La classe Queen Elizabeth (in precedenza CV Future o CVF project), è una serie di due navi portaerei sviluppate per la Royal Navy.
![]() |
Questa voce sull'argomento classi navali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Classe Queen Elizabeth | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
![]() | |
Tipo | portaerei/superportaerei |
Numero unità | 2 |
In servizio con | ![]() |
Costruttori | Aircraft Carrier Alliance (BAE Systems, Thales UK, Babcock, Ministry of Defence) |
Entrata in servizio | 7 dicembre 2017 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 65.000 t |
Lunghezza | 280 m |
Larghezza | 73 m |
Altezza | 39 m |
Pescaggio | 9 m |
Propulsione | 2× turbine a gas Rolls-Royce MT30 e 4× generatori diesel per una potenza complessiva di 109MWe |
Velocità | 25+ nodi |
Autonomia | 8.000~10.000 mn |
Equipaggio | 600 |
Armamento | |
Mezzi aerei | max 40 36 F-35B e 4 aerei AEW |
voci di classi di portaerei presenti su Wikipedia |
La HMS Queen Elizabeth (R08) è entrata in servizio nel 2017, con due anni di ritardo rispetto alla previsione originaria. La gemella HMS Prince of Wales (R09), dopo aver rischiato di non essere mai realizzata[1] è infine entrata in servizio nel 2019.
I vascelli hanno un dislocamento di circa 65.000 tonnellate a pieno carico, sono lunghi 280 metri, larghi 70, alti 39 e in grado di trasportare 40 aerei. La necessità di sostituire la vecchia classe Invincible, era già stata confermata dal Ministero della Difesa britannico nel 1998.
Il Regno Unito ha deciso, in seguito ad attente valutazioni, di confermare il sistema STOVL[2] già previsto in origine per queste unità. Negli anni 2010 - 2011 era stata infatti presa in considerazione la possibilità di modificare il progetto della Queen Elizabeth da STOVL a CATOBAR, in modo che fosse possibile armare le unità con gli F-35C invece dei già previsti F-35B, scelta che avrebbe imposto, tra l'altro, di dotarle di apposite catapulte a vapore (CATOBAR) in sostituzione del già previsto ski-jump (STOVL), soluzione, quest'ultima, poi ripresa e confermata.
Il cambio di configurazione (realizzazione di un ponte angolato e l'eliminazione del trampolino (ski-jump) per far posto alle catapulte a vapore e ai cavi di arresto necessari nella nuova configurazione CATOBAR (che avrebbero reso le navi molto simili al progetto della PA 2 francese) avrebbe consentito, in esercizio, notevoli risparmi economici; inoltre questa scelta avrebbe garantito l'interoperabilità con le portaerei classe Nimitz e classe Gerald R. Ford e gli aerei F/A-18E/F/G e F-35C della US Navy e anche con la Charles de Gaulle e i Rafale M della Marine nationale[3]. Tuttavia, per motivi di tempi e costi, l'opzione è stata respinta.
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2014001326 · J9U (EN, HE) 987007583741805171 |
---|
![]() | ![]() |