avia.wikisort.org - Motore

Search / Calendar

Il Westinghouse J34 (o Westinghouse 24C, secondo la denominazione interna), fu un motore turbogetto sviluppato alla fine degli anni quaranta negli Stati Uniti d'America dalla Westinghouse.

J34
Spaccato di J34 esposto presso il National Museum of the United States Air Force
Descrizione generale
Costruttore Westinghouse
Tipoturbogetto
Combustione
Combustoreanulare
Compressoreassiale ad undici stadi
Turbinadue stadi
Uscita
Spinta15,12 kN (3400 lbf)
Dimensioni
Lunghezza2,84 m (112 in)
Diametro0,69 m (27 in)
Rapporti di compressione
Rap. di compressione4,35:1
Peso
A vuoto547,5 kg (1207 lb)
Prestazioni
Consumo specifico1,04 lb/h·lbf
UtilizzatoriF2H Banshee
F3D Skyknight
P-2 Neptune
Note
dati per la versione J34-WE-36 tratti da[1]
voci di motori presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Nel 1942, la Westinghouse entrò nel settore dei motori aeronautici a turbina fondando la Aircraft Gas Turbine Division dedicata alla progettazione di piccoli motori turbogetto con compressore assiale.

Furono sviluppati tre classi di motori, strutturalmente simili, da 9,5, da 19 e da 24 pollici di diametro. Il motore da 19 pollici (che darà vita al J30) venne provato al banco nel marzo del 1943 ed in volo nel gennaio 1944. La versione da 24 pollici (poi denominata J34) fu quella con il maggior numero di esemplari prodotti e volò nel 1947. In quello stesso anno iniziarono i lavori su un nuovo modello, il J40 da 7500 libbre di spinta.[2]

La produzione del J34 cessò nel 1955.


Tecnica


Spaccato di J34 esposto presso il Pacific Coast Air Museum.
Spaccato di J34 esposto presso il Pacific Coast Air Museum.

Basato sul J30, di cui era sostanzialmente una versione ingrandita, il J34 forniva una spinta di 13,3 kN

Era dotato di un compressore assiale ad undici stadi collegati da un albero motore a due stadi di turbina. Il combustore era costituito da due camere di combustione anulari concentriche con 36 iniettori di combustibile in quella più esterna e 24 in quella più interna. Il radiatore dell'olio era costituito da una tubazione a sezione quadrata disposta intorno alla presa d'aria.[3]

Alcune versioni erano dotate di postbruciatore per aumentare la spinta in determinate fasi di volo ed un ugello con geometria variabile (due posizioni).


Impiego operativo


Il Douglas X-3 Stiletto era stato progettato per impiegare i più potenti J46, ma a causa delle limitazioni su ingombri e pesi si dovette ripiegare su una coppia di J34.
Il Douglas X-3 Stiletto era stato progettato per impiegare i più potenti J46, ma a causa delle limitazioni su ingombri e pesi si dovette ripiegare su una coppia di J34.

In un'epoca di tumultuosi progressi per le turbine aeronautiche, il J34 entrò in servizio quando fu già largamente sorpassato tecnologicamente, venendo utilizzato su velivoli per lo più come soluzione temporanea in attesa di motorizzazioni più performanti.[4] Ad esempio, il Douglas X-3 Stiletto fu equipaggiato con due motori J34 quando si scoprì (troppo tardi per riprogettare il velivolo) che i Westinghouse J46 originariamente previsti avevano dimensioni incompatibili con la fusoliera. Lo Stiletto fu progettato per studiare il volo prolungato a velocità supersoniche, ma, installando i motori J34, risultò largamente sottopotenziato ed incapace di andare oltre Mach 1 in volo livellato.[5]

Il J34 trovò le principali applicazioni sul McDonnell F2H Banshee e sul Douglas F3D Skyknight, ma fu anche impiegato come motore in grado di fornire una spinta addizionale su aerei quali il Lockheed P2V Neptune (dotato di motori a pistoni radiali) e il Douglas Skyrocket (equipaggiato con un motore a razzo).


Versioni



Velivoli utilizzatori



Note


  1. Westinghouse Turbojets (1953). Flight. 13 Nov 1953. pg 642.
  2. (EN) Aeroengines 1956, in Flight. URL consultato il 20 aprile 2012.
  3. (EN) Aeroengines 1954, in Flight. URL consultato il 20 aprile 2012.
  4. (EN) F6U Pirate, in GlobalSecurity.org. URL consultato il 20 aprile 2012.
  5. (EN) Douglas X-3 Stiletto, in NASA. URL consultato il 20 aprile 2012.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Ingegneria

На других языках


[de] Westinghouse J34

Das Westinghouse J34 (auch Westinghouse 24C) war ein Turbojet-Strahltriebwerk, das Ende der 1940er-Jahre entwickelt wurde.

[en] Westinghouse J34

The Westinghouse J34, company designation Westinghouse 24C, was a turbojet engine developed by Westinghouse Aviation Gas Turbine Division in the late 1940s. Essentially an enlarged version of the earlier Westinghouse J30, the J34 produced 3,000 pounds of thrust, twice as much as the J30. Later models produced as much as 4,900 lb with the addition of an afterburner. It first flew in 1947. The J46 engine was developed as a larger, more powerful version of Westinghouse's J34 engine, about 50% larger.

[fr] Westinghouse J34

Le Westinghouse J34, référence interne Westinghouse 24C, était un turboréacteur à simple flux développé par la Westinghouse Aviation Gas Turbine Division (en) dans les années 1940. Essentiellement une version agrandie du Westinghouse J30, le J34 développait 15,14 kN de poussée, soit deux fois plus que le J30. Plus tard, les modèles ont fourni jusqu'à 21,80 kN de poussée avec l'ajout d'un système de postcombustion.
- [it] Westinghouse J34



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии