Il Dornier Merkur, designato anche Dornier Do B, era un monomotore monoplano da trasporto passeggeri prodotto dall'azienda tedesca Dornier Flugzeugwerke negli anni venti.
Dornier Merkur (Dornier Do B) | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo di linea |
Equipaggio | 2 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 10 febbraio 1925 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 12,50 m |
Apertura alare | 19,60 m |
Altezza | 3,50 m |
Superficie alare | 62,0 m² |
Peso a vuoto | 2 219 kg |
Peso carico | 3 384 kg |
Passeggeri | 6 |
Propulsione | |
Motore | un BMW VI |
Potenza | 600 PS (441 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 190 km/h |
Velocità di crociera | 160 km/h |
Autonomia | 700 km |
Tangenza | 5 200 m |
Note | dati riferiti alla versione Merkur I |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Sviluppato dal precedente Dornier Komet contribuì a sviluppare il trasporto aereo di persone e merci nel decennio successivo al termine della prima guerra mondiale.
![]() |
Questa sezione sull'argomento aerei è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Gli esemplari vennero utilizzati da diverse compagnie aeree nazionali ed estere. Tra queste la svizzera Ad Astra Aero che operò con due esemplari fino al 1925 anno in cui si fuese con la Balair dando origine alla Swissair, per molti anni la compagnia di bandiera svizzera.
Nel dicembre 1925, ai comandi di Walter Mittelholzer, l'esemplare della compagnia aerea svizzera Ad Astra Aero immatricolato CH-171 effettua con successo un collegamento tra Zurigo e Città del Capo battendo il precedente primato di tempo sulla distanza di 20 000 km che separano i due aeroporti.[2]
Non è arrivato alcun Merkur originale ai nostri giorni, tuttavia grazie ad un'iniziativa ungherese è stato completata una replica verniciata con la livrea originale Deutsche Luft Hansa (DLH) del Wk Nr.88 D-1103 battezzato "Silberfuchs" che operò nei voli di linea nazionali dal settembre 1927.
L'esemplare fa parte della collezione Dornier Museum ed è attualmente esposto al pubblico nella struttura museale a Friedrichshafen.[4]
Altri progetti
![]() | ![]() |