Cargolux Airlines International S.A., chiamata anche semplicemente Cargolux, è una compagnia aerea cargo lussemburghese con sede a Sandweiler con hub principale presso l'aeroporto di Lussemburgo-Findel e con hub secondario presso l'Aeroporto Internazionale di Zhengzhou-Xinzheng, Cina.[1]
La compagnia venne fondata il 4 marzo 1970 da Luxair, Loftleiðir e da un gruppo di investitori privati. Le operazioni iniziarono nel maggio successivo utilizzando un Canadair CL-44 sulla rotta Lussemburgo-Hong Kong.[2]
Nel 1973, la flotta di Cargolux comprendeva cinque CL-44 e un Douglas DC-8; quest'ultimo permise alla società di entrare nel mercato dei jet diminuendo considerevolmente i tempi di consegna.[3] Nel 1974, Cargolux e Loftleiðir unirono i loro centri di manutenzione e nel 1975 Cargolux poté disporre di due nuovi hangar e di una nuova sede.
Nel 1978 vennero gradualmente dismessi i CL-44 e vennero aperte nuove rotte in Asia e negli Stati Uniti; nel 1979 venne consegnato il primo Boeing 747-200F e nell'ottobre 1980 il secondo.[4]
Nel 1984, in seguito alla consegna del terzo B747, venne dismesso il DC-8. Nel 1990 Cargolux fu la prima compagnia a firmare un contratto per l'acquisto di tre B747-400F. Gli aerei furono consegnati nel novembre 1993, nel dicembre 1993 e nel settembre 1995; sempre nel 1995 fu ordinato il quarto B747-400F.[5]
Nel febbraio 2000, Cargolux fu la prima compagnia al mondo ad installare il simulatore di volo per l'addestramento sui B747-400F.[6]
Nel novembre 2005, la compagnia annunciò di aver ordinato dieci nuovi B747-8F diventandone il cliente di lancio insieme alla giapponese Nippon Cargo Airlines.[7]
Nel mese di ottobre 2010, l'amministratore delegato di Cargolux fu incriminato negli Stati Uniti con l'accusa di aver creato un cartello con altri vettori cargo; in seguito alla condanna la compagnia accettò di pagare una multa pari a 119 milioni di dollari.[8] Nel novembre 2010, Cargolux è stata multata, insieme ad altre dieci compagnie, per lo stesso reato anche dalla Commissione europea.[9]
L'8 settembre 2011, Qatar Airways ha acquisito una quota del 35% della società, diventando così il secondo maggiore azionista dopo Luxair (43,4%). Gli altri azionisti erano la Banque et Caisse d'Epargne de l'Etat (10,9%) e la Société Nationale de Crédit et d'Investissement (10,7%).[10] Nel novembre 2012, Qatar Airways ha annunciato l'intenzione di vendere la propria quota dopo divergenze strategiche con altri importanti azionisti.[11] Alla fine, la compagnia qatariota ha venduto la sua quota al governo del Lussemburgo, che ha poi ceduto tale quota a Henan Civil Aviation Development and Investment, una compagnia cinese, nel 2014. Nell'ambito di tale accordo, Cargolux ha lanciato un servizio dal Lussemburgo a Zhengzhou nell'Henan. Nel 2017, Cargolux ha stipulato una joint venture con Henan Civil Aviation Development and Investment per creare Henan Cargo Airlines detenendo una partecipazione del 25% nell'operazione.[12]
A giugno 2020, Cargolux e Unilode hanno esteso la loro partnership con un nuovo accordo.[13]
Cargolux Italia
Cargolux Italia è la joint venture italiana che ha come hub principale per le sue attività l'aeroporto di Milano-Malpensa. È stata fondata nel dicembre 2008 ma le sue attività sono iniziate nel giugno 2009. Opera con quattro Boeing 747-4R7F verso differenti destinazioni come Hong Kong, Zhengzhou, Dubai, New York, Nairobi, Lussemburgo, Johannesburg.
Il 2 dicembre 1970, un Canadair CL-44J, registrazione TF-LLG, si schianta durante l'avvicinamento a Dacca quando il sistema di blocco dei comandi è attivato. Le vittime sono sette.[16]
Il 21 gennaio 2010, il volo Cargolux 7933, un Boeing 747-4R7F, venne in contatto durante l'atterraggio un veicolo per la manutenzione delle luci presente sulla pista. Nessuno perse la vita; l'addetto alla manutenzione, che al momento della collisione si trovava vicino al van, rimase scioccato e venne trattato in ospedale.[17]
Note
(EN) Customers - Network & Offices, in Cargolux.com. URL consultato il 18 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2011).
(EN) In the Beginning, in Cargolux.com. URL consultato il 20 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2011).
(EN) The Jet Age, in Cargolux.com. URL consultato il 20 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2010).
(EN) Cargolux Goes Jumbo, in Cargolux.com. URL consultato il 20 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2010).
(EN) The Start of the 747-400F Era, in Cargolux.com. URL consultato il 20 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2010).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии