avia.wikisort.org - Elicottero

Search / Calendar

Il Focke-Wulf Fw 61, indicato successivamente anche come Focke-Achgelis Fa 61, era un elicottero sperimentale monoposto progettato da Henrich Focke in collaborazione con Gerd Achgelis e realizzato dall'azienda tedesca Focke-Achgelis & Co., GmbH su richiesta della Focke-Wulf Flugzeugbau negli anni trenta.

Focke-Wulf Fw 61
(Focke-Achgelis Fa 61)
Il D-EKRA, secondo prototipo dell'Fw 61, in volo
Descrizione
Tipoelicottero sperimentale
Equipaggio1
ProgettistaHenrich Focke
Gerd Achgelis
Costruttore Focke-Achgelis
Data primo volo26 giugno 1936
Esemplari2
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza7,29 m
Altezza2,64 m
Diametro rotore2 da 7,0 m
Peso carico818 kg
Peso max al decollo950 kg
Propulsione
Motoreun radiale BMW-Bramo Sh 14 B
Potenza81 kW (110 PS)
Prestazioni
Velocità max122 km/h
Velocità di crociera90 km/h
Velocità di salita215 m/min
Autonomia230 km
Tangenza3 400 m

i dati sono estratti da Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 2)[1]

voci di elicotteri presenti su Wikipedia
Il primo prototipo di Focke-Wulf FW 61 immatricolato D-EBVU.
Il primo prototipo di Focke-Wulf FW 61 immatricolato D-EBVU.
Focke-Wulf Fw 61 esposto all'ILA 2006.
Focke-Wulf Fw 61 esposto all'ILA 2006.

Detiene il primato di essere il primo aeromobile di questo tipo ad essere realizzato e prodotto in serie.


Storia del progetto


L'esperienza acquisita da Focke nella realizzazione su licenza degli autogiro dell'azienda britannica Cierva Autogiro Company, prima con i C.20, i C.19 rimotorizzati Siemens-Halske Sh 14, e successivamente con i C.30, lo fece riflettere sull'impossibilità di un ulteriore sviluppo di quel concetto. Il Focke-Wulf Fw 186, primo sviluppo autoctono dei velivoli britannici non era difatti riuscito ad essere all'altezza delle aspettative.

Decise per cui che la strada da intraprendere era nello studio di uno sviluppo nuovo e tecnicamente superiore, così che negli anni trenta cominciò a concretizzare i primi abbozzi che lo porteranno alla realizzazione del primo elicottero. Dopo una serie di modelli passati al vaglio della galleria del vento, venne deciso di preferire una soluzione che prevedesse l'uso di due rotori controrotanti per annullare la coppia di forze che in un simile aeromobile ne avrebbe compromesso la manovrabilità.

Il progetto fu presentato al Reichsluftfahrtministerium che, essendo impegnato nella ricostruzione dell'apparato bellico volante della Luftwaffe, accolse tiepidamente la richiesta di Focke accordandogli la possibilità di costruire un solo prototipo invece che i due normalmente richiesti in questi casi. Solo successivamente l'intervento dell'ingegnere Roluf Lucht del Technischen Amt gli fece ottenere la fiducia per la realizzazione del secondo prototipo.


Prototipi


Il primo prototipo costruito, l'Fw 61 V1, immatricolato D-EBVU (W nr. 931), era pronto per i primi test di controllo ed il 1º maggio 1935 ai comandi del Dipl.-Ing Ewald Rohlfs si staccò da terra in un edificio di Hemelingen, nel comune di Brema, ma solamente il 26 giugno effettuò il primo volo libero ai comandi di Gerd Achgelis.

Il secondo prototipo, l'Fw 61 V2, immatricolato D-EKRA (W nr. 1789), si staccò da terra il 10 maggio 1937 data in cui eseguì il primo atterraggio in autorotazione a motore spento.


Tecnica


L'Fw 61 presentava un aspetto generale a prima vista ancora molto simile ad un normale aereo. La fusoliera era difatti comune ad un altro aeromobile di successo, l'addestratore Focke-Wulf Fw 44 Stieglitz solo privata dell'apertura anteriore riservata al passeggero/istruttore. Il motore, un radiale BMW-Bramo 314 E a 7 cilindri da 118 kW (160 PS), era posizionato sul muso dell'aeromobile senza alcuna protezione. La fusoliera, realizzata in tubi di acciaio saldati rivestiti in metallo e tela, era dotata di un singolo abitacolo aperto e terminava posteriormente in una coda con impennaggio a T, ottenuto spostando i piani orizzontali dalla posizione originale dello Stieglitz e collegandoli in un'unica struttura a semisbalzo all'apice della deriva.

I rotori erano due, a tre pale, del diametro di 7 metri ciascuno, e posizionati all'apice di due tralicci addizionali imperniati sulla fusoliera nella posizione dove nell'Fw 44 si trovavano le due ali. Questi ricevevano il moto tramite un riduttore di velocità posizionato davanti alla cabina di pilotaggio ed un sistema di alberi motore, e per annullare la coppia rotazionale giravano in senso opposto uno all'altro.

Il carrello, in configurazione triciclo anteriore, era munito di ruote, l'anteriore, successivamente integrata in una carenatura, posizionata nella fusoliera sotto il motore, le altre due collegate alle strutture laterali che sorreggevano i rotori. Posteriormente era completato da un ulteriore ruotino di coda.


Utilizzatori


 Germania

Note


  1. Nowarra 1993, pp. 264-265.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] Focke-Wulf Fw 61

Die Focke-Wulf Fw 61 (später als Focke-Achgelis Fa 61 bezeichnet) war ein Versuchs-Hubschrauber, mit dessen Konstruktion Henrich Focke bereits 1932 begonnen hatte. Nach seinen Entwürfen wurden bei der von ihm und Georg Wulf 1923 gegründeten Focke-Wulf Flugzeugbau AG in den Jahren 1935 und 1936 unter Anwendung des Prinzips der seitlichen Rotoren zwei Exemplare gebaut. Sie erwiesen sich schnell als die ersten gebrauchsfähigen Hubschrauber der Welt.

[en] Focke-Wulf Fw 61

The Focke-Wulf Fw 61 is often considered the first practical, functional helicopter, first flown in 1936.[1] It was also known as the Fa 61, as Focke began a new company—Focke-Achgelis—in 1937.[citation needed]

[fr] Focke-Wulf Fw 61

Le Focke-Wulf Fw 61 (désigné plus tard Focke-Achgelis Fa 61) était un hélicoptère expérimental construit par Henrich Focke en 1932, qui marqua le début de la carrière d'hélicoptériste de ce dernier. Il s'avéra rapidement que c'était le premier modèle d'hélicoptère entièrement fonctionnel au monde. Il fut réalisé en deux exemplaires dans les années 1935-1936 par la société Focke-Wulf (Focke-Wulf Flugzeugbau AG), fondée en 1923 par Henrich Focke et Georg Wulf.
- [it] Focke-Wulf Fw 61

[ru] Focke-Wulf Fw 61

Focke-Wulf Fw 61 — одноместный двухвинтовой вертолёт поперечной схемы. Является первым вертолётом который обладал достаточной устойчивостью на всех режимах полёта и хорошей управляемостью.[1]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии