La Surinam Airways è la compagnia aerea di bandiera dello Stato del Suriname, fondata nel 1955.
Surinam Airways | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1955 |
Sede principale | Paramaribo |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Sito web | www.flyslm.com/en/home/ |
Compagnia aerea di bandiera | |
Codice IATA | PY |
Codice ICAO | SLM |
Indicativo di chiamata | SURINAM |
Hub | Aeroporto Internazionale Johan Adolf Pengel |
Flotta | 3 (nel 2011) |
Destinazioni | 6 |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La compagnia nacque con l'intento di ovviare alla mancanza di una aviolinea di bandiera che servisse le città del Paese con voli regolari, e che operasse in alternativa alle attività di trasporto svolte da alcune compagnie private già esistenti.
Nel 1955 la Surinam Airways inaugurò quindi i voli interni con il collegamento fra la capitale Paramaribo e la città mineraria di Moengo.
Nell'agosto del 1962 venne ufficialmente fondata la Surinaamse Luchtvaart Maatschappij e contemporaneamente lo Stato del Suriname cominciò la costruzione di campi d'atterraggio in varie località dell'interno del Paese fino a quel momento difficilmente raggiungibili. Al termine del primo periodo di prova la compagnia optò per l'acquisto di alcuni de Havilland Canada DHC-6 Twin Otter che, per il fatto di essere adatti a piste particolarmente corte, furono giudicati idonei alle necessità della Surinam Airways. Attualmente la compagnia impiega due di questi velivoli sulle rotte interne.
L'attività internazionale di Surinam Airways cominciò nel 1964 in seguito a un accordo con KLM e altre compagnie con cui vennero operati voli fra Paramaribo e Curaçao con fermate intermedie a Georgetown in Guyana e Port of Spain a Trinidad.
I voli internazionali proseguirono in società con la compagnia aerea delle Antille Olandesi ALM fino al 1975, anno dell'ottenuta indipendenza del Suriname, quando il primo Douglas DC-8 della Surinam Airways operò il primo volo in totale indipendenza di mezzi e personale di bordo.
La flotta internazionale della Surinam Airways è, al febbraio 2011, composta da:
Il 7 giugno 1989 il volo Surinam Airways 764, operato con un McDonnell Douglas DC-8-62 in volo fra Amsterdam e Paramaribo, si schiantò contro gli alberi in fase di atterraggio a causa di un errore del pilota che volava al di sotto dell'altitudine consentita. L'incidente fu di proporzioni drammatiche e rimasero uccise 176 delle 187 persone a bordo del velivolo.
Altri progetti
![]() | ![]() |