avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Tupolev ANT-40 era un bombardiere monoplano e bimotore, prodotto in Unione Sovietica tra gli anni trenta e gli anni quaranta.

Tupolev ANT-40 (SB)
Schieramento di Tupolev ANT-40 (SB-2) con livrea della Suomen ilmavoimat (aeronautica finlandese).
Descrizione
TipoBombardiere
Equipaggio3
ProgettistaOKB 156 Tupolev
Costruttore
Industrie di Stato URSS
Data primo volo25 aprile 1934
Data entrata in servizio1935
Utilizzatore principale V-VS
Altri utilizzatori FARE
Esemplari6 656
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza12,27 m
Apertura alare20,33 m
Altezza3,25 m
Superficie alare56,70 m²
Peso a vuoto4 770 kg
Peso max al decollo7 880 kg
Propulsione
Motore2 Klimov M-103, 12 cilindri a V
Potenza960 hp
Prestazioni
Velocità max450 km/h
Autonomia2 300 km
Tangenza7 800 m
Armamento
Mitragliatrici6 ShKAS calibro 7,62 mm
Bombefino a 600 kg
Notedati relativi alla versione SB-2bis

Dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione[1].

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Era noto anche come Tupolev SB (dal russo: Скоростной бомбардировщик, Skorostnoj bombardirovščik, bombardiere veloce), in base alla denominazione assegnata dall'Aeronautica militare sovietica e, durante l'impiego nella guerra di Spagna, venne soprannominato Katjuška dagli equipaggi delle forze repubblicane.


Storia del progetto


La richiesta ufficiale dalla quale nacque il progetto dell'ANT-40 prevedeva la realizzazione di un bombardiere veloce che, seppur con armamento più leggero, possedesse prestazioni del 50% superiori a quelle del bombardiere strategico Tupolev TB-3[2].

I primi studi circa il suo progetto vennero iniziati dallo TsAGI a partire dal gennaio del 1934 ed il loro sviluppo venne affidato all'OKB n°156, guidato da Andrej Nikolaevič Tupolev. Il risultato finale di questi studi era un velivolo dalle caratteristiche decisamente innovative, per l'epoca: monoplano ad ala media ed a sbalzo, aveva struttura interamente metallica e carrello retrattile.

Un esemplare di SB-2 esposto presso il Museo centrale della Federazione Russa delle aeronautiche militari.
Un esemplare di SB-2 esposto presso il Museo centrale della Federazione Russa delle aeronautiche militari.

Il primo prototipo, portato in volo il 25 aprile 1934, era dotato di due motori radiali Wright Cyclone da 700 hp ciascuno; in seguito ad un incidente in fase di atterraggio questo velivolo venne successivamente motorizzato con motori di produzione sovietica Tumanskij M-87[1].

Il secondo e terzo prototipo vennero invece motorizzati con una coppia di Hispano-Suiza 12Y e modificati nelle ali (dotate di corda maggiorata) e nei piani di coda.

La produzione di serie (identificata dalla V-VS come SB-2) venne incentrata sul modello derivato dai prototipi 2 e 3; per la motorizzazione furono utilizzati inizialmente i motori Klimov M-100, in sostanza la versione prodotta su licenza del V-12 francese, in grado di sviluppare una potenza di 750 hp e, in un secondo momento, la versione M-100A da 860 hp.

Tra il 1936[1] ed il 1938[2] venne introdotta la versione definita SB-2bis, dotata di motori Klimov M-103 da 960 hp (per altro carenati in modo molto più aerodinamico rispetto a quanto avvenuto nel caso della prima versione), di tettuccio per il navigatore/bombardiere di maggiori dimensioni e di ruotino di coda collegato ai comandi del pilota.

Dopo l'inizio della seconda guerra mondiale, a testimonianza del successo ottenuto dallo Junkers Ju 87 sul fronte polacco, venne sviluppata anche una versione da bombardamento in picchiata, con ali di superficie ridotta, aerofreni e motori Klimov M-105 (uno sviluppo autonomo della precedente produzione su licenza) da 1 050 hp[3].

Questo velivolo risulta identificato sia come Tupolev SB-RK[2] (разрезное крыло, razreznoe krylo, ala con ipersostentatori a fessura[senza fonte]), sia come Arkhangelsky Ar-2[1]: in pratica lo sviluppo della cellula originale, avvenuto negli anni durante i quali Tupolev era detenuto, verrebbe attribuito ad Aleksandr Aleksandrovič Archangel'skij (disegnatore appartenente anch'esso all'OKB-156).

Dell'ANT-40 risulta costruita una versione da trasporto merci definita PS-40 oltre a diverse altre rimaste allo stadio progettuale o di prototipo, tra le quali una destinata all'impiego come silurante[4].

Tra la fine degli anni trenta ed i primi anni quaranta, con i suoi 6 656 esemplari (tra cui 111 costruiti su licenza dalla cecoslovacca Avia, come B-71), il Tupolev ANT-40 fu il bombardiere leggero fabbricato nel maggior numero di unità dell'epoca[1].


Impiego operativo


Un'altra immagine di un ANT-40 con le insegne finlandesi; si noti il disegno delle gondole motore, molto più aerodinamico rispetto a quello della versione iniziale.
Un'altra immagine di un ANT-40 con le insegne finlandesi; si noti il disegno delle gondole motore, molto più aerodinamico rispetto a quello della versione iniziale.

L'esordio operativo degli ANT-40 avvenne con i reparti della Fuerzas Aéreas de la República Española, nella guerra di Spagna.

L'aereo era entrato in servizio nei primi mesi del 1936 con la V-VS che decise di testare le sue prestazioni direttamente sul campo di battaglia, inviandone pertanto diversi esemplari a sostegno delle forze repubblicane. I risultati furono lusinghieri, addirittura al di sopra di ogni aspettativa: in pratica risultò il velivolo più veloce dei cieli di Spagna, tanto che, secondo alcune fonti[2], risultò pressoché impossibile da intercettare da parte della caccia avversaria. Tale invincibilità verrebbe tuttavia confutata da altre fonti[5] che indicano 48 abbattimenti confermati, soltanto per opera dei caccia italiani Fiat C.R.32.

Successivamente, direttamente nei reparti della V-VS, gli SB-2 vennero impiegati sia nel corso della guerra d'inverno che nel corso di combattimenti avvenuti lungo l'estremo confine orientale con i territori giapponesi. In questo caso il velivolo mise in luce i propri limiti[1] nei confronti di aerei di concezione più recente.

Con l'invasione della Cecoslovacchia, le truppe tedesche catturarono diversi esemplari di SB-2 ed Avia B-71: questi vennero successivamente impiegati direttamente dalla Luftwaffe oppure assegnati alle aviazioni alleate di Finlandia e Bulgaria.

Al momento dell'invasione nazista, gli SB-2 vennero impiegati intensamente in combattimenti spesso tanto coraggiosi quanto disperati[1]. In ragione delle loro prestazioni, ormai evidentemente superate, i mezzi superstiti vennero impiegati prevalentemente in azioni notturne[1].


Versioni


Un ANT-40 (PS-40) con le insegne dell'Aeroflot.
Un ANT-40 (PS-40) con le insegne dell'Aeroflot.

(Vengono riportate solo le versioni principali. Risultano diverse altre versioni, rimaste allo stato di progetto, oppure completate in pochi esemplari e spesso a titolo sperimentale.)
Dati estratti da www.aviation.ru
[4].


Sviluppi correlati


Dati estratti da www.aviation.ru[4].


Utilizzatori


 Bulgaria
 Cecoslovacchia
 Finlandia
 Germania
Spagna
 Unione Sovietica

Note


  1. Achille Boroli, Adolfo Boroli, L'Aviazione (Vol.12), Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, pp. p.157.
  2. Enzo Angelucci, Paolo Matricardi, Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.4), Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1979, pp. p.218-9.
  3. (RU) СБ-РК/Ар-2, su Авиация Второй мировой, http://www.airpages.ru. URL consultato il 31 marzo 2010.
  4. (EN) Tupolev OKB, su aviation.ru, http://www.aviation.ru, 6 aprile 2004. URL consultato il 31 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2011).
  5. Italo De Marchi, Pietro Tonizzo, Macchi MC 200 Saetta - Fiat CR.32, Modena, Enrico Mucchi Editore Srl, 1985.

Bibliografia



Velivoli comparabili


 Germania
 Francia
 Polonia
 Regno Unito
Stati Uniti

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Tupolew SB-2

Die Tupolew SB (russisch Туполев СБ-2, Werksbezeichnung ANT-40, АНТ-40), meist in ihren Versionen als SB-2 bezeichnet, war ein in den frühen 1930er-Jahren entwickeltes und im Spanischen Bürgerkrieg sowie neben anderen Konflikten im Zweiten Weltkrieg eingesetztes zweimotoriges sowjetisches Bombenflugzeug. Bei ihrem Erstflug 1934 noch eines der modernsten und schnellsten Muster ihrer Klasse, veraltete sie mit der Entwicklung modernerer Jagdflugzeuge in der zweiten Hälfte der 1930er-Jahre schnell und wurde schließlich ab 1943 nur noch für Schulungs- und Verbindungszwecke verwendet. Neben der Bomberausführung gab es in wenigen Exemplaren auch eine PS-40 genannte Passagier- sowie eine als Ar-2 bezeichnete Sturzbomber-Version.

[en] Tupolev SB

The Tupolev ANT-40, also known by its service name Tupolev SB (Russian: Скоростной бомбардировщик – Skorostnoi Bombardirovschik – high speed bomber) and development co-name TsAGI-40, was a high speed twin-engined three-seat monoplane bomber, first flown in 1934. The Tupolev design was advanced but lacked refinement, much to the dismay of crews, maintenance personnel, and Stalin, who pointed out that "there are no trivialities in aviation".

[fr] Tupolev SB

Le Tupolev ANT-40, également connu sous le nom de service Tupolev SB (en russe : Скоростной бомбардировщик - Skorostnoi Bombardirovschik - « bombardier à grande vitesse »), nom de projet TsAGI-40, est un bombardier soviétique à grande vitesse. Monoplan, bimoteur, triplace, il a fait son premier vol en 1934. Sa conception était très avancée, mais manquait d'élégance, à la consternation des équipages et du personnel d'entretien - et de Staline[1], qui a souligné qu'« il n'y a pas de petits détails dans l'aviation ».
- [it] Tupolev ANT-40

[ru] АНТ-40

АНТ-40 (СБ) — скоростной фронтовой бомбардировщик. Самый массовый серийный самолёт разработки КБ А. Н. Туполева. Первый полёт совершил 7 октября 1934 года под управлением лётчика-испытателя К. К. Попова. Первый серийный самолёт СБ был выпущен весной 1936 года. За годы серийной постройки СБ неоднократно модернизировался. Всего до момента прекращения серийного выпуска в 1941 году было выпущено 6616 самолётов различных модификаций.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии