Air Seychelles è la compagnia aerea di bandiera delle isole omonime; la sua base principale è presso l'aeroporto Internazionale delle Seychelles situato a Mahé. La compagnia effettua voli internazionali verso Europa, Asia e Medio Oriente e voli di linea e charter verso le isole dell'Arcipelago. È posseduta al 60% dal governo locale ed al 40% da Etihad Airways.[1]
Air Seychelles | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1977 |
Sede principale | Mahé |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Sito web | www.airseychelles.com |
Compagnia aerea di bandiera | |
Codice IATA | HM |
Codice ICAO | SEY |
Indicativo di chiamata | SEYCHELLES |
Primo volo | 1977 |
Hub | Aeroporto Internazionale delle Seychelles |
Alleanza | Etihad Equity Alliance |
Flotta | 7 (nel 2021) |
Destinazioni | 10 (nel 2021) |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 1977 il Governo delle Seychelles acquista diverse piccole compagnie aeree e le raggruppa in un'unica entità che prende il nome di Air Seychelles.[2] Nel 1983, con lo scopo di aprire le rotte verso l'Europa, viene acquistato un Douglas DC-10 ed il 26 ottobre dello stesso anno viene inaugurata la linea Mahé-Francoforte-Londra. Nel 1987, per far fronte alle numerose richieste dei viaggiatori, vengono acquistati due Boeing 707-300.[2]
Nel 1989 viene acquistato un Boeing 767-300 mentre nel 1993 viene noleggiato un Boeing 757 per incrementare le rotte verso l'Europa. Nel 1997 Air Seychelles stipula un accordo con Air France per ampliare i voli tra Parigi e Mahé utilizzando il proprio Boeing 767.[2]
Nel 2002 viene acquistato uno Short 360 da utilizzare per i brevi voli interni, mentre nel 2003, dopo aver firmato un accordo di collaborazione con FedEx, Air Seychelles noleggia un Antonov An-12 per sviluppare il settore cargo della compagnia.[2]
Nel 2007 la compagnia diventa cliente di lancio del DHC-6-400. Nel 2011 Air Seychelles lancia la nuova livrea che progressivamente viene adottata su tutti i velivoli in flotta. Nel 2012 Etihad Airways acquista il 40% delle azioni di Air Seychelles che entra così a far parte del network della compagnia di Abu Dhabi; nel 2013 vengono introdotti in flotta due Airbus A330-300.[2]
Nel 2014 la flotta viene ulteriormente ingrandita grazie all'acquisto di due DHC-6-400 e di un Airbus A320.
Air Seychelles opera voli verso 10 destinazioni in 2 continenti, i paesi verso cui vola sono i seguenti:
Al 2022 Air Seychelles ha accordi di code-share con le seguenti compagnie:
Ad aprile 2021 la flotta di Air Seychelles è così composta:[6]
Aereo | In flotta | Ordini | Registrazioni | Passeggeri
C Y TOT |
Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Airbus A320neo | 2 | — | S7-PTI: "Pti Merl Dezil"
S7-VEV: "Veuve" |
12 | 156 | 168 | Primo aeromobile consegnato a luglio 2019 |
DHC-6-400 Twin Otter | 5 | — | S7-BRD: "Isle of Birds"
S7-DNS: "Isle of Denis" S7-FAR: "Isle of Farquhar" S7-LDI: "Isle of La Digue" S7-PRN: "Isle of Praslin" |
— | 19 | 19 | Utilizzati per le rotte interne alle isole dello
stato delle Seychelles |
Totale | 7 | — |
In passato Air Seychelles ha operato i suoi voli con i seguenti aeromobili:
Aereo | Numero | Entrata in flotta | Uscita dalla flotta | Note |
---|---|---|---|---|
Airbus A300 | 1 | 1985 | 1987 | Attualmente operano per AeroUnion
in configurazione cargo |
Airbus A320 | 2 | 2015 | 2019-2020 | Sono stati sostituiti dagli Airbus A320neo
Tutti noleggiati da Etihad Airways |
Airbus A330-200 | 2 | 2015 | 2018 | Attualmente operano per Fiji Airways
Tutti noleggiati da Etihad Airways |
Boeing B757-200 | 1 | 1993 | 1996 | Attualmente opera per ASL Airlines Belgium
in configurazione cargo |
Boeing B767-200 | 4 | 1989-2009 | 2011 | |
Boeing B767-300 | 4 | 1996-2009 | 2012 |
Nell'ottobre 2011, dopo quasi 25 anni nei tradizionali colori locali rosso, bianco e verde con due sterne bianche (Gygis alba , l'uccello nazionale delle Seychelles), Air Seychelles ha dipinto il suo primo Boeing 767-300ER nei nuovi colori dell'azienda. I colori usati sulla coda sono blu, verde, rosso e bianco.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 180548105 · LCCN (EN) no2011129891 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011129891 |
---|
![]() | ![]() |