avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Beriev Be-2, originariamente designato Beriev KOR-1 (in caratteri cirillici Бериев Бе-2 e Бериев КОР-1) era un idroricognitore biplano a scafo centrale, imbarcato e catapultabile, progettato dall'OKB 49 diretto da Georgij Michailovič Beriev e sviluppato in Unione Sovietica negli anni trenta.[2]

Beriev KOR-1
Beriev Be-2
Un Beriev KOR-1
Descrizione
Tipoidroricognitore
Equipaggio2
Progettista OKB 49 Beriev
CostruttoreAziende di stato URSS
Data impostazione1934
Data primo volo4 settembre 1936[1]
Data entrata in servizio1938[1]
Data ritiro dal servizio1942
Utilizzatore principale AV-MF
Esemplaricirca 300
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,67 m
Apertura alare11,00 m
Altezza3,80 m
Superficie alare29,3 m²
Peso a vuoto1 800 kg
Peso carico2 686 kg
Propulsione
Motoreun radiale Shvetsov M-25A
Potenza700 CV (515 kW)
Prestazioni
Velocità max245 km/h (132 kt)
Autonomia1 000 km (540 nm)
Tangenza6 600 m
Armamento
Mitragliatrici2 ShKAS da 7,62 mm in caccia
1 ShKAS da 7,62 mm post. brandeggiabile
Bombe2 FAB-100 da 100 kg ciascuna
voci di aerei militari presenti su Wikipedia
Un modello in scala del Be-2.
Un modello in scala del Be-2.

Impiegato negli anni successivi dall'Aviacija Voenno-Morskogo Flota, l'aviazione navale della sovietica Voenno-Morskoj flot SSSR, venne realizzato per sostituire il precedente pari ruolo Heinkel HD 55, ridesignati KR-1 e prodotti anche su licenza, e per equipaggiare i nuovi incrociatori di Classe Kirov fino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Furono ritirati dal servizio nel 1942[3].


Storia del progetto


Il KOR-1, com'era originalmente designato, deve la sua origine nei primi anni trenta per l'esigenza da parte della marina militare sovietica di sostituire i KR-1, i tedeschi Heinkel HD 55, oramai considerati superati, sulle unità della flotta sovietica che già operavano in missioni di ricognizione nel mar Baltico.


Tecnica


Il Be-2 era un idrovolante interamente metallico di impostazione generale classica, biplano monomotore e biposto, caratterizzato dalla configurazione a galleggiante centrale, una soluzione tecnica non molto usata.

La fusoliera presentava due abitacoli separati, aperti ed in tandem, l'anteriore occupato dal pilota ed il posteriore per l'osservatore. Posteriormente terminava in un impennaggio cruciforme monoderiva dotata di piani orizzontali controventati.

La configurazione alare era biplana con le ali superiore ed inferiore, quest'ultima l'unica dotata di alettoni, dalla stessa apertura, collegate tra loro da un paio di montanti a doppia T integrati da tiranti in fili d'acciaio e, la superiore, alla fusoliera tramite un robusto castello tubolare. Le ali erano inoltre ripiegabili all'indietro per mantenere l'ingombro laterale quando non era utilizzato.

Il galleggiamento era assicurato da un grande galleggiante centrale, collegato alla parte inferiore della fusoliera da un castello tubolare, integrato da due altri galleggianti equilibratori di dimensione minore collegati sotto all'ala inferiore tramite una struttura tubolare.

La propulsione era assicurata da uno Shvetsov M-25, un motore radiale 9 cilindri a singola stella e raffreddato ad aria, copia dello statunitense Wright R-1820 prodotta su licenza, capace di erogare una potenza di 700 CV (515 kW). Il motore era posto sul muso, racchiuso da una cappottatura che differì dal prototipo per l'apertura anteriore libera in luogo di quella finestrata ed abbinato ad un'elica bipala, precedentemente tripala, a passo variabile in due posizioni regolabile a motore fermo.

L'armamento era costituito da 3 mitragliatrici ShKAS calibro 7,62 mm, due rivolte in avanti in caccia e posizionate ai lati della fusoliera e la terza collocata su un supporto brandeggiabile per la postazione posteriore riservata all'osservatore/mitragliere.


Impiego operativo



Utilizzatori


 Unione Sovietica

Note


  1. Maksim Starostin. Beriev Be-2 (KOR-1); 1937 in Virtual Aircraft Museum.
  2. Taylor 1989, p. 153.
  3. Copia archiviata, su aviation.ru. URL consultato il 14 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2006). Pagina della Beriev su aviation.ru.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Marina

На других языках


[de] Berijew KOR-1

Die sowjetische Berijew KOR-1 (russisch Бериев КОР-1, auch: Be-2, Бе-2) ist ein katapult- und hochseefähiges Aufklärungsflugzeug und löste in dieser Funktion Mitte der 1930er-Jahre das Doppeldecker-Flugboot KR-1 ab. KOR steht für Korabelni raswedtschik (russ. Корабелний разведчик), Bootsaufklärer.

[en] Beriev Be-2

The Beriev Be-2 (originally designated KOR-1) was a two-seat reconnaissance seaplane built for the Soviet Navy shortly before World War II. It was designed to replace the Navy's obsolete license-produced Heinkel He 55 aircraft operating from warships and shore bases.

[fr] Beriev KOR-1

Le Beriev KOR-1 est un hydravion léger de reconnaissance et de type biplan monomoteur. Il est élaboré entre 1934 et 1935 et entre en service en 1937. Plusieurs exemplaires sont encore présents au sein de la marine soviétique en 1941.
- [it] Beriev Be-2

[ru] КОР-1

КОР-1 (Бе-2) — палубный катапультный поплавковый гидросамолёт (корабельный разведчик), разработанный в 1936 году ОКБ под руководством Г. М. Бериева. Госиспытаний не прошёл, но ввиду отсутствия альтернатив был выпущен на Авиационном заводе № 31 им. Г. Димитрова[1] малой серией в 12 штук[1] и стоял на вооружении в 1939—1940-м годах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии