L'Union de transports aériens, conosciuta anche come UTA, è stata un'importante compagnia aerea francese.
![]() |
Questa voce sull'argomento compagnie aeree francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Union de Transports Aériens | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1963 |
Chiusura | 1992 |
Sede principale | Parigi |
Gruppo | Air France (1990-1992) |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Compagnia aerea standard | |
Codice IATA | UT |
Codice ICAO | UTA |
Indicativo di chiamata | UTA |
Ultimo volo | 1992 |
Hub |
|
Flotta | 14 (nel 1990) |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'UTA è stata la più grande compagnia aerea privata francese (era una società per azioni quotata in borsa), nonché la seconda più grande compagnia aerea francese (dopo l'Air France).
Nacque nel 1963 dalla fusione della Union Aéromaritime de Transport (UAT) e della Transports Aériens Intercontinentaux (TAI).
Nel 1992 la compagnia è stata completamente assorbita dall'Air France; da notare che è la sua struttura giuridica (codice ISIN: FR0000031122), che è oggi quella del gruppo Air France-KLM, la holding che controlla l'Air France e la KLM.
L'UTA operava, al 31 dicembre 1990, con 14 aeromobili :
E aveva degli ordini fermi per 7 Airbus A340-300 e 1 Boeing 767-300ER.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157722716 · ISNI (EN) 0000 0001 2193 5516 · LCCN (EN) n78030303 · GND (DE) 274931-2 · WorldCat Identities (EN) lccn-n78030303 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |