avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Focke-Wulf Fw-189 era un bimotore da ricognizione a corto raggio ad ala bassa prodotto dall'azienda tedesca Focke-Wulf Flugzeugbau AG negli anni quaranta ed utilizzato principalmente dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.

Focke-Wulf Fw 189
Prototipo Fw 189 V1
Descrizione
Tipoaereo da ricognizione
Equipaggio3
ProgettistaKurt Tank, E. Kosel
Costruttore Focke-Wulf
Data primo volo1938
Data entrata in servizio1940
Utilizzatore principale Luftwaffe
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza11,90 m
Apertura alare18,40 m
Altezza3,10 m
Superficie alare38,0 m²
Peso a vuoto2 690 kg
Peso carico3 950 kg
Propulsione
Motore2 Argus As 410 A-1
Potenza465 PS (342 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max344 km/h a 2 500 m
Velocità di crociera317 km/h
Velocità di salita310 m/min
a 4 000 m in 8 min 18 s
Autonomia940 km
Tangenza7 000 m
Armamento
Mitragliatrici2 MG 15 calibro 7,92 mm
2 MG 17 calibro 7,92 mm
Bombe4 SC 50 da 50 kg
NoteDati riferiti alla versione Fw 189 A-1

i dati sono estratti da Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 2)[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Caratterizzato dalla configurazione a doppio trave di coda e dalla fusoliera dotata di ampie finestrature risultò essere uno dei migliori apparecchi utilizzati nel conflitto in questo ruolo.


Storia del progetto


Nel febbraio del 1937 l'RLM (Reichsluftfahrtministerium, il ministero che nella Germania del periodo nazista supervisionava l'intera aviazione tedesca, emanò una specifica per la fornitura di un nuovo aereo da ricognizione sul campo di battaglia, con il quale sostituire lo Henschel Hs 126, che aveva appena iniziato i collaudi, con un modello più potente ed avanzato. La specifica prevedeva un equipaggio di 3 persone, maggiore velocità e la possibilità di trasportare 200 kg di bombe. L'invito a sottoporre progetti fu rivolto all'Arado e alla Focke-Wulf ma ne fu informata anche la Hamburger Flugzeugbau del gruppo Blohm + Voss. La Arado elaborò l'Ar 198, un monomotore a carrello fisso, con abbondanti superfici vetrate; la Hamburger Flugzeugbau, invece, offrì una soluzione del tutto anticonvenzionale: l'"asimmetrico" Ha 141 del direttore tecnico Richard Vogt, caratterizzato dall'abitacolo in una gondola retta dalla semiala destra, che aveva apertura maggiore di quella sinistra.

La Focke-Wulf propose il progetto che ottenne la designazione Fw 189, redatto sotto la guida del direttore tecnico Kurt Tank e del Dipl. Ing. E. Kosel. Con la sua formula a travi di coda e i due motori di piccola potenza, era assolutamente innovatore ma Tank andò oltre, proponendo l'adozione di fusoliere intercambiabili secondo i ruoli, dall'addestramento all'appoggio tattico, mantenendo invariato il resto della cellula, i motori e il carrello. Naturalmente, da parte dell'RLM ci fu una certa resistenza all'adozione di una macchina così poco ortodossa; i conservatori sostenevano che la soluzione bitrave avrebbe favorito gli svergolamenti sotto lo sforzo di manovre violente, che non avrebbe avuto la robustezza dei monomotori ad ala alta e non avrebbe mai potuto competere con essi quanto a volo lento e manovrabilità a bassa quota. Invece, l'Fw 189 superò nettamente il concorrente Ar 198, dando ragione all'ala progressista del Technisches Amt, l'ufficio tecnico dell'RLM. Nell'aprile 1937 erano stati assegnati ad Arado e Focke-Wulf i contratti per la produzione di tre prototipi ciascuna, ma Ernst Udet, che era a capo dei programmi sperimentali del Technisches Amt, incoraggiò l'azienda di Amburgo, che di lì a poco diventò Abteilung Flugzeugbau der Schiffwerft Blohm und Voss (divisione aeronautica dei cantieri navali Blohm und Voss), a procedere nello sviluppo di quello che sarà poi ridesignato BV 141.

L'Ar 198, subito soprannominato Das fliegende Aquarium (in tedesco l'acquario volante), volò con il prototipo V1 nella primavera del 1938, battuto sul tempo dallo Ha 141-0 il 25 febbraio 1938. L'Fw 189 V1 li seguì nel luglio 1938, a Brema, pilotato dallo stesso Kurt Tank. L'Ar 198 non incontrando preferenze cessò ogni ulteriore sviluppo mentre il BV 141 proseguì il programma di sperimentazione, senza tuttavia arrivare alla produzione in serie. L'Fw 189 fu chiamato Eule (gufo) da Tank ma nella Luftwaffe fu sempre conosciuto come Uhu (gufo reale). I sovietici lo soprannominarono invece "rama" ("cornice") per la forma rettangolare del suo doppio trave di coda.


Impiego operativo


L'aereo meritò il suo nome di "gufo" quando servì, sul fronte orientale, anche come caccia notturno nel 1944 e nel gennaio-febbraio 1945, dotato di radar Telefunken FuG 212 Lichtenstein C-1 e installazione Schräge Musik con un cannone Mauser MG 151/15 calibro 15 mm o MG 151/20 calibro 20 mm. Almeno 30 Fw 189 A-1, A-2 e A-4 furono così modificati e operarono con la Stab/NJG 100 o con il NJG 5. I velivoli di serie cominciarono ad entrare in servizio nelle Aufklärungsstaffeln (squadriglie da ricognizione) nell'estate del 1941, ma non erano ancora nell'organico operativo della Luftwaffe quando, il 22 giugno, scattò l'attacco all'Unione Sovietica. L'Fw 189 operò soprattutto sul fronte sovietico e con notevole distinzione, dimostrandosi in grado di portare a termine le missioni anche nelle condizioni più avverse e presentando doti di maneggevolezza che gli permisero di sfuggire agli attacchi dei piloti da caccia meno esperti.

L'Eule si dimostrò in grado di sopportare diversi colpi a segno, rimanendo in aria; un esemplare fu persino oggetto di un attacco Taran (speronamento) da parte di un caccia sovietico, ma riuscì a tornare alla base, pur privo di parte dei piani di coda. Dal 1942 sostituì totalmente l'Hs 126 B con i Nachtaufklärungsgruppen (gruppi da ricognizione notturna) sul fronte russo, operando con tutti i NAGr da 1 a 16.Sullo stesso fronte diversi Fw 189 A-2 di reparti rumeni e slovacchi furono catturati dai sovietici e fatti volare con i colori della Voenno-vozdušnye sily (V-VS), ed è possibile che abbiano ispirato lo sviluppo del Sukhoi Su-12 o RK che, però, fu pronto soltanto a guerra finita e non ebbe seguito. Anche il Regno di Bulgaria ricevette alcuni Fw 189A per equipaggiare le unità da ricognizione; questi aerei operarono sul fronte russo durante il 1943. L'Fw 189 fu ceduto dalla Luftwaffe anche all'aviazione del Regno di Romania, dalla quale fu usato per addestrare i piloti alla ricognizione, inizialmente con base a Galac. L'iter addestrativo si completava a Kropyvnyc'kyj, dove il Grupul 8 da assalto operò dal maggio all'agosto 1944; tutti gli aerei impegnati mantennero codici e insegne tedesche. Nell'estate 1944 iniziò l'addestramento ai voli di ricognizione notturna presso le basi aeree di Arad e Tecuc ma il 23 agosto 1944 questi aeroporti furono occupati dalle truppe sovietiche.

La Slovacchia ricevette 14 Fw 189A-1 e A-2, anche in questo caso per impiego sul fronte russo; nel 1942 e 1943 gli Uhu svolsero soprattutto missioni anti-partigiani nella zona di Krim ma nell'estate 1944 i reparti ricevettero l'ordine di rientrare alle basi di partenza. Il 31 agosto 1944 gli ultimi sei aerei ripresero l'attività di volo con i russi. Anche il Regno d'Ungheria fu uno degli alleati della Germania in Europa Orientale che ricevettero il ricognitore. Durante la primavera del 1943 l'aviazione ungherese ebbe 20 o 30 fra Fw 189 A-1 e A-2, che svolsero azioni di ricognizione e attacco leggero con la 3./1 Squadriglia, sul fronte russo, dal marzo 1943; dall'aprile 1944 iniziò l'addestramento alle operazioni notturne e nel settembre 1944 tutti gli aerei rimasti rientrarono a Budapest e furono restituiti alla Luftwaffe.


Versioni


Il Focke-Wulf Fw 189 fu costruito, tra prototipi e aerei di serie, in tre fabbriche: a Brema in Germania dal 1938 al 1944 in 217 esemplari, a Praga in Cecoslovacchia dal 1941 al 1943 in 337 esemplari e, dalla fine del 1941, nella Francia occupata; la Breguet a Bayonne costruì la parte esterna delle ali, la SNCASO a Bordeaux-Begles il resto della struttura, mentre l'assemblaggio e le prove di volo erano a Bordeaux-Merignac, con una produzione, fino al 1944, di 310 esemplari. Il totale complessivo è stato di 864 aerei così ripartiti: 6 nel 1939, 38 nel 1940, 250 nel 1941, 237 nel 1942, 226 nel 1943 e 17 nel 1944, più prototipi e aerei di pre-serie.


Utilizzatori


Focke-Wulf Fw 189A-2 (KC+JC), Luftwaffe
Focke-Wulf Fw 189A-2 (KC+JC), Luftwaffe
 Bulgaria
 Germania
 Slovacchia
Ungheria

Note


  1. Nowarra 1993, pp. 264-265.

Bibliografia



Pubblicazioni



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh94005991
Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Focke-Wulf Fw 189

Die Focke-Wulf Fw 189 „Uhu“[A 1] war ein dreisitziges Nahaufklärungsflugzeug der deutschen Luftwaffe, das bei Focke-Wulf in Bremen auf eine Ausschreibung des Reichsluftfahrtministeriums (RLM) vom Jahr 1937 entwickelt wurde. Bis zum Ende der Produktion im März 1944 wurden 830 Fw 189 ausgeliefert.

[en] Focke-Wulf Fw 189 Uhu

The Focke-Wulf Fw 189 Uhu ("Eagle Owl") is a German twin-engine, twin-boom, three-seat tactical reconnaissance and army cooperation aircraft. It first flew in 1938 (Fw 189 V1), entered service in 1940 and was produced until mid-1944.

[fr] Focke-Wulf Fw 189

Le Focke-Wulf Fw 189 est un avion de reconnaissance bimoteur bipoutre utilisé par l'Allemagne nazie pendant la Seconde Guerre mondiale, notamment sur le front de l'Est.
- [it] Focke-Wulf Fw 189

[ru] Focke-Wulf Fw 189 Uhu

«Фокке-Вульф» Fw 189 («Рама» (советский жаргонизм), «Flugauge» — нем. «Летающий глаз» или «Uhu» — нем. Филин) — двухмоторный двухбалочный трёхместный тактический разведывательный самолёт.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии