avia.wikisort.org - Compagnia_aerea

Search / Calendar

Flying Tiger Line, conosciuta anche come Flying Tigers, era una compagnia aerea cargo statunitense che operò dal 1945 al 1989 quando venne poi acquisita da FedEx Express. È stata la prima compagnia aerea cargo che ha contrattato con gli Stati Uniti d'America per il trasporto di merci e militari durante la guerra fredda (i militari venivano trasferiti attraverso il leasing di aeromobili).

Flying Tiger Line
Logo
Logo
Stato Stati Uniti
Fondazione1945
Chiusura1989
Sede principaleLos Angeles
SettoreTrasporto
Prodotticompagnia aerea
Compagnia aerea cargo
Codice IATAFT
Codice ICAOFTL
Indicativo di chiamataTIGER
Primo volo1945
Ultimo volo1989
HubLos Angeles
Flotta46 (nel 1988)
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia

Ex codici internazionali



Storia


La compagnia aerea è stata chiamata così in onore della Flying Tigers unità combattente della seconda guerra mondiale, ufficialmente il 1º Gruppo volontari americano. Dieci ex piloti formarono Flying Tiger Line (originariamente chiamato National Skyway Freight) dopo il ritorno negli Stati Uniti nel 1945, con una piccola flotta di Budd C-93 Conestoga cargo acquistati dal U.S. Navy che ne aveva in eccedenza dopo la fine della guerra. Nei primi quattro anni, Flying Tiger Line trasportò merci su contratto.

Flying Tiger Line si aggiudicò il primo aereo commerciale cargo negli Stati Uniti, che operava una rotta transcontinentale da Los Angeles e San Francisco, in California a Boston nel Massachusetts. Poco tempo dopo, la società ha iniziato il noleggio degli aerei passeggeri per viaggi di gruppo con i suoi Lockheed Constellation, Douglas DC-4 e DC-6 comprendeva la più grande flotta di charter trans-atlantici nel 1950.

Durante la guerra di Corea, gli aerei Flying Tiger sono stati noleggiati per il trasporto di truppe e delle forniture da parte degli Stati Uniti in Asia; Flying Tigers successivamente ricevette uno slot unico per la rotta cargo in Giappone, Cina e Sud-est asiatico. La compagnia aerea ha anche svolto un ruolo di primo piano nella costruzione del Distant Early Warning Line, con il trasporto delle attrezzature per gli avamposti nel nord del Canada e Alaska.

Flying Tiger Line ha adottato il Canadair CL-44 a coda apribile nel 1961, diventando uno dei primi operatori al mondo ad offrire il servizio di navigazione aerea attraverso pallet. Nel 1965, Flying Tiger Line ha iniziato la propria attività con aeromobili a reazione il 27 settembre, quando fu consegnato il primo (N322F) di quattro Boeing 707. I Boeing 707 furono mantenuti in servizio fino a quando, il 26 giugno 1968, fu consegnato il primo dei diciotto Douglas DC-8 63F (N779FT).[1] Nel 1974, la compagnia aerea ha ricevuto la consegna del suo primo Boeing 747.

Alla metà degli anni ottanta, Flying Tigers operava servizio cargo nei sei continenti. Aveva superato anche la Pan American World Airways come più grande vettore cargo del mondo. Acquisì anche la sua compagnia cargo rivale la Seabord World Airlines il 1º ottobre 1980.

Ha inoltre gestito il contratto di servizi militari, operato in particolare con Douglas DC-8 rotte tra Travis Air Force Base, in California, seguiti da Boeing 747 in servizio passeggeri settimanalmente tra Clark Air Base nelle Filippine, e St. Louis nel Missouri, attraverso il Giappone, Alaska, e Los Angeles nel corso degli anni 1980.

Federal Express ha acquistato Flying Tigers nel dicembre 1988. Il 7 agosto 1989 Federal Express ne fuse tutte le sue operazioni.


Flotta


Al momento della sua vendita nel 1988 la flotta della compagnia era costituita da:


Trasporti speciali


Nel corso degli anni, Flying Tigers ha trasportato un certo numero di carichi speciali, tra cui la famosa orca Shamu, l'innumerevoli equipaggiamenti della Rock band Queen durante i loro maggiori tour intorno al mondo, e la fiaccola della Statua della libertà.


Incidenti



Note


  1. David Mondey, World's Airliner Registrations, Ian Allan Ltd., 1974, ISBN 0711005486.
  2. (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Canadair CL-44D4-1 N228SW Da Nang Airport (DAD), su aviation-safety.net. URL consultato il 3 luglio 2020.

Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 147927428 · LCCN (EN) n98027414 · GND (DE) 1041462115 · WorldCat Identities (EN) lccn-n98027414
Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione

На других языках


[de] Flying Tiger Line

Flying Tiger Line (ab Oktober 1980 im Außenauftritt firmierend als Flying Tigers)[1] war eine US-amerikanische Frachtfluggesellschaft. Gegründet wurde sie ursprünglich unter dem Namen National Skyways Freight Corporation am 25. Juni 1945 von Robert W. Prescott und Sam Mosher. Im Jahr 1946 wurde die Gesellschaft in Flying Tiger Line umbenannt, da viele ehemalige Piloten der American Volunteer Group (auch genannt Flying Tigers) zur Gesellschaft stießen. Ihre Heimatbasis hatte die Airline ursprünglich in Burbank in der Nähe von Los Angeles.

[en] Flying Tiger Line

Flying Tiger Line, also known as Flying Tigers, was the first scheduled cargo airline in the United States and a major military charter operator during the Cold War era for both cargo and personnel (the latter with leased aircraft). The airline was bought by Federal Express in 1988.

[es] Flying Tiger Line

Flying Tiger Line, también conocida como Flying Tigers, fue la primera aerolínea de vuelos regulares de carga en los Estados Unidos y una de las mayores operadoras de vuelos chárter militares durante la época de la Guerra Fría, tanto de carga como de pasajeros (estos últimos con aviones alquilados). La aerolínea fue creada por Robert William Prescott.

[fr] Flying Tiger Line

Flying Tiger Line, le plus souvent appelée simplement Flying Tigers est une compagnie aérienne tout cargo américaine disparue.
- [it] Flying Tiger Line



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии