anni cinquanta come variante da addestramento di un progetto di un caccia leggero, indicato dall'azienda come N-156, caratterizzato dall'ala a delta posizionata alta sulla fusoliera e dall'impianto propulsivo monogetto[2]. Il motore proposto, un General Electric J79 pesante quasi due tonnellate, avrebbe però comportato lo sviluppo di un modello dalle grandi dimensioni e costoso.[3]
Sebbene la United States Air Force non avesse necessità di un piccolo caccia a quell'epoca, si interessò all'addestratore come sostituto del Lockheed T-33 Shooting Star che utilizzava in quel momento.
Il primo di tre prototipi (designazione ufficiale YT-38) volò il 10 marzo 1959. Questo tipo fu rapidamente adottato ed i primi esemplari di produzione furono consegnati nel 1961, entrarono ufficialmente in servizio il 17 marzo dello stesso anno, completando l'addestratore jet Cessna T-37 Tweet. Quando la produzione terminò nel 1972, furono costruiti ben 1187 T-38. Dalla sua introduzione, in una stima del 2016 fornita dal costruttore, oltre 72 000 sono piloti militari della sola USAF che hanno compiuto parte del loro addestramento su questo modello[4]. L'USAF resta una delle poche forze armate aeronautiche che utilizza addestratori supersonici dedicati, mentre la U.S. Navy utilizza addestratori subsonici relativamente veloci, cioè i T-45 Goshawk, una versione ad hoc del noto addestratore britannico British Aerospace Hawk. Le sue prestazioni di velocità gli hanno fatto guadagnare il soprannome di razzo bianco. Nel 1962 i T-38 hanno stabilito 4 record di salita rapida.
Il T-38, con una configurazione convenzionale, viene dotato di un'ala lunga, bassa e stretta, un singolo stabilizzatore verticale e un carrello d'atterraggio triciclo. La cabina di pilotaggio del velivolo comprende due posti in tandem, uno per l'allievo pilota e uno per l'istruttore, ha anche agganci per i suoi due motori turbogetto alle radici alari.
Il modello F-5B e il modello F (che deriva anch'esso dal N-156) può essere distinto dal T-38 dalle ali. Le ali del T-38 si uniscono alla fusoliera direttamente e terminano quadrate, mentre l'F-5 possiede estensioni ai bordi frontali vicino alle radici delle ali e punti di aggancio per missili aria-aria. Sotto la vernice, l'ala del T-38 è costituita da materiali con struttura a nido d'api mentre l'ala della famiglia del F-5 è costruita con un rivestimento convenzionale sopra una struttura portante sottostante.
La maggior parte dei T-38 costruiti era della variante T-38A, ma l'USAF ha avuto anche un piccolo numero di aerei che furono convertiti per l'addestramento all'armamento. Questi aerei (nominati come AT-38B) furono dotati di organi di mira e potevano portare un pod equipaggiato con un cannone, razzi o bombe su di un pilone centrale. Nel 2003, 562 T-38 erano ancora operativi nell'USAF e vi sono tuttora programmi strutturali e di avionica che sono in funzione (T-38C) per estendere la loro vita di servizio fino al 2020. I miglioramenti includono l'aggiunta di un HUD, GPS, un Inertial Navigation System (INS) e un Traffic Collision Avoidance System (TCAS) mentre i motori installati erano i nuovi J85-5R, migliorati nelle prestazioni a basse altitudini con significativo incremento di spinta grazie ad una serie di modifiche determinate nel progetto denominato PRP (Propulsion Modernisation Program). Tutte le varianti USAF (T-38A e AT38B) sono state convertite allo standard T-38C.
L'USAF Strategic Air Command ha avuto i T-38 Talon in servizio dal 1981 fino al 1991.
Oltre all'USAF, altri operatori dei T-38 sono: la tedesca Luftwaffe , la Força Aérea Portuguesa, la taiwanese Chung-Hua Min-Kuo K'ung-Chün, la turca Türk Hava Kuvvetleri e la U.S. Navy. È stato anche fatto volare alla NASA e dalla Boeing, che utilizzava i tipi con un aereo guida. La NASA utilizza l'aereo anche come addestratore jet per gli astronauti; la sua flotta è principalmente ospitata al Ellington Field in Houston (Texas), sebbene vi sono stati incidenti fatali di rilievo negli anni sessanta. Ci sono anche alcuni T-38 Talon in numero minore nelle mani di privati civili.
La versione da combattimento del N-156 fu alla fine selezionata per la US Military Assistance Program (MAP) e prodotta come il F-5 Freedom Fighter. Molti di questi sono poi stati convertiti come ruolo per addestratori per l'armamento mentre varie forze aeree hanno introdotto nuovi tipi in servizio. L'F-5G fu più tardi sviluppato nel F-20 Tigershark a motore singolo.
In risposta all'embargo dell'OPEC del 1973, la pattuglia acrobatica Thunderbirds dell'U.S. Air Force adottò il T-38 Talon nel 1974 che usava molto meno carburante del F-4 Phantom (I Blue Angels scesero all'A-4 Skyhawk quasi durante lo stesso periodo). Dopo lo sfortunato incidente "Diamond Crash" che uccise quattro della squadra composta da sei piloti, il Talon fu rimpiazzato in questo ruolo dal F-16A Fighting Falcon nel 1983.
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh96000086 · GND (DE) 4873992-3 · J9U (EN, HE) 987007537286605171 (topic) |
---|
![]() | ![]() |