avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il VL Viima fu un biplano biposto da addestramento, realizzato dalla fabbrica di aeromobili di Stato finlandese e utilizzato dalla forza aerea finlandese dagli anni trenta agli anni quaranta del XX secolo. Dopo essere stati dismessi dall'uso militare, alcuni esemplari furono venduti a privati.[1]

VL Viima
VL Viima II al Suomen Ilmailumuseo.
Descrizione
Tipoaereo da addestramento
Equipaggio2
ProgettistaA. Ylinen
Costruttore Valtion Lentokonetehdas
Data primo volo1935
Utilizzatore principale Suomen ilmavoimat
Esemplarica. 23
Dimensioni e pesi
Lunghezza9,35 m (24 ft 1 in)
Apertura alare9,20 m (30 ft 2 in)
Altezza2,73 m (8 ft 11 in)
Superficie alare20 m² (220 ft²)
Carico alare44 kg/m² (9 lb/ft²)
Peso carico875 kg (1 929 lb)
Propulsione
Motoreun Siemens-Halske Sh 14A, 7 cilindri radiale raffreddato ad aria.
Potenza110 kW (150 shp)
Prestazioni
Velocità max195 km/h (121 mph)
Velocità di crociera150 km/h (93 mph)
Velocità di salita2,63 m/s (518 ft/min)
Raggio di azione500 km (311 mi)

Grey, C.G. (1972). Jane's All the World's Aircraft 1938.

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Tecnica


Il Viima (vento) II fu un biplano biposto monomotore. Le ali, dal profilo diseguale, erano unite assieme da due longheroni con nervatura di compensato mentre i montanti tra le ali erano a forma di "N". Le ali erano rivestite in tessuto e avevano quattro alettoni in tutto; gli alettoni superiori e inferiori erano collegati esternamente.[2]

La fusoliera e l'unità di coda furono realizzati in acciaio al cromo-molibdeno e rivestiti in tessuto. Il piano di coda, montato sulla parte superiore della fusoliera, venne assicurato tramite cavi alla deriva di coda. Sia il piano di coda che la deriva potevano essere regolati anche a terra. Il timone, molto ampio, si estendeva ben oltre la parte inferiore della fusoliera.

I posti a sedere erano molto ravvicinati e per migliorare la visibilità del pilota anteriore fu sagomato in modo opportuno il lato interno dell'ala superiore. Il velivolo era dotato di doppi controlli di volo (addestratore-allievo). Il carrello d'atterraggio era del tipo ad asse diviso, con le gambe principali carenate e collegate direttamente alla fusoliera e davanti alle ali; il tutto rinforzato da montanti posti nella parte posteriore del carrello stesso. Il mezzo utilizzava pneumatici a bassa pressione e della gomma tra gli ammortizzatori.[2] Sotto gli impennaggi di coda fu montato un ruotino.[1] Il Viima fu equipaggiato con un motore radiale Siemens-Halske Sh 14 non raffreddato.[2]


Impiego


20 esemplari di Viima servirono la forza aerea finlandese fino alla fine degli anni quaranta. Successivamente furono rivenduti a dei civili e 14 di essi appaiono sul registro civile finlandese, alcuni dei quali modificati in modo da avere una cabina di pilotaggio chiusa.[1]


Versioni



Operatori


 Finlandia

Superstiti


L'ultimo Viima idoneo al volo è stato venduto in Belgio nell'autunno del 2006.[3]


Note


  1. Simpson 2000, p. 563.
  2. Grey 1972, p. 101c.
  3. Ultimo Viima, su avbuyer.com (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2006).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] VL Viima

Die VL Viima war ein Schulflugzeug des finnischen Herstellers Valtion lentokonetehdas.

[en] VL Viima

VL Viima, constructed by the State Aircraft Factory (Finnish: Valtion lentokonetehdas or VL) is a Finnish two-seat, biplane trainer used by the Finnish Air Force from the late 1930s to the early 1960s.[1] After military service, several were released into civil use.[2]
- [it] VL Viima



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии