avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Siebel Si 201 era un aereo da ricognizione e da collegamento sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Siebel Flugzeugwerke KG negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.

Siebel Si 201
Descrizione
Tipoaereo da ricognizione
aereo da collegamento
Equipaggio2-3 (1 pilota, 1 osservatore e/o passeggero/i)
Costruttore Siebel Flugzeugwerke
Data primo volo1938
Data entrata in serviziomai
Esemplari2
Dimensioni e pesi
Lunghezza10,4 m
Apertura alare14,0 m
Altezza3,4 m
Superficie alare31,0 m²
Peso a vuoto1 120 kg
Peso carico1 440 kg
Propulsione
Motoreun Argus As 10C
Potenza240 CV (177 kW)
Prestazioni
Velocità max185 km/h al livello del mare
Velocità di crociera150 km/h
Velocità di salita4,2 m/s
a 1 000 m in 4 min 30 s
Autonomia450 km
Tangenza5 500 m

i dati sono estratti da Warplanes of the Third Reich[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Dotato di un aspetto anticonvenzionale e destinato ad equipaggiare i reparti della Luftwaffe, valutato dalle autorità militari tedesche non riuscì ad imporsi sui progetti concorrenti e di conseguenza venne abbandonato ogni suo sviluppo.


Storia del progetto


Nel luglio 1935, il Reichsluftfahrtministerium emanò una richiesta per la realizzazione di un velivolo con caratteristiche STOL da utilizzarsi nel ruolo di aereo da collegamento e ricognizione. Al bando, oltre alla Siebel, partecipò anche la Gerhard-Fieseler-Werke la quale presentò il progetto di quello che diventerà il famoso aereo STOL Fieseler Fi 156 Storch, la Messerschmitt AG con il suo Bf 163 e la Focke-Wulf Flugzeugbau AG con l'autogiro Focke-Wulf Fw 186.

Il Reichsluftfahrtministerium alla fine delle prove comparative preferì lo Storch in quanto velivolo più moderno e versatile, di conseguenza il progetto dell'Si 201 venne abbandonato.


Tecnica


Il Si 201 era un velivolo dall'aspetto decisamente non convenzionale. La fusoliera era realizzata in tecnica mista, ovvero tubi d'acciaio saldati e ricoperta di compensato e tela. Era dotata anteriormente di una cabina di pilotaggio chiusa, con i posti in tandem, dotata da ampie finestrature rettangolari.

L'ala alta a parasole e a semisbalzo era collegata alla fusoliera tramite due robusti montanti obliqui. La stessa era a freccia positiva ed integrava la gondola motore che faceva parte unica anche con la sezione posteriore della cabina di pilotaggio. La motorizzazione era comune agli altri modelli concorrenti, ovvero un Argus As 10 C 8 cilindri a V rovesciata da 177 kW (240 PS) montato però in configurazione spingente.

La parte posteriore proseguiva in una sottile trave di coda e terminava in una coda dall'aspetto tradizionale e dall'impennaggio monoderiva. Il carrello d'atterraggio era fisso, con le due ruote fissate ad una struttura a sua volta collegata alla fusoliera e completate posteriormente da un pattino d'appoggio posto sotto la coda.


Utilizzatori


 Germania
unicamente per prove di valutazione.

Note


  1. Green 1970, p. 669.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Siebel Si 201

Die Siebel Si 201 war ein Versuchsflugzeug der Siebel Flugzeugwerke für den Langsamflug.

[en] Siebel Si 201

The Siebel Si 201 was a German air observation post and army cooperation aircraft, designed and built by Siebel. Evaluated against other types, the Si 201 did not enter production and only two prototypes were built.

[fr] Siebel Si 201

Le Siebel Si 201 est un prototype d’avion de reconnaissance développé en Allemagne nazie peu avant la Seconde Guerre mondiale.
- [it] Siebel Si 201



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии