avia.wikisort.org - Portaerei

Search / Calendar

Le portaerei della classe Ulyanovsk in russo: Улья́новск? (progetto 1143.7 secondo la classificazione sovietica) erano grandi unità a propulsione nucleare, equivalenti per dimensioni e prestazioni alle americane classe Forrestal. Il programma fu cancellato in seguito al crollo dell'URSS.

Ulyanovsk
Descrizione generale
Tiposuperportaerei a propulsione nucleare (CVN)
ProprietàUnione Sovietica
CantiereNikolaev
Impostazione1988
Completamentomai entrata in servizio
Caratteristiche generali
Dislocamento60.000
Stazza lorda79.758 tsl
Lunghezza325 m
Larghezza39 m
Altezza10 m
Propulsionenucleare, 240.000 hp
Velocitàoltre 30 nodi
Equipaggio2.300 uomini, oltre a 1.500 del gruppo di volo
Equipaggiamento
Sensori di bordoRadar
  • ricerca aria-superficie
    • MR-710 Fregat-MA
    • 2 MR-320M Topaz
  • Navigazione
    • 3 Palm per il controllo del fuoco
    • 4 MR--360 Podkat per il controllo degli SA-N-9
    • 8 3P37 per il controllo degli SA-N-11
  • Controllo aereo
    • Fly Trap B;

Sonar:

    • Suite Zvezda-2
    • MGK-345 Bronza
Sistemi difensivi
  • suite Sozbezie-BR
  • intercettore Wine Glass
  • intercettore Bell Push
  • Flat Track
  • Bell Nip
  • Cross Loop D/F
Armamento
Armamento
  • antiaereo:
    • 24 impianti per SA-N-9,
    • 8 piattaforme combinate, ognuna con 1 cannone doppio gatling da 30mm ed un impianto SA-N-11
    • 6 cannoni da 30mm
  • antinave:
    • 12 impianti per SS-N-19
  • Sistemi di difesa ASW
Mezzi aerei27 Su-27K, 10 Su-25, Yak-44 e 15-20 elicotteri, per un totale di circa 70 mezzi
voci di portaerei presenti su Wikipedia

Sviluppo


Il programma per la costruzione di una grande portaerei a propulsione nucleare, paragonabile a quelle americane, iniziò nel 1973 con il progetto Orel, cancellato nel 1983.

Il problema di garantire un'adeguata protezione aerea alla flotta sovietica anche durante le operazioni in altro mare non si poteva considerare risolto con le classe Kiev, viste le loro ridotte dimensioni ed i notevoli limiti degli aerei allora imbarcati (gli Yak-38). Neanche le classe Kuznetsov risolvevano il problema, visto che si trattava di portaerei convenzionali.

Di conseguenza, nel 1984, l'ufficio di progettazione Nevskoye, incaricato di risolvere la situazione, elaborò il progetto 1143.7, riproposizione del vecchio Progetto 1153 Orel. Inizialmente il nome doveva essere Kremlin, ma poi si optò per quello di Uljanovsk, città natale di Vladimir Lenin. La costruzione della nuova unità iniziò nel 1988 presso il cantiere navale di Mykolaïv (oggi in Ucraina).


Tecnica


Questo ambizioso progetto costituiva un drastico miglioramento rispetto alle classe Kiev, poiché si trattava di navi molto più grandi, in grado di trasportare aerei ad ala fissa e a decollo convenzionale.

Le Uljanovsk, inoltre, erano migliori anche delle classe Kuznetsov: le superiori dimensioni consentivano di imbarcare un numero di aerei maggiore, e ne permettevano il decollo con l'ausilio di catapulte, senza ricorrere allo sky-jump di prua (che infatti, non era previsto); la propulsione nucleare azzerava i limiti di autonomia. Si trattava di navi molto simili, per soluzioni tecniche, alle portaerei americane classe Forrestal, ma inferiori alle nucleari Nimitz (molto più grandi).

Molto potente era l'armamento: impianti antiaerei SA-N-9 ed SA-N-11 e missili antinave SS-N-19, che avrebbero conferito alle Ulyanovsk notevoli capacità di autodifesa.


La fine del programma


Non si conosce il numero delle unità previste. La costruzione della Uljanovsk iniziò nel 1988, ma il programma fu sospeso nell'estate del 1991 e definitivamente cancellato nello stesso anno. La demolizione della grande unità, completa al 45%, iniziò il 4 febbraio 1992. Le scorte di metallo accumulate per la costruzione della seconda unità (mai iniziata) furono utilizzate per altri scopi.


Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


L'evoluzione delle portaerei sovietiche

Portale Guerra
Portale Marina

На других языках


[de] Uljanowsk (Schiff)

Die Uljanowsk (Ульяновск) war ein unvollendet gebliebener Flugzeugträger der Sowjetunion. Sie sollte das Typschiff der Uljanowsk-Klasse (Projekt 1143.7) werden und war nach der russischen Stadt Uljanowsk benannt.

[en] Soviet aircraft carrier Ulyanovsk

Ulyanovsk (Russian: Улья́новск, IPA: [ʊˈlʲjanəfsk]), Soviet designation Project 1143.7, was a fixed-wing aircraft carrier laid down on 25 November 1988 as the first of a class of Soviet nuclear-powered supercarriers. It was intended for the first time to offer true blue water naval aviation capability for the Soviet Navy. The ship would have been equipped with steam catapults that could launch fully loaded aircraft, representing a major advance over the Kuznetsov class, which could only launch less-loaded aircraft from their ski-jumps. However, construction of Ulyanovsk was stopped at about 40% after the dissolution of the Soviet Union in 1991.[citation needed]

[fr] Oulianovsk (porte-avions)

L’Oulianovsk (en russe : Улья́новск) est le premier porte-avions à propulsion nucléaire soviétique d'une classe qui ne sera jamais construite.
- [it] Classe Ulyanovsk

[ru] Ульяновск (авианесущий крейсер)

«Ульяновск» (заказ С-107) — недостроенный советский атомный тяжёлый авианесущий крейсер (АТАВКР)[2] проекта 1143.7. Из-за тяжёлой экономической обстановки, сложившейся после распада СССР, строительство корабля было прекращено. Разобран на стапеле в 1992 году[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии