avia.wikisort.org - Elicottero

Search / Calendar

Il Kaman K-MAX (oppure K-1200) è un elicottero leggero a rotori intersecantisi; è prodotto dall'azienda statunitense Kaman Aerospace Corporation dal 1999. È stato progettato per operazioni di carico estremo: può sollevare un carico di oltre 6 000 libbre, poco più di 2.700kg, valore maggiore del peso stesso dell'aeromobile. Ha trovato impiego inizialmente nel mercato civile e solo recentemente in quello militare.

Kaman K-MAX
Kaman K-1200
Un K-Max della compagnia aerea tedesca HELOG
Descrizione
Tipoelicottero leggero
Equipaggio1 pilota
Costruttore Kaman
Esemplari38
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza15,8 m (51 ft 10 in)
Altezza4,14 m (13 ft 7 in)
Diametro rotore14,7 m (48 ft 3 in)
Peso a vuoto2 334 kg (5 145 lb)
Peso max al decollo5 443 kg (12 000 lb)
Propulsione
Motoreuna turbina Honeywell T53-17
Potenza1 800 shp
Prestazioni
Velocità max185 km/h (115 mph, 100 kt)
Velocità di crociera148 km/h (92 mph, 80 kt)

Dati tratti da "www.kamanaero.com"[1].

voci di elicotteri presenti su Wikipedia

Storia



Sviluppo


comparazione tra il K-MAX (a destra) e un Robinson R22 (a sinistra) da notare la diversa posizione dei rotori nei due velivoli
comparazione tra il K-MAX (a destra) e un Robinson R22 (a sinistra) da notare la diversa posizione dei rotori nei due velivoli

Il K-Max è l'ultimo di una serie di elicotteri con rotori intersecanti prodotto dalla Kaman, il più famoso dei quali è l'HH-43 Huskie. Questo elicottero è stato appositamente progettato, testato e certificato per le operazioni di ascensore esterno e gru volante (certificato IFR ricevuto nel 1999), una caratteristica importante per l'effettuazione di determinati lavori[2]. Infatti altri elicotteri utilizzati per gli stessi compiti sono stati progettati per il trasporto di passeggeri e merci. Grazie alla forma stretta e snella, il pilota ha una buona visuale del carico che sta trasportando.[2]

La trasmissione ha un rapporto di riduzione di 24 in tre stadi, ed è progettata per una vita illimitata[3]. Le pale dei rotori sono state costruite in legno. È stato utilizzato questo materiale principalmente per la sua resistenza al danneggiamento e la flessibilità, inoltre questo sistema era già stato impiegato nella costruzione dell'HH-43[4].

Questo aeromobile è utilizzato per le demolizioni grazie a una speciale palla da demolizione in dotazione[5].

In totale sono stati costruiti 38 velivoli K-MAX. A partire del maggio 2008, 13 velivoli non sono più in aeronavigabilità oppure sono stati cancellati a causa di incidenti[6].


Aeromobile a pilotaggio remoto


K-MAX APR in Afghanistan
K-MAX APR in Afghanistan

È stata costruita una versione APR per usi militari. Infatti è stato impiegato in zone pericolose per il rifornimento sui campi di battaglia come ad esempio durante la recente guerra in Afghanistan.

Un primo prototipo ha effettuato il primo volo nel 2008[7], e un secondo nel 2010[8]. Nel dicembre 2010 è stato stipulato un accordo da 46 milioni di dollari con Navair per due velivoli di questo tipo. Tale aeromobile ha spostato circa 3.500 chili di cibo e rifornimenti per le truppe in combattimento[9]. Dal febbraio 2013, il K-MAX ha consegnato circa 1.000.000 di chilogrammi in 600 missioni senza equipaggio, con oltre 700 ore di volo[10].

Un terzo elicottero ARM K-MAX è stato testato negli Stati Uniti nel 2012 per poter consegnare il carico ad un piccolo segnalatore con precisione di 3 metri[11].

Il 31 luglio 2012, Lockheed ha annunciato una seconda estensione per i Marines del servizio del K-MAX in Afghanistan. In seguito prolungato fino alla fine di marzo 2013, con la possibilità di estendere fino alla fine di settembre 2013[12]. Il 18 marzo 2013, il Corpo dei Marines ha esteso l'uso dei elicotteri senza pilota K-MAX a tempo indeterminato. I Marines non hanno attualmente intenzione di acquistarne di più, ma i due velivoli attualmente in uso rimarranno in servizio. Al momento di questo annuncio, i due velivoli avevano volato per oltre 1.000 missioni e trasportato oltre 1,3 milioni di chilogrammi di rifornimenti. Il loro futuro all'interno del corpo dei Marines non è ancora del tutto chiaro[13].

Il 5 giugno 2013, uno degli elicotteri è caduto in Afghanistan mentre stava rifornendo i Marines. Non si è verificato alcun ferito tuttavia l'incidente è finito sotto inchiesta. Un errore da parte del pilota è logicamente stato escluso, dato che il l'aeromobile stava volando autonomamente ad un punto predeterminato. L'incidente è accaduto durante le fasi finali della consegna del carico[14]. A seguito dello schianto i voli operativi sono stati sospesi.

Nel 2013 al Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget la versione senza pilota dell'elicottero K-MAX è stata proposta dalla Kaman ad acquirenti stranieri. Diversi paesi hanno espresso interesse per l'innovativo sistema[15].


Utilizzatori



Civili


 Germania
 Svizzera
 Stati Uniti

Militari


 Colombia
 Stati Uniti

Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) K-MAX Performance and Specs, su kamanaero.com, Kaman. URL consultato il 14 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2006).
  2. Trasporto alberi su Waldwissen.net.
  3. (EN) 'K-Max Intermeshing Rotor Drive System' 53rd Annual Forum Proc., AHH, 1997.
  4. (EN) 'Composites take off ... in some civil helicopters.' March 1, 2005. Retrieved: 26 June 2011.
  5. (EN) John R. Karman III, Demolition precedes new construction for Ursuline schools, 18 agosto 2008.
  6. (EN) The Kaman K-MAX Current Status SwissHeli.com by Markus Herzig.
  7. (EN) Lockheed Martin And Kaman Aerospace Demonstrate Unmanned Supply Helicopter To U.S. Army, su lockheedmartin.com. URL consultato il 13 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2009).
  8. (EN) Team K-MAX demonstrates successful unmanned Helicopter Cargo resupply to U.S. Marine Corps Archiviato il 4 novembre 2011 in Internet Archive., Lockheed Martin press release, 8 febbraio 2010.
  9. (EN) Unmanned helicopter makes first delivery for Marines in Afghanistan, su marines.mil, USMC. URL consultato il 28 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2012).
  10. (EN) McLeary, Paul. "K-MAX Chugging Along in Afghanistan" Aviation Week, 3 febbraio 2012.
  11. (EN) "Beacon improves UAV's cargo-delivery accuracy" Archiviato il 28 gennaio 2013 in Archive.is. Marine Corps Times, 8 luglio 2012.
  12. (EN) U.S. Marine Corps to Keep K-Max Unmanned Cargo Re-Supply Helicopter in Theater for Second Deployment Extension - Lockheed press release, 31 luglio 2012.
  13. (EN) US Marines extend K-MAX unmanned helicopter's use in Afghanistan Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive. - Reuters.com, 18 marzo 2013.
  14. (EN) Unmanned Marine helo crashes in Afghanistan Archiviato il 29 giugno 2013 in Internet Archive. - Militarytimes.com, 13 giugno 2013.
  15. (EN) K-Max looks to lift overseas sales - Flightglobal.com, 18 giugno 2013.
  16. (EN) HELOG, su helis.com. URL consultato il 5 gennaio 2013.
  17. (EN) Markus Herzig, Swiss Helicopters - Current Fleetlist, su swissheli.com. URL consultato il 18 giugno 2012.
  18. (EN) Swanson group aviation, su swansongroupaviation.com, DNA Web Agency. URL consultato il 5 gennaio 2013.
  19. (EN) Timberline Helicopters, su timberlinehelicopters.com. URL consultato il 5 gennaio 2013.
  20. (EN) Central Copters Inc., su centralcopters.com. URL consultato il 7 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2015).
  21. (EN) Heliqwest Fleet, su heliqwest.com, .heliqwest.com. URL consultato il 10 agosto 2013.
  22. (EN) colombian army aviation, su helis.com. URL consultato il 5 gennaio 2013.
  23. (EN) US Marine Corp K-Max, su navair.navy.mil, helis.com. URL consultato il 5 gennaio 2013.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] Kaman K-Max

Der K-1200 K-Max ist ein Hubschrauber mit Flettner-Doppelrotor (ineinandergreifende Hauptrotoren mit Flettnerklappen) des US-amerikanischen Herstellers Kaman Aerospace. Er ist speziell für den Transport von Außenlasten entwickelt worden.

[en] Kaman K-MAX

The Kaman K-MAX (company designation K-1200) is an American helicopter with intermeshing rotors (synchropter) by Kaman Aircraft. It is optimized for external cargo load operations, and is able to lift a payload of over 6,000 pounds (2,700 kg), which is more than the helicopter's empty weight. An unmanned aerial vehicle version with optional remote control has been developed and evaluated in extended practical service in the war in Afghanistan.

[es] Kaman K-MAX

El Kaman K-1200 K-MAX es un helicóptero estadounidense con rotores entrelazados construido por Kaman Aircraft. Está optimizado para operaciones de carga externa, y es capaz de elevar una carga útil de más de 2700 kg, que es más del peso en vacío del helicóptero.

[fr] Kaman K-Max

Le Kaman K-Max est un hélicoptère monoplace, monoturbine à rotors engrenants spécialisé dans le transport de charges[1] à l'élingue (débardage, Bambi bucket, structures pour remonte-pentes, etc.) construit par la société américaine Kaman.
- [it] Kaman K-MAX

[ru] Kaman K-MAX

Kaman K-MAX — американский гражданский вертолёт («летающий кран»), спроектированный специально для транспортировки грузов (массой до 2720 кг) на внешней подвеске. Построен по традиционной для Kaman схеме синхроптера с двумя перекрещивающимися роторами. Опытный образец выпущен Kaman Aircraft в 1991, в 2007 продолжается мелкосерийное производство.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии