avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Lo Short SD3-30, in seguito ridesignato Short 330, era un bimotore turboelica da trasporto passeggeri ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica britannica Short Brothers negli anni settanta.

Short 330
Uno Short 330 della Henson Airlines in sosta all'Aeroporto Internazionale di Baltimora-Washington Thurgood Marshall l'11 settembre 1983
Descrizione
Tipoaereo di linea
aereo da trasporto
Equipaggio2
Costruttore Short Brothers
Data primo volo22 agosto 1974
Data entrata in serviziogiugno 1976
Data ritiro dal servizioin servizio
Utilizzatore principale Air Cargo Carriers
Altri utilizzatori Corporate Air
Esemplari330-100: 68[1]
330-200: 57[1]
Sviluppato dalShort SC.7 Skyvan
Altre variantiShort 360
Short C-23 Sherpa
Dimensioni e pesi
Lunghezza17,69 m (58 ft 0½ in)
Apertura alare22,76 m (74 ft 8 in)
Altezza4,95 m (16 ft 3 in)
Superficie alare42,08 m² (453 ft²)
Carico alare245 kg/m² (50,6 lb/ft²)
Peso a vuoto6 680 kg (14 727 lb)
Peso max al decollo10 387 kg (22 900 lb)
Passeggeri30
Propulsione
Motoredue turboelica Pratt & Whitney Canada PT6A-45-R
Potenza1 198 shp (893 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max455 km/h (293 mph, 245 kt)
Velocità di stallo136 km/h (85 mph, 73 kt) (flap e carrello estratti)
Velocità di crociera352 km/h (218 mph, 190 kt) a 22 000 ft (4 167 m)
Velocità di salita6,0 m/s (1 180 ft/min)
Autonomia1 695 km (1 053 mi, 915 nmi)[2]
Tangenza6 400 m (26 000 ft)
Notedati relativi alla versione 330-200

i dati sono estratti da Jane's All the World's Aircraft, 1988-1989[3]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Destinato al mercato dell'aviazione commerciale venne utilizzato sia in ambito civile, da compagnie aeree che operavano su rotte regionali e a corto raggio, che militare entrando in servizio dal giugno 1976 al 1988.


Storia del progetto


Per soddisfare il mercato aereo regionale e a corto raggio in territorio statunitense, che la Civil Aviation Authority (CAA) per questa tipologia di linee aeree decise di ammettere un massimo di 30 passeggeri[non chiaro][4], nei primi anni settanta la Short Brothers avviò un programma di sviluppo per un nuovo modello da proporre alle numerose compagnie aeree che operavano in questo settore.

Il progetto attinse all'esperienza acquisita nello sviluppo del più piccolo, lento e meno capiente Short SC.7 Skyvan: l'ufficio tecnico dell'azienda di Belfast decise di mantenere la forma della fusoliera, a sezione rettangolare, del precedente modello allungandola opportunamente per ospitare 30 posti a sedere, aumentando inoltre l'apertura alare (da 19,79 a 22,76 m) ed adottando un carrello d'atterraggio retrattile sul muso.[5] Rispetto allo Skyvan il progetto prevedeva una diversa organizzazione interna così da poter proporre il modello in configurazione passeggeri, cargo o misto. Un'inusuale caratteristica del nuovo modello, identificato come Short 330, fu la collocazione dei serbatoi di combustibile, sopra lo scompartimento passeggeri.[6]

Il primo prototipo del 330 venne portato in volo per la prima volta il 22 agosto 1974.[6] La successiva fase di test indicò che le modifiche introdotte non influirono che marginalmente sulle capacità STOL possedute dallo Skyvan ed il nuovo modello manteneva quasi inalterati i valori di distanza necessaria per il decollo e l'atterraggio del velivolo.[5]

Mentre inizialmente la produzione si concentrò unicamente sulla versione passeggeri, nel 1982 la Short propose la variante da trasporto 330-UTT (Utility Tactical Transport) destinata al mercato del settore difesa. Questa versione, ottimizzata per il trasporto tattico era caratterizzata dal pavimento rinforzato e dai portelloni laterali atti al lancio di paracadutisti[7], ottenne un discreto successo commerciale ottenendo alcuni contratti di fornitura (per piccole quantità), il migliore dei quali redatto con il governo thailandese che ne acquistò quattro esemplari destinati alla Kongthap Akat Thai, la sua aeronautica militare.

Una seconda variante venne sviluppata per rispondere ad una specifica emessa dall'Army National Guard (componente terrestre del National Guard of the United States) nella quale venne introdotta una modifica alla fusoliera integrando un portellone posteriore a comando idraulico con funzioni di rampa d'accesso. Questa variante, indicata dall'azienda come Short Sherpa, venne portata in volo per la prima volta il 23 dicembre 1982[7] per poi essere acquistata dal governo statunitense in 18 esemplari, identificati in base al sistema di designazione unificato C-23 Sherpa. Consegnati alla United States Air Force (USAF) nel marzo 1983, vennero impiegati nel ruolo di European Distribution System Aircraft (EDSA), ovvero il trasporto di parti di ricambio tra le basi aeree della United States Air Forces in Europe (USAFE) dislocate in Europa.[7]

Uno Short 360 della Air Seychelles
Uno Short 360 della Air Seychelles

Dallo Short 330 è derivato lo Short 360, dalle dimensioni maggiori e dalla coda completamente ridisegnata e più aerodinamica.


Impiego operativo


Dei 125 esemplari prodotti per il mercato civile, al luglio 2011 risultavano operativi solamente 15 Short 330 in servizio passeggeri con le compagnie aeree Air Cargo Carriers, Corporate Air, Arctic Circle Air Service, Deraya Air Taxi, Mountain Air Cargo, Freedom Air e McNeely Charter Service, sette con la prima e i restanti con un esemplare ognuna.[8]


Incidenti



Utilizzatori



Civili


(lista esemplari in servizio passeggeri aggiornata al luglio 2011[8])

Lo Short 330 marche DQ-SUN della Sunflower Airlines, ora Pacific Sun, all'aeroporto di Suva.
Lo Short 330 marche DQ-SUN della Sunflower Airlines, ora Pacific Sun, all'aeroporto di Suva.
 Indonesia
 Stati Uniti

Governativi


 Thailandia

Militari


Un 330 del Kongthap Bok Thai, l'esercito thailandese, in sosta all'Aeroporto di Perth, in Australia.
Un 330 del Kongthap Bok Thai, l'esercito thailandese, in sosta all'Aeroporto di Perth, in Australia.
 Brasile
L'esercito brasiliano riceverà 4 velivoli da trasporto tattico Shorts C-23B+ che verranno prelevati dai surplus dello US Army.[10] Prima di essere consegnati, saranno sottoposti ad un aggiornamento che comprenderà diversi miglioramenti, tra cui dispositivi per la visione notturna (NVG), pilota automatico, sistema di allarme per evitare il terreno (TAWS / GPWS), Traffic Alert e Collision Avoidance System (TCAS) e un transponder civile e radar meteorologico.[10] Ulteriori 4 C-23B+ sono stati ordinati a giugno 2018, portando a 8 il numero degli esemplari da consegnare.[11]
 Emirati Arabi Uniti
 Filippine
3 Shorts 330 consegnati ed in servizio al febbraio 2020.[13]
 Gibuti
2 C-23B+ Sherpa ex US Army consegnati, e tutti in servizio al dicembre 2020.[14][15]
 Thailandia
 Venezuela
2 Shorts 360-300 consegnati e tutti in servizio al settembre 2018.[16]

Modellismo



Note


  1. Barnes e James 1989, p. 533-535.
  2. senza riserva, versione passeggeri e 1 966 kg di carico utile.
  3. Taylor 1988, pp. 305–306.
  4. Donald 1999, p. 709-714.
  5. Donald 1997.
  6. Taylor 1988, p. 304.
  7. Taylor 1988, p. 306.
  8. (EN) 2011 World Airliner Census, p. 22 (PDF), su Flight International, http://www.flightglobal.com. URL consultato il 30 gennaio 2013.
  9. (EN) Era Alaska fleet information, su Era Alaska, http://www.flyera.com/. URL consultato il 30 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2013).
  10. "BRAZIL TO RECEIVE SURPLUS SHERPA AIRLIFTERS FROM US ARMY" Archiviato il 13 aprile 2018 in Internet Archive., su janes.com, 13 marzo 2018, URL consultato il 13 aprile 2018.
  11. "US GRANTS ADDITIONAL SHERPAS TO BRAZIL" Archiviato il 19 giugno 2018 in Internet Archive., su janes.com, 19 giugno 2018, URL consultato il 19 giugno 2018.
  12. Scramble on the Web: United Arab Emirates Air Force Order of Battle Archiviato il 16 dicembre 2008 in Internet Archive. Access date: 18 June 2007.
  13. "Le forze aeree del mondo. Filippine" - "Aeronautica & Difesa" N. 400 - 02/2020 pag. 68
  14. "Le forze aeree del mondo. Gibuti" - "Aeronautica & Difesa" N. 410 - 12/2020 pag. 66
  15. "DJIBOUTI AIR FORCE RECEIVES TWO EX-US ARMY C-23B+ SHERPA TRANSPORT AIRCRAFT", su worlddefencenews.blogspot.it, 7 gennaio 2017, URL consultato il 10 aprile 2018.
  16. "Le Forze Armate venezuelane" - "Rivista italiana difesa" N. 9 - 09/2018 pp. 56-67

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Trasporti

На других языках


[de] Short 330

Die Short 330 (auch Shorts 330) ist ein Kurzstrecken-Passagier- und Frachtflugzeug des ehemaligen britischen Flugzeugherstellers Short Brothers.

[en] Short 330

The Short 330 (also SD3-30) is a small turboprop transport aircraft produced by Short Brothers. It seats up to 30 people and was relatively inexpensive and had low maintenance costs at the time of its introduction in 1976. The 330 was based on the SC.7 Skyvan.

[fr] Short 330

Le Short 330 est un avion de transport autant civil que militaire construit en Ulster par la société britannique Short Brothers. Il s'agit d'une version améliorée et agrandie[1] de l'avion désigné Skyvan.
- [it] Short 330

[ru] Short 330

Short 330 — британский ближнемагистральный турбовинтовой самолёт. Выпускался в пассажирской и грузовых модификациях.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии