avia.wikisort.org - Progettazione

Search / Calendar

Il Fenestron è un particolare tipo di rotore di coda completamente integrato della parte terminale della trave di coda di un elicottero. Essenzialmente una ventola intubata, il Fenestron sostituisce nelle sue funzioni il rotore di coda, ovvero quella di generare una forza che bilanci la controcoppia del rotore principale.

Primo piano del Fenestron che equipaggia un Aérospatiale SA 341 Gazelle
Primo piano del Fenestron che equipaggia un Aérospatiale SA 341 Gazelle
Il Fenestron presente nell'Eurocopter EC 135 T2 in dotazione alle forze di polizia inglesi
Il Fenestron presente nell'Eurocopter EC 135 T2 in dotazione alle forze di polizia inglesi

Sviluppo


Originariamente concepito negli anni sessanta dall'azienda francese Sud Aviation, il concetto venne sviluppato negli anni successivi dalla Société nationale industrielle aérospatiale (SNIAS) in cui confluirono, applicandolo al secondo prototipo dell'Aérospatiale SA 340 alla fine degli anni sessanta, per poi introdurlo con successo nella produzione in serie con il SA 341 Gazelle. Lo sviluppo e l'affinamento della tecnologia impiegata nella sua realizzazione crebbe con i modelli successivi fino ad essere adottata, dopo la fusione con la tedesca Daimler-Benz Aerospace AG del 1992, nella attuale produzione Eurocopter.[1]

Oltre agli elicotteri di produzione Eurocopter e dei loro predecessori, una simile soluzione venne adottata dal prototipo dell'elicottero da ricognizione e attacco Boeing-Sikorsky RAH-66 Comanche, adottato anche per le caratteristiche stealth offerte dalla soluzione, progetto abbandonato nel 2004 per problemi di bilancio.

Il termine Fenestron, oltre ad essere utilizzato comunemente per identificare il componente, è un marchio registrato dall'Eurocopter, benché nel dialetto provenzale si riferisca alle piccole finestre presenti nelle abitazioni.[2][3]


Caratteristiche tecniche


Al contrario di un rotore di coda tradizionale che adotta normalmente da due a quattro pale, il fenestron ha tra le 8 e le 16 pale. Queste hanno un profilo con angolo variabile così da ridurre il rumore generato perché distribuito su diverse gamme di frequenza. Inoltre l'alloggiamento consente una maggiore velocità di rotazione che si traduce nell'esigenza di una minore superficie necessaria per ogni pala.


Vantaggi


Il Fenestron di un Eurocopter EC120B
Il Fenestron di un Eurocopter EC120B

Svantaggi



Elicotteri



Note


  1. (EN) Aerospatiale (timeline), su helis.com, http://www.helis.com. URL consultato il 16-08-2008.
  2. (EN) Ray Prouty, Helicopter Aerodynamics, Helobooks, 1985, 2004, pag 266.
  3. (EN) Laurence Rigolini, 30 Years of Innovation (PDF) [collegamento interrotto], su fenestron.com, http://fenestron.com. URL consultato il 16-08-2008.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione

На других языках


[en] Fenestron

A Fenestron (sometimes alternatively referred to as a fantail or a "fan-in-fin" arrangement[1]) is an enclosed helicopter tail rotor that operates like a ducted fan. The term Fenestron is a trademark of multinational helicopter manufacturing consortium Airbus Helicopters (formerly known as Eurocopter). The word itself comes from the Occitan term for a small window,[N 1] and is ultimately derived from the Latin word fenestra for window.[3][4][5]

[fr] Fenestron (aéronautique)

Un fenestron est une cavité carénée hébergeant le rotor anti-couple de queue d'un hélicoptère.
- [it] Fenestron

[ru] Фенестрон

Фенестрон (оксит. fenestron «маленькое окно») — закрытый рулевой винт вертолёта, устанавливаемый в специальный профилированный канал, встроенный в киль вертолета. Данное название является торговой маркой фирмы Еврокоптер. Более общее название подобного механизма — винт в кольце (импеллер).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии