avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Lo Shenyang FC-31, talvolta indicato anche come J-31 in accordo con la classificazione della PLAAF, è un caccia multiruolo stealth di quinta generazione in fase di sviluppo da parte della cinese Shenyang Aircraft Corporation.

Shenyang FC-31
Prototipo di FC-31 alla China International Aviation & Aerospace Exhibition del 2014
Descrizione
Tipocaccia multiruolo stealth
Equipaggio1 pilota
Progettista Shenyang Aircraft Design Institute
Costruttore Shenyang Aircraft Corporation
Data primo volo31 ottobre 2012
Data entrata in servizioprevista nel 2024
Esemplari2 prototipi
Dimensioni e pesi
Lunghezza16,9 m
Apertura alare11,5 m
Freccia alare35°
Altezza4,8 m
Superficie alare40,0 m²
Peso a vuoto~17 000 kg
Peso max al decollo25 000 kg
Propulsione
Motore2 turboventola RD-93 (primo prototipo)
2 turboventola WS-13 (secondo prototipo)
2 turboventola WS-19 (esemplari di serie, in fase di sviluppo)
Spinta51 kN/83 kN (RD-33)
54 kN/90 kN (WS-13)
56 kN/110 kN (WS-19)
Prestazioni
Velocità max2 200 km/h
Raggio di azione1 250 km
Tangenza16 000 m (52 500 ft)
Armamento
Cannonin.d.
Bomben.d.
Missilin.d.
Piloni6 esterni
2 baie interne
Notedal momento che l’aereo è in fase di sviluppo, questi dati sono preliminari

dati tratti da [1] e [2]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Sviluppo


Lo Shenyang FC-31 è stato sviluppato nell’ambito del programma J-XX per l’acquisizione di un nuovo caccia di quinta generazione da parte della Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun; sebbene il vincitore del programma sia stato il Chengdu J-20, Shenyang Aircraft Corporation ha proseguito autonomamente nello sviluppo di un suo velivolo nella speranza di attrarre clienti dall’estero.[3]

L’aereo è stato rivelato per la prima volta alla China International Aviation & Aerospace Exhibition del 2012, quando ne venne esposto un modello in scala.[4] Alla China International Aviation & Aerospace Exhibition del 2014 l’FC-31 è stato presentato al pubblico e ha compiuto una serie di voli dimostrativi.[5] Nel 2015 è stato mostrato per la prima volta fuori dalla Cina al Salone aeronautico di Dubai.

Nonostante l’aereo sia stato pensato esclusivamente per l’esportazione[6], l'aeronautica cinese ha richiesto a Shenyang di sviluppare una versione imbarcata dell’FC-31 e nel 2021 un prototipo di FC-31 è stato visto presso un centro di addestramento al volo su portaerei a Wuhan.[7]


Controversie


Nell’aprile 2009 il Wall Street Journal ha riportato che alcuni hacker, probabilmente cinesi, hanno violato un database del programma Joint Strike Fighter e rubato terabyte di dati[8][9]; esperti americani hanno accusato AVIC e Shenyang Aircraft Corporation di avere utilizzato informazioni e soluzioni adottate nello sviluppo del JSF per sviluppare l’FC-31.[10]


Tecnica


I motori scelti per equipaggiare l’FC-31 sono i turboventola WS-19 attualmente in fase di sviluppo. Per colmare questa assenza il primo prototipo è stato equipaggiato con due Klimov RD-93 e il secondo prototipo con due Guizhou WS-13. Gli RD-93 producono una spinta a secco di 51 kN e di 83 kN con postbruciatore, i WS-13 di 54 kN o 90 kN con postbruciatore e si prevede che i WS-19 siano in grado di produrre una spinta a secco di 56 kN e con postbruciatore di 110 kN.

Si prevede che gli FC-31 possano essere armati con un cannone interno e dotati di sei piloni alari e due baie interne in grado di ospitare ciascuna fino a 2 missili aria-superficie o 3 missili aria-aria. Complessivamente, l’aereo dovrebbe essere in grado di trasportare fino a 12 missili aria-aria oppure fino a 10 missili aria-terra, fino a 8 bombe da 500 kg oppure fino a 30 bombe di grandezza inferiore.[2][11]


Note


  1. China’s J31 stealth fighter specifications were revealed online, su nextbigfuture.com.
  2. Shenyang J-31 Stealth Fighter, su airforce-technology.com.
  3. (EN) H. I. Sutton, First Sighting Of New Stealth Fighter For Chinese Navy's Aircraft Carriers, su Naval News, 8 giugno 2021. URL consultato il 1º settembre 2021.
  4. Latest China military hardware displayed at airshow, su news.asiaone.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 1º settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2012).
  5. VIPs flock to Zhuhai airshow as J-31 stealth fighter takes to the skies, su scmp.com, 11 novembre 2014. URL consultato il 1º settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2014).
  6. (EN) Greg Waldron, AIRSHOW CHINA: AVIC proposes stealth fighter for export, su Flight Global. URL consultato il 1º settembre 2021.
  7. (EN) Benjamin Brimelow, China's first stealth fighter for aircraft carriers is emerging, but a big problem still weighs it down, su Business Insider. URL consultato il 1º settembre 2021.
  8. (EN) Siobhan Gorman, August Cole and Yochi Dreazen, Computer Spies Breach Fighter-Jet Project, in Wall Street Journal, 21 aprile 2009. URL consultato il 1º settembre 2021.
  9. (EN) Franz-Stefan Gady, New Snowden Documents Reveal Chinese Behind F-35 Hack, su thediplomat.com. URL consultato il 1º settembre 2021.
  10. Dipanjan Roy Chaudhury, America says China’s fifth-generation jet fighter J-31 stolen from its F-35, in The Economic Times. URL consultato il 1º settembre 2021.
  11. Richard D. Fisher Jr, New details emerge on Shenyang FC-31 fifth-generation export fighter, su janes.com, 9 novembre 2016. URL consultato il 1º settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2016).

Voci correlate



Aeromobili comparabili



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Cina
Portale Guerra

На других языках


[de] Shenyang J-31

Die Shenyang J-31, auch bekannt als FC-31 oder J-31 (chinesisch .mw-parser-output .Hant{font-size:110%}殲-31 / .mw-parser-output .Hans{font-size:110%}歼-31, Pinyin Jiān-Sānyī), ist ein zweistrahliges, mittelgroßes in der Entwicklung befindliches Kampfflugzeug der fünften Generation des Unternehmens Shenyang, das vermutlich im Rahmen des J-XX-Programms für die Luftstreitkräfte der Volksrepublik China gebaut werden soll. Der Jungfernflug fand am 31. Oktober 2012 statt.[2] Im November 2014 wurde die Maschine auf der Luftfahrtmesse Zhuhai offiziell vorgestellt.[3]

[en] Shenyang FC-31

The Shenyang FC-31 Gyrfalcon (Chinese: 鹘鹰),[2][3][4] also known as the J-31[5] is a Chinese prototype mid-sized twinjet 5th-generation fighter aircraft developed by Shenyang Aircraft Corporation (SAC). The official nickname published by SAC is "Gyrfalcon", though it has also been referred to as the "F-60" or "J-21 Snowy Owl" (Chinese: 雪鸮) in some media reports,[6][7][8] or "Falcon Hawk" by some military enthusiasts.[9][10] J-XX nomenclatures in the Chinese military are reserved for programs launched and financed by the People's Liberation Army, while the FC-31 plane was developed independently as a private project by the aircraft manufacturer.[11][12]

[fr] Shenyang FC-31

Le Shenyang FC-31[2],[3] est un avion de chasse de cinquième génération[4] biréacteur de taille moyenne, en cours de développement par Shenyang Aircraft Corporation. Aussi appelé « Gerfaut » (鹘鹰) (chinois simplifié : 鹘鹰[5],[6]).
- [it] Shenyang FC-31

[ru] Shenyang J-31

Шэньян J-31 (англ. Shenyang J-31; кит. трад. 歼-31/歼-60; также называют кит. упр. 海东青 «Кречет»[2][3]) — китайский многоцелевой истребитель пятого поколения[4]. Разработан Shenyang Aircraft Corporation.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии