avia.wikisort.org - Motore

Search / Calendar

Il Progress D-27 è un motore propfan prodotto dalla sovietica e poi ucraina Ivchenko-Progress e attualmente utilizzato sugli Antonov An-70.

Progress D-27
Descrizione generale
Progettista OKB 478
Ivchenko-Progress
Produzione1989 - oggi
Tipoturboelica/propfan (si veda nel testo)
Combustione
Combustoreanulare
Compressore5LP/2+1HP
Turbina1HP/1IP/4LP
Uscita
Potenza14 000 kW
Dimensioni
Lunghezza4 198 mm
Larghezza1 260 mm
Altezza1 370 mm
Peso
A vuoto1 650 kg (senza eliche)
Prestazioni
Consumo specifico0,170 kg/(kW*h)
UtilizzatoriAntonov An-70
Note
dati estratti da Motor Sich e Jane’s Aero Engines
voci di motori presenti su Wikipedia

Sviluppo


Progress D-27 installato su un Il-76LL al MAKS del 1997
Progress D-27 installato su un Il-76LL al MAKS del 1997

Lo sviluppo del D-27 è stato avviato nel 1985 partendo dal Progress D-236, un propfan sperimentale derivato dal Lotarev D-36. Il motore ha iniziato i voli di prova nel 1992 installato su un Il-76LL modificato e venne presentato al pubblico per la prima volta al MAKS del 1993.

Il 16 dicembre 1994 volarono per la prima volta installati su un Antonov An-70, rendendolo il primo aeromobile della storia a volare propulso completamente da motori propfan.[1]

A causa delle difficili condizioni economiche nelle quali versavano le repubbliche ex-sovietiche, lo sviluppo del D-27, così come quello dell'An-70, subì un notevole rallentamento: i primi D-27 in servizio operativo furono quelli dei due An-70 consegnati all’aeronautica ucraina nel gennaio 2015.[2] Nel 2019 il ministero della difesa russo ha annunciato l’intenzione di attivare la produzione del Beriev A-42, uno sviluppo del Beriev A-40 che potrebbe essere equipaggiato con due D-27.[3]

Oltre che per l’An-70 e l’A-42, il D-27 è stato pensato anche per i mai realizzati Antonov An-180 e Yakovlev Yak-46.[4]


Tecnica


Salvo dove specificamente indicato, tutte le informazioni sono tratte da Jane's Aero Engines, pp.371-373.

Dettaglio delle eliche controrotanti del D-27
Dettaglio delle eliche controrotanti del D-27

Il D-27 è un motore a 3 alberi ed è dotato di due eliche controrotanti SV-27 di 4,50 m di diametro composte da pale (8 per l’elica anteriore e 6 per quella posteriore) realizzate in materiali compositi.

Il compressore di bassa pressione è diviso in 5 stadi e presenta inlet guide vanes all’ingresso del primo stadio, il compressore di alta pressione è diviso in 2 stadi seguiti da 1 stadio di compressore centrifugo. Il rapporto di compressione totale dei due compressori è di 29,25. La camera di combustione è di tipo anulare.

La turbina di alta pressione è costituita da 1 stadio e trascina il compressore di alta pressione, la turbina di media pressione è anch’essa costituita da 1 stadio e trascina il compressore di bassa pressione mentre la turbina di bassa pressione, divisa in 4 stadi, trascina le eliche; l’albero della turbina di bassa pressione è collegato a un ingranaggio epicicloidale che consente alle eliche di ruotare nelle direzioni opposte.

Il motore è dotato di un FADEC a due canali che in caso di avaria totale è sostituito da un sistema di controllo idromeccanico.


Controversia sulla tipologia di motore


Sebbene il D-27 sia commercializzato come propfan, sono stati sollevati diversi dubbi sulla corretta definizione della tipologia di appartenenza. L’inesistenza di una definizione standard per propfan non consente di inquadrare questo motore in una tipologia esatta, ma una condizione condivisa per definire un propfan è che le pale delle eliche siano direttamente collegate alla turbina: nel D-27 le eliche ruotano alla stessa velocità della turbina di bassa pressione perché non vi è nessun riduttore di velocità.

Nella letteratura specializzata il D-27 viene generalmente indicato come turboelica in quanto, nella configurazione propfan, la spinta è prodotta con contributi rilevanti sia dall’elica sia dal flusso caldo, mentre in un turboelica la spinta prodotta dal ciclo caldo ammonta a circa il 10-15% del totale.[5][6]


Versioni


Dei seguenti derivati, nessuno ha visto la realizzazione a causa del lento sviluppo nel quale si sono imbattuti l’An-70 e il motore stesso.


Note


  1. Alexander Velovich, An-70 has maiden flight (PDF), in Flight International, 10 gennaio 1995, p. 5. URL consultato il 16 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).
  2. (EN) An-70 military transport aircraft enters Ukrainian Armed Forces service, su KyivPost, 20 gennaio 2015. URL consultato il 16 luglio 2021.
  3. Russia to resume A-42 amphibious aircraft production, su navyrecognition.com. URL consultato il 16 luglio 2021.
  4. Jane's Aero Engines, p.331
  5. (EN) The Short, Happy Life of the Prop-fan, su Air & Space Magazine. URL consultato il 16 luglio 2021.
  6. (EN) Frank Hitchens, Propeller Aerodynamics: The History, Aerodynamics & Operation of Aircraft Propellers, Andrews UK Limited, 11 maggio 2015, ISBN 978-1-78538-124-9. URL consultato il 16 luglio 2021.
  7. (RU) Università nazionale di ricerca di Samara "S. P. Korolëv", ОТЕЧЕСТВЕННЫЕ ГТД. ОСНОВНЫЕ ПАРАМЕТРЫ И КОНСТРУКТИВНЫЕ СХЕМЫ (Motori domestici. Parametri principali e schemi costruttivi) (PDF), su repo.ssau.ru, p. 53.
  8. (RU) Università nazionale di ricerca di Samara "S. P. Korolëv", ОТЕЧЕСТВЕННЫЕ ГТД. ОСНОВНЫЕ ПАРАМЕТРЫ И КОНСТРУКТИВНЫЕ СХЕМЫ (Motori domestici. Parametri principali e schemi costruttivi) (PDF), su repo.ssau.ru, p. 54. URL consultato il 16 luglio 2021.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Ingegneria

На других языках


[de] Iwtschenko Progress D-27

Das Iwtschenko Progress D-27 ist ein Turboprop-Triebwerk, das vom ukrainischen Hersteller Iwtschenko Progress in Zusammenarbeit mit OAO Motor-Sitsch entwickelt wurde. Das auffälligste Merkmal sind die zwei koaxialen gegenläufigen Propeller. Der vordere Propeller hat acht Blätter, der hintere sechs. Es ist eines der leistungsfähigsten Propellertriebwerke überhaupt, nur das Kusnezow NK-12 aus den 1960er-Jahren ist leistungsstärker, und das EPI TP400 für den Airbus A400M weist ähnliche Leistungsdaten auf.

[en] Progress D-27

The Progress D-27 is a three-shaft propfan engine developed by Ivchenko Progress. The gas generator was designed using experience from the Lotarev D-36 turbofan.[5] The D-27 engine was designed to power more-efficient passenger aircraft such as the abandoned Yakovlev Yak-46 project, and it was chosen for the Antonov An-70 military transport aircraft. As of 2019, the D-27 is the only contra-rotating propfan engine to enter service.

[fr] Ivtchenko-Progress D-27

L’Ivtchenko-Progress D-27 est un turbopropulseur triple corps développé par le constructeur ukrainien Ivtchenko-Progress ZMKB. Il est toutefois difficile de savoir si le cœur du D-27 est dérivé ou a un rapport avec celui du turbofan Ivtchenko-Progress D-36, qui possède lui-aussi une architecture à trois corps. Il a été développé spécifiquement pour propulser de manière plus rentable des avions de ligne tels que le Yak-46 (en) (abandonné) et il fut également choisi pour propulser l'avion de transport militaire An-70.
- [it] Progress D-27

[ru] Д-27

Д-27 — винтовентиляторный двигатель, разработанный Запорожским машиностроительным конструкторским бюро «Прогресс» имени академика А. Г. Ивченко[2][3][4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии