avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Vought F7U Cutlass ("sciabola") era un aereo da caccia imbarcato statunitense degli anni cinquanta impiegato durante i primi anni della guerra fredda.

Vought F7U Cutlass
L'F7U-3 della Marina degli Stati Uniti in una foto del 1952.
Descrizione
Tipoaereo da caccia imbarcato
Equipaggio1
ProgettistaRex Beisel
Costruttore Chance-Vought
Data primo volo29 settembre 1948
Utilizzatore principale United States Navy
Esemplari307
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza13,49 m (44 ft 3 in)
Apertura alare11,78 m (38 ft 8 in)
Altezza4,45 m (14 ft 7 in)
Peso a vuoto8 260 kg (18 210 lb)
Peso max al decollo14 353 kg (31 643 lb)
Propulsione
Motoredue turbogetti Westinghouse J46-WE-8A
Spinta2 086 kg (20,46 kN)
Prestazioni
Velocità max1 094 km/h (680 mph)
Autonomia1 060 km (660 mi)
Tangenza12 190 m (40 000 ft)
Armamento
Cannoni4 da 20 mm
Missili4 AIM-7 Sparrow
Notedati riferiti alla versione F7U-3M

Dati tratti da Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Caratterizzato da un disegno non convenzionale, basato sui dati relativi agli studi aerodinamici e costruttivi catturati alla tedesca Arado alla fine della seconda guerra mondiale (sebbene i disegnatori della Vought all'epoca avessero negato qualsiasi collegamento con le ricerche tedesche)[2], l'F7U fu l'ultimo aereo disegnato da Rex Beisel che fu il progettista del primo caccia specificamente disegnato per la U.S. Navy, il Curtiss TS-1 del 1922.


Storia



Sviluppo


Il progetto del Cutlass rappresentò la risposta della Chance-Vought ad un bando della U.S. Navy, le cui specifiche vennero ufficializzate il 1º giugno 1945: richiedevano un intercettore diurno, in grado di volare a 600 mph (pari a 966 km/h) con una quota operativa di 40 000 ft (poco più di 12 000 m). Tra le richieste presenti nella specifica figurava la propulsione, che doveva essere affidata a due turboreattori Westinghouse J34, dotati di postbruciatore[2].

Il risultato di tale progetto era un velivolo con ala a freccia (con angolo di 38°), con bassissimo allungamento che, sul bordo d'uscita, era dotata di elevoni: questi erano superfici di controllo che accorpavano la funzione dell'equilibratore e quella dell'alettone. Al centro di ciascuna semiala erano collocati deriva e timone. Tutte le superfici di controllo avevano comandi idraulici.

Altre caratteristiche peculiari del progetto erano la posizione molto avanzata della cabina di pilotaggio, studiata al fine di fornire adeguata visibilità ai piloti nelle manovre di appontaggio, e la gamba anteriore del carrello d'atterraggio, necessariamente molto lunga al fine di garantire elevati angoli di attacco in fase di decollo.

Al progetto venne assegnata la sigla di fabbrica V-346, mentre la designazione F7U (secondo lo schema fino ad allora vigente) venne assegnata il 25 giugno del 1946, quando il progetto risultò vincitore del bando e venne richiesta la produzione di tre prototipi (XF7-U1)[2].

Il Vought XF7U-1 Cutlass (BuNo 122472) al NACA Langley Research Center, in Virginia (USA), il 3 dicembre 1948.
Il Vought XF7U-1 Cutlass (BuNo 122472) al NACA Langley Research Center, in Virginia (USA), il 3 dicembre 1948.

All'epoca del primo volo del prototipo, avvenuto il 29 settembre 1948, erano già in fase di progettazione due nuove versioni del Cutlass: queste (le cui sigle avrebbero dovuto rispettivamente essere F7U-2 e F7U-3) prevedevano l'installazione di motori diversi dai J34, fino ad allora complessivamente deludenti (soprattutto perché mancanti del previsto postbruciatore).

Queste due versioni non videro comunque mai la luce. Al contrario un'ulteriore nuova versione, con modifiche sostanziali alla fusoliera ed alle derive, ereditò la sigla F7U-3 e finì per essere quella prodotta in un maggior numero di esemplari. Il primo volo di questa nuova versione avvenne nel dicembre del 1951.


Impiego operativo


La carriera dei Cutlass iniziò con un lungo ciclo valutativo presso l'Advanced Training Command, presso la base aeronavale di Corpus Christi (Texas), nel quale furono impegnati i 14 esemplari della serie F7U-1. Le migliorie che ne seguirono diedero origine alla versione F7U-3, tuttavia la produzione del Cutlass terminò già nel 1955.

La breve carriera operativa del Cutlass fu funestata da diversi incidenti nei quali persero la vita 1 collaudatore e 21 piloti[3] e già nel 1957 iniziò il graduale ritiro dai reparti imbarcati, in seguito all'entrata in servizio del Vought F-8 Crusader.


Descrizione tecnica



Struttura


Un F7U-1 sul ponte della USS Midway (CVB-41) pronto al lancio con la catapulta.
Un F7U-1 sul ponte della USS Midway (CVB-41) pronto al lancio con la catapulta.

Il Cutlass era un monoplano ad ala media, con angolo di freccia di 38°, alimentato da due turbogetti alloggiati appaiati all'interno della fusoliera.

All'epoca si trattò di un velivolo estremamente innovativo: era il primo caccia con ala a freccia ad entrare in servizio per l'US Navy, il primo aereo costruito negli USA senza i tradizionali piani di coda ed infine fu il primo aereo concepito per impiegare un turbogetto dotato di postbruciatore.

Tanta concentrazione di novità tecnologiche rappresentò, tuttavia, anche il limite del velivolo e le problematiche sorte durante l'impiego operativo, ne determinarono la repentina sostituzione con modelli più recenti che potevano beneficiare delle migliorie tecniche nel frattempo realizzate.


Motore


Il motore inizialmente previsto era il turbogetto Westinghouse J34-WE-32 che, tuttavia, non raggiunse mai gli sviluppi previsti (soprattutto per problemi legati proprio al postbruciatore) e che venne sostituito dal successivo Westinghouse J46-WE-8A, installato a partire dalla versione F7U-3.


Armamento


Inizialmente l'armamento offensivo era costituito da 4 cannoni da 20 mm, alloggiati in fusoliera, davanti alle prese d'aria. La versione F7U-3M venne dotata di piloni subalari per l'impiego di missili aria-aria Sparrow I.


Versioni


Un F7U-3M in volo.
Un F7U-3M in volo.

Utilizzatori


Stati Uniti

Curiosità


Incidente sul ponte della USS Hancock (CV-19), il 14 luglio 1955.
Incidente sul ponte della USS Hancock (CV-19), il 14 luglio 1955.

Il Cutlass non fu un aereo particolarmente amato dagli equipaggi, assillato da problemi di potenza e soggetto a numerosi incidenti.

Ebbe diversi soprannomi, non tutti lusinghieri[5]:

A sua volta il motore sottopotenziato era oggetto dell'ironia dei piloti, che dicevano producesse meno calore del tostapane prodotto dalla stessa Westinghouse.


Note


  1. Enzo Angelucci, Paolo Matricardi, Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.6), Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1979, p. 47.
  2. The American Fighter, p. 447.
  3. Welcome To the Warbirds Resource Group - Naval Aviation Resource Center.
  4. Fighters of the Fifties, p. 235.
  5. O'Rourke, G.G, CAPT USN. "Of Hosenoses, Stoofs, and Lefthanded Spads." United States Naval Institute Proceedings, Luglio 1968.

Bibliografia



Pubblicazioni



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85034999 · GND (DE) 7858933-2 · J9U (EN, HE) 987007538322005171
Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Chance Vought F7U

Die Vought F7U Cutlass (dt. Entermesser) war ein strahlgetriebenes Jagdflugzeug der US Navy aus den Anfängen des Kalten Krieges.

[en] Vought F7U Cutlass

The Vought F7U Cutlass is a United States Navy carrier-based jet fighter and fighter-bomber of the early Cold War era. It was a tailless aircraft for which aerodynamic data from projects of the German Arado and Messerschmitt companies, obtained at the end of World War II through German scientists who worked on the projects, contributed, though Vought designers denied any link to the German research at the time.[1] The F7U was the last aircraft designed by Rex Beisel, who was responsible for the first fighter ever designed specifically for the U.S. Navy, the Curtiss TS-1 of 1922.

[fr] Vought F7U Cutlass

Le Vought F7U Cutlass est un avion de chasse embarqué à bord de porte-avions, utilisé par les États-Unis pendant les années 1950. C'est le premier avion de l'US Navy équipé d'une postcombustion, de missiles air-air, et avec des ailes en flèches.
- [it] Vought F7U Cutlass

[ru] Vought F7U Cutlass

Vought F7U Cutlass (англ. Cutlass — «абордажная сабля») — палубный истребитель США. Разработчик и производитель — Chance Vought. Генеральный конструктор — Рекс Бейсел. Выпускался в 1948—1955 годах, эксплуатировался с 1951 по 1957 год. Построено 320 самолётов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии