avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Dassault Falcon 7X è un business jet trigetto a lungo raggio prodotto dall'azienda francese Dassault Aviation negli anni duemila.

Dassault Falcon 7X
Il primo Falcon 7X (F-WFBW • cn 1)
Descrizione
Tipobusiness jets
Equipaggio2 piloti
1 assistente di volo
Progettista Dassault Aviation
Costruttore Dassault Aviation
Data primo volo5 maggio 2005
Data entrata in servizio1º trimestre 2007
Esemplari~87 consegnati
+230 venduti[1]
Costo unitariocirca 50 milioni di $
Dimensioni e pesi
Lunghezza23,19 m
Apertura alare26,21 m
Altezza7,83 m
Peso a vuoto18 598 kg
Peso carico15 546 kg
Peso max al decollo31 298 kg
Passeggeri8
Capacità combustibile14 488 kg
Propulsione
Motore3 turboventole P&W Canada 307A
Spinta28,48 kN (6 402 lbf) ciascuna
Prestazioni
Velocità di crociera0,80 Mach
Autonomia11 019 km (5.950 nm)
AvionicaCockpit EASy
Notedati riferibili al Falcon 7X

Falcon 7X[2]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia
Il quarto Falcon 7X (F-WWUA • cn 4)
Il quarto Falcon 7X (F-WWUA • cn 4)
Particolare dell'impianto motori e dell'impennaggio.
Particolare dell'impianto motori e dell'impennaggio.

L'aereo è caratterizzato da una fusoliera lunga; da un'ala bassa con winglet; una coppia di turbofan Pratt & Whitney Canada PW307 montati nella sezione di coda della fusoliera ed il terzo montato al disotto della deriva verticale; con piani orizzontali in posizione bassa e utilizza il nuovo cockpit EASy (Enhanced Avionics System) sviluppato da Dassault sulla base del sistema EPIC/PRIMUS prodotto da Honeywell e comune a tutti i Dassault Falcon.


Storia del progetto


Il Falcon 7X è stato sviluppato dalla Dassault per entrare nel mercato dei business jet a lungo raggio entrando in concorrenza diretta con il Gulfstream V, il Global Express e ai business jet derivati dai grossi aerei di linea (A320, B737 ecc.) sostituendo il Falcon 900 nel ruolo di aereo di punta della gamma.

Il Falcon 7X è il primo aereo al mondo interamente sviluppato al computer grazie agli strumenti creati da Dassault come il CATIA e il PLM; che hanno permesso alla ditta di non dover realizzare né modelli, né prototipi di studio; ma solo i velivoli di preserie necessari per la certificazione.

Il modello venne portato in volo per la prima volta il 5 maggio 2005 dall'aeroporto di Bordeaux-Mérignac. La certificazione e le prime consegne sono state effettuate nel primo trimestre del 2007. Il costo del velivolo si aggira tra i 37 e i 39 milioni di dollari in base all'allestimento richiesto dal cliente.

Come già per i modelli dalla famiglia Dassault Falcon (Falcon 900, Falcon 50 e Falcon 10), dal febbraio 2009 anche il Falcon 7X ha ottenuto l'autorizzazione per operare all'aeroporto di Londra-City.


Impiego operativo


 Francia
Il 3 luglio 2009 l'Armée de l'air ha ufficialmente ricevuto il primo Falcon 7X per il trasporto presidenziale, l'aereo è stato battezzato Carla One dagli aviatori dell'Armée de l'air in omaggio alla moglie del presidente francese Carla Bruni[3]; con i Falcon 7X l'Armée de l'air prevede di sostituire i Falcon 900 in suo possesso.

Utilizzatori


I proprietari di questo velivolo sono ancora pochi e sono difficilmente rintracciabili.


Civili


 Arabia Saudita
 Belgio
 Canada
 Danimarca
 Finlandia
 Italia
 Regno Unito
 Russia
 Stati Uniti
 Svizzera

Governativi


 Russia

Militari


 Australia
3 Falcon 7X presi in leasing ordinati ad aprile 2019, con inizio delle consegne nello stesso mese.[4][5][6]
 Belgio
2 Falcon 7X ordinati, con il primo esemplare consegnato a maggio ed il secondo ad agosto 2020.[7][8]
 Rep. del Congo
1 Falcon 7X consegnato ed in servizio al settembre 2018.[9]
 Ecuador
1 Falcon 7X consegnato ed in servizio al luglio 2019.[10]
 Egitto
1 Falcon 7X consegnato ed in servizio all'agosto 2019.[11][12]
 Francia
2 Falcon 7F consegnati e tutti in servizio all'aprile 2020.[13] • F-RAFA (cn 68) • F-RAFB (cn 86)
 Indonesia
1 Falcon 7X ordinato.[14]
 Namibia
1 Falcon 7X in servizio al gennaio 2019.[15]
 Nigeria
2 Falcon 7X in carico alla Presidential Air Fleet ed allestito per il trasporto VIP.[16]
 Ungheria
2 Falcon 7X acquistati di seconda mano con il primo esemplare consegnato ad agosto 2018 e consegne completate al luglio 2019.[17][18]

Note


  1. (FR) La famille Falcon, su dassault-aviation.com, Dassault Aviation, 22 luglio 2009. URL consultato il 13 luglio 2021 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2013).
  2. (FR) Falcon 7X, su dassault-aviation.com, Dassault Aviation. URL consultato il 26 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2010).
  3. (FR) Le nouvel avion de Nicolas Sarkozy, su lepoint.fr, Le Point.fr, 9 luglio 2009. URL consultato il 26 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2013).
  4. "RAAF TO REPLACE CHALLENGER CL-604 WITH DASSAULT FALCON 7X", su australianaviation.com.au, 9 aprile 2019, URL consultato il 10 aprile 2019.
  5. "RAAF RECEIVES FIRST OF THREE LEASED FALCON 7X AIRCRAFT", su janes.com, 16 aprile 2019, URL consultato il 16 aprile 2019.
  6. "Australia. Falcon 7X per la RAAF" - "Aeronautica & Difesa" N. 393 - 07/2019 pag. 68
  7. "FINAL DAYS FOR BELGIAN AIR FORCE EMBRAER FLEET", su scramble.nl, 20 novembre 2020, URL consultato il 21 novembre 2020.
  8. "LA FORCE AÉRIENNE BELGE REÇOIT LE PREMIER DE SES DEUX DASSAULT AVIATION FALCON 7X", su avionslegendaires.net, 5 maggio 2020, URL consultato il 5 maggio 2020.
  9. "Le forze aeree del mondo. Congo" - "Aeronautica & Difesa" N. 383 - 09/2018 pag. 70
  10. "Le forze aeree del mondo. Ecuador" - "Aeronautica & Difesa" N. 393 - 07/2019 pag. 70
  11. "Le forze aeree del mondo. Egitto" - "Aeronautica & Difesa" N. 394 - 08/2019 pag. 70
  12. "L’INVENTAIRE DE L’AL-QŪWĀT AL-GAWWIYÄ AL-MIṢRIYA EN 2019 ET EN IMAGES", su avionslegendaires.net, 16 giugno 2019, URL consultato il 16 luglio 2019.
  13. "Le forze aeree del mondo. Francia" - "Aeronautica & Difesa" N. 402 - 04/2020 pag. 70
  14. "FALCON 7X FOR TNI-AU", su scramble.nl, 4 novembre 2022, URL consultato il 5 novembre 2022.
  15. "LE PARC AÉRIEN DE LA NAMIBIAN AIR FORCE EN 2019 ET EN IMAGES", su avionslegendaires.net, 19 gennaio 2019, URL consultato il 20 gennaio 2019.
  16. "NIGERIA GETTING TWO PRESIDENTIAL AW189 HELICOPTERS AMONGST OTHER ACQUISITIONS", su defenceweb.co.za, 9 luglio 2021, URL consultato il 9 luglio 2021.
  17. "LOS NUEVOS AIRBUS A319 DE LA FUERZA AÉREA DE HUNGRÍA", su defensa.com, 11 luglio 2019, URL consultato il 16 luglio 2019.
  18. "HUNGARYS NEW VIP FALCON ON TOUR", su airforcesmonthly.keypublishing.com, 7 dicembre 2018, URL consultato il 4 gennaio 2019.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] Dassault Falcon 7X

Die Falcon 7X (ursprünglich Falcon FNX genannt) ist ein Geschäftsreiseflugzeug des französischen Herstellers Dassault Aviation. Die 7X ist als Konkurrenzmodell zur Gulfstream G550 von Gulfstream Aerospace und zur Global Express XRS von Bombardier positioniert. Der Erstflug des Modells erfolgte am 5. Mai 2005, und am 27. April 2007 konnte die erste Maschine einem Kunden übergeben werden. Mit den Vorgängern der Falcon-Serie hat die 7X nicht viel gemein, vielmehr handelt es sich um eine weitgehende Neukonstruktion. Zu den technischen Neuerungen zählen insbesondere eine Fly-by-wire-Steuerung sowie die komplett computerisierte Entwicklung.

[en] Dassault Falcon 7X

The Dassault Falcon 7X is a large-cabin, 5,950 nautical miles (11,020 km) range business jet manufactured by Dassault Aviation, the second largest of its Dassault Falcon line. Launched at 2001 Paris Air Show, its first flight was on 5 May 2005 and it entered service on 15 June 2007. The Falcon 8X is derived from the 7X with a longer range of 6,450 nautical miles (11,950 km) afforded by engine optimizing, aerodynamic refinements and an increase in fuel capacity.[7] Featuring an S-duct central engine, it and the Falcon 900 are the only two trijets in production.

[fr] Dassault Falcon 7X

Le Falcon 7X est un avion d'affaires haut de gamme de la famille Falcon construit par Dassault Aviation. C'est un triréacteur certifié pour franchir une distance de 11 000 km et voler à une vitesse de l'ordre de Mach 0,85.
- [it] Dassault Falcon 7X

[ru] Dassault Falcon 7X

Dassault Falcon 7X — реактивный самолёт бизнес-класса.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии