Il Shenyang J-15 Flying Shark (Cinese: 歼-15) (飞鲨, Fēishā), è un caccia multiruolo di IV generazione imbarcato sviluppato dall'azienda cinese Shenyang Aircraft Corporation e dall'Istituto 601 per il programma per le portaerei della Zhōngguó Rénmín Jiěfàngjūn Hǎijūn, la marina militare cinese. Le indiscrezioni iniziali parlavano di un aereo con caratteristiche semi-stealth, mentre in seguito i resoconti hanno riportato trattarsi di un aereo basato sul progetto del velivolo di progettazione sovietica Sukhoi Su-33 equipaggiato con armamenti, radar e motori di produzione cinese. Questi ultimi possono essere o due FWS-10 da 12.500 kg/s al decollo, o due WS-10H da 12.800 kg/s.[1] Un prototipo non completato di Su-33, il T-10K-3,[3] venne acquisito dall'Ucraina nel 2001 e risulta che sia stato studiato intensivamente dai progettisti della versione cinese, portando allo sviluppo del J-15.[3][4][5][6] Sebbene il J-15 appare strutturalmente basato sul Su-33, la versione cinese impiega tecnologie e avionica derivata dal programma Shenyang J-11.[7]
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento aerei non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Shenyang J-15 Flying Shark | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | caccia multiruolo imbarcato |
Equipaggio | 1 pilota |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 31 agosto 2009[1] |
Esemplari | 50 (2019)[2] |
Sviluppato dal | Shenyang J-11 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 21.9 m |
Apertura alare | 14.7 m (48.25 ft) con ali ripiegate 7.4 m (24.25 ft) |
Altezza | 5.9 m (19.05 ft) |
Superficie alare | 62.04 m2 |
Peso a vuoto | 17.500 kg |
Peso carico | 27.000 kg |
Peso max al decollo | 33.000 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 turbofan WS-10 con postbruciatore |
Spinta | 89,17kN (20.050 lbf)a secco ognuno 135kN (33.000 lbf) con postbruciatore ognuno |
Prestazioni | |
Velocità max | Mach 2.4 |
Velocità di salita | 325 m/s (64.000 ft/min) |
Raggio di azione | 3.500 km (2050mi) |
Tangenza | 20.000 m (65.700ft) |
Armamento | |
Cannoni | 1 GSh-301 da 30 mm |
Bombe | bombe e razzi |
Missili | 8 missili aria-aria a medio raggio PL-12 o R-77 4 missili aria-aria a corto raggio PL-9 o R-73 missili antinave missili antiradar |
Piloni | 12 |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il primo volo è avvenuto 31 agosto 2009 e l'entrata in servizio è avvenuta in concomitanza con la piena operatività della prima portaerei, la Liaoning (portaerei), nel settembre del 2012.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |