avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il volo American Airlines 444 era un volo di linea dell'American Airlines preso di mira dal famigerato "Unabomber" Theodore Kaczynski il 15 novembre 1979.

Volo American Airlines 444
Un Boeing 727-223 dell'American Airlines identico a quello coinvolto nell'incidente.
Data15 novembre 1979
TipoTentata distruzione tramite bomba a bordo
LuogoVicino all'Aeroporto Internazionale di Washington-Dulles.
Stato Stati Uniti
Coordinate38°57′10.8″N 77°27′00″W
Tipo di aeromobileBoeing 727-223
OperatoreAmerican Airlines
PartenzaAeroporto Internazionale di Chicago-O'Hare, Chicago, Stati Uniti
DestinazioneAeroporto Nazionale di Washington-Ronald Reagan, Washington, Stati Uniti
Occupanti78
Passeggeri72
Equipaggio6
Vittime0
Feriti12
Sopravvissuti78
Mappa di localizzazione
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

L'attacco


Nella stiva del Boeing 727-233 operante il volo 444, che andava da Chicago a Washington, fu spedita tramite posta aerea una bomba realizzata con scatole di succo di frutta e dotata di un altimetro che avrebbe dovuto farla esplodere quando l'aereo avesse raggiunto una certa quota (5.280 piedi, in questo caso). Ma il meccanismo non funzionò correttamente, e la sua detonazione, descritta come "un'esplosione risucchiante e una perdita di pressione", si limito a riempire la cabina con grandi quantità di fumo, che costrinse i piloti ad effettuare un atterraggio di emergenza all'aeroporto internazionale di Washington-Dulles.[1][2][3]

Dodici passeggeri dovettero essere ricoverati in pronto soccorso per inalazione di fumo.[2] Successivamente è stato determinato che la bomba era abbastanza potente da distruggere l'aereo se avesse funzionato correttamente.


L'indagine e le conseguenze


Questo non fu il primo attacco di Unabomber, ma l'FBI aprì un'indagine federale sull'allora ignoto criminale, poiché l'attentato ad un aereo di linea è da considerarsi un crimine federale. Questo è ciò che permise agli investigatori dell'FBI di rendersi conto che non era il suo primo tentativo poiché, osservando gli elementi utilizzati nell'attacco del volo 444 (ovvero il tubo bomba, le cassette in legno e la spedizione per posta), scoprirono due casi analoghi: pacchi bomba simili, spediti ciascuno a un anno di distanza (maggio 1978 e maggio 1979) agli studenti della Northwestern University. Fu questa scoperta che valse al terrorista (la cui identità rimase sconosciuta fino al 1996) il soprannome di UNABOM ("University and Airline BOMber").


Note


  1. Bomb Jolts Jet, in The Washington Post, 16 novembre 1979. URL consultato il 12 dicembre 2015.
  2. John O'Brien, Federal, State Officials Team Up To Hunt Creator Of 11 Bombs, in Chicago Tribune, 4 marzo 1986. URL consultato il 12 dicembre 2015.
  3. Harro Ranter, ASN Aircraft accident Boeing 727 registration unknown Washington-Dulles International Airport, DC (IAD), su aviation-safety.net, Aviation Safety Network. URL consultato il 22 dicembre 2020.

Voci correlate



На других языках


[en] American Airlines Flight 444

American Airlines Flight 444 was a scheduled American Airlines flight from Chicago to Washington, D.C.'s National Airport. On November 15, 1979, the Boeing 727 serving the flight was attacked by "the Unabomber", Ted Kaczynski, who sent the bomb in the mail and set it to detonate at a certain altitude. The bomb partially denotated in the cargo hold and caused "a sucking explosion and a loss of pressure," which was then followed by large quantities of smoke filling the passenger cabin, forcing the pilots to make an emergency landing at Dulles International Airport.[1][2][3] Twelve passengers had to be treated afterward for smoke inhalation.[2]

[fr] Vol American Airlines 444

Le vol American Airlines 444 est un vol commercial intérieur américain pris pour cible par l'Unabomber Ted Kaczynski le 15 novembre 1979.
- [it] Volo American Airlines 444



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии