Il quarto Falcon 7X (F-WWUA • cn 4)Particolare dell'impianto motori e dell'impennaggio.
L'aereo è caratterizzato da una fusoliera lunga; da un'ala bassa con winglet; una coppia di turbofan Pratt & Whitney Canada PW307 montati nella sezione di coda della fusoliera ed il terzo montato al disotto della deriva verticale; con piani orizzontali in posizione bassa e utilizza il nuovo cockpit EASy (Enhanced Avionics System) sviluppato da Dassault sulla base del sistema EPIC/PRIMUS prodotto da Honeywell e comune a tutti i Dassault Falcon.
Storia del progetto
Il Falcon 7X è stato sviluppato dalla Dassault per entrare nel mercato dei business jet a lungo raggio entrando in concorrenza diretta con il Gulfstream V, il Global Express e ai business jet derivati dai grossi aerei di linea (A320, B737 ecc.) sostituendo il Falcon 900 nel ruolo di aereo di punta della gamma.
Il Falcon 7X è il primo aereo al mondo interamente sviluppato al computer grazie agli strumenti creati da Dassault come il CATIA e il PLM; che hanno permesso alla ditta di non dover realizzare né modelli, né prototipi di studio; ma solo i velivoli di preserie necessari per la certificazione.
Il modello venne portato in volo per la prima volta il 5 maggio 2005 dall'aeroporto di Bordeaux-Mérignac. La certificazione e le prime consegne sono state effettuate nel primo trimestre del 2007. Il costo del velivolo si aggira tra i 37 e i 39 milioni di dollari in base all'allestimento richiesto dal cliente.
Il 3 luglio 2009 l'Armée de l'air ha ufficialmente ricevuto il primo Falcon 7X per il trasporto presidenziale, l'aereo è stato battezzato Carla One dagli aviatori dell'Armée de l'air in omaggio alla moglie del presidente francese Carla Bruni[3]; con i Falcon 7X l'Armée de l'air prevede di sostituire i Falcon 900 in suo possesso.
Utilizzatori
I proprietari di questo velivolo sono ancora pochi e sono difficilmente rintracciabili.
2 Falcon 7X in carico alla Presidential Air Fleet ed allestito per il trasporto VIP.[16]
Ungheria
Magyar légierő
2 Falcon 7X acquistati di seconda mano con il primo esemplare consegnato ad agosto 2018 e consegne completate al luglio 2019.[17][18]
Note
(FR) La famille Falcon, su dassault-aviation.com, Dassault Aviation, 22 luglio 2009. URL consultato il 13 luglio 2021 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2013).
(FR) Falcon 7X, su dassault-aviation.com, Dassault Aviation. URL consultato il 26 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2010).
(FR) Le nouvel avion de Nicolas Sarkozy, su lepoint.fr, Le Point.fr, 9 luglio 2009. URL consultato il 26 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2013).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии