avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Dornier Do 26 era un idrovolante quadrimotore a scafo centrale prodotto dall'azienda tedesca Dornier-Werke GmbH tra gli anni trenta e quaranta ed utilizzati dalla Luftwaffe durante le prime fasi della seconda guerra mondiale.

Dornier Do 26
Descrizione
Tipoidrovolante da trasporto
idroricognitore
Equipaggio7
Costruttore Dornier-Werke
Data primo volo21 maggio 1938
Data entrata in servizio1939
Utilizzatore principale Luftwaffe
Esemplari6
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza24,60 m
Apertura alare30,00 m
Altezza6,85 m
Superficie alare120,0 m²
Peso a vuoto13 050 kg
Peso carico20 000 kg
Capacità500 kg
Propulsione
Motore4 Junkers Jumo 205 D
Potenza880 PS (647 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max345 km/h al livello del mare
Velocità di crociera310 km/h
Tangenza6 500 m
Armamento
Mitragliatrici5 MG 15 calibro 7,92 mm
Cannoniun MG 204 calibro 20 mm
Notedati riferiti alla versione Do 26 C

i dati sono estratti da Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia
Dornier Do 26 Seeadler ormeggiato
Dornier Do 26 Seeadler ormeggiato

Il Do 26 rappresentò il culmine di una riuscita serie di idrovolanti progettati e costruiti dall'industria tedesca, che comprendeva il Wal degli anni venti ed i Do 18 e Do 24 del decennio successivo.


Storia del progetto


Il Do 26 venne progettato per rispondere alle specifiche inoltrate dalla compagnia aerea nazionale Deutsche Lufthansa (DLH), la quale voleva equipaggiare la propria flotta con un velivolo postale che potesse operare anche da navi appoggio idrovolanti. Doveva inoltre essere dotato di un'autonomia che permettesse una rotta transatlantica, in grado di portare 500 chilogrammi di posta e quattro membri di equipaggio da Lisbona a New York.

Il primo prototipo volò il 21 maggio 1938, in risposta all'ordine di tre unità emesso dalla Lufthansa nel 1937.


Tecnica


Il Do 26 era un idrovolante quadrimotore progettato per avere una configurazione particolarmente aerodinamica. Dotato di uno scafo centrale con una struttura interamente metallica, questo era caratterizzato dall'adozione di una cabina di pilotaggio chiusa e da un ampio vano di carico nella sezione posteriore, accessibili da una botola posta sulla parte superiore del muso. Posteriormente terminava in un impennaggio classico, cruciforme e monoderiva, dotato di piani orizzontali controventati. La configurazione alare era ad ala di gabbiano, a differenza dell'ala a parasole dei suoi predecessori, montata a sbalzo e caratterizzata da due galleggianti equilibratori retraibili entro la struttura in fase di volo. la propulsione era affidata a quattro motori Junkers Jumo 205C a ciclo Diesel, posizionati un due gondole poste vicino alla radice alare ed accoppiati in tandem, con gli alberi di trasmissione e le eliche dei due motori posteriori elevabili di 10° per evitare l'attrito delle pale con l'acqua.

La versione Do 26 C militarizzata adottò delle postazioni difensive armate, una torretta posta sul muso dotata di cannoncino MG 151/20 da 20 mm e tre mitragliatrici MG 15 da 7,92 mm.


Impiego operativo


I due Do 26 iniziali servirono la compagnia prima dell'inizio della guerra, effettuando 18 traversate sudatlantiche, ma nessuna nell'atlantico settentrionale. Il terzo aereo, impiegato come prototipo per una versione passeggeri, fu seguito dall'ordinazione di tre unità per questo tipo di servizio. Lo scoppio della guerra, tuttavia, determinò la requisizione di tutti i Do 26 da parte della Luftwaffe e, incidentalmente, la fine della loro produzione.

Dopo la consegna ai reparti operativi, le sei unità esistenti servirono principalmente come ricognitori ed alcune (se non tutte) furono equipaggiate con un armamento difensivo, assumendo di conseguenza la designazione di Do 26 D. I velivoli furono anche utilizzati per il trasporto truppe, in particolare durante l'operazione Weserübung del 1940 che si prefiggeva di invadere la Norvegia, dove due unità furono abbattute durante i combattimenti. Successivamente, a conflitto inoltrato, la carenza di pezzi di ricambio costrinse definitivamente a terra i restanti Do 26.


Versioni


denominazione dei prototipi, ridenominati in seguito, i due Do 26 V1 (D-AGNT Seeadler) e V2 (D-AWDS Seefalke) in Do 26 A, il V3 (D-ASRA Seemöwe) in Do 26 B. Erano le versioni civili iniziali, convertite in versioni militari.
nuova denominazione dei Do 26 V1 e V2
nuova denominazione del Do 26 V3
versione militare, dotata di motori Jumo 205D ed armamento difensivo. I precedenti esemplari vennero riconvertiti a questo standard.[2]

Utilizzatori



Civili


 Germania

Militari


 Germania

Note


  1. Nowarra 1993, pp. 246-247.
  2. Sono a volte citati con la denominazione provvisoria Do 26 V4, V5 e V6.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4510268-5
Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Trasporti

На других языках


[de] Dornier Do 26

Die Dornier Do 26 war ein Ganzmetall-Flugboot für den Transatlantikdienst und sollte mit einer vierköpfigen Besatzung bis zu 500 kg schwere Postfrachten zwischen Lissabon und New York transportieren.

[en] Dornier Do 26

The Dornier Do 26 was an all-metal gull-winged flying boat produced before and during World War II by Dornier Flugzeugwerke of Germany. It was operated by a crew of four and was intended to carry a payload of 500 kg (1,100 lb) or four passengers on the Lisbon to New York route.

[fr] Dornier Do 26

Le Dornier Do 26 était un hydravion à coque entièrement métallique construit par la société Dornier dans les années 1930. Cet avion était prévu pour assurer les liaisons transatlantiques et devait transporter une charge utile de 500 kg entre Lisbonne et New York avec un équipage de quatre personnes.
- [it] Dornier Do 26

[ru] Dornier Do 26

Дорнье Do 26 — немецкая летающая лодка (дальний морской разведчик) времён Второй мировой войны. Разработан компанией Дорнье; первый полёт совершил в 1938 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии