La airBaltic è la compagnia aerea di bandiera lettone con sede a Riga. La compagnia ha come hub principale l'aeroporto Internazionale di Riga, mentre opera diversi voli dagli aeroporti di Vilnius, Tallinn.
AirBaltic | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 1995 a Riga |
Sede principale | Aeroporto Internazionale di Riga |
Gruppo | Government of Latvia |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Fatturato | € 326 milioni (2012) |
Sito web | www.airbaltic.com/ |
Compagnia aerea di bandiera | |
Codice IATA | BT |
Codice ICAO | BTI |
Indicativo di chiamata | AIR BALTIC |
Primo volo | 1º ottobre 1995 |
Hub | Riga |
Frequent flyer | PINS |
Flotta | 34 (nel 2019) |
Destinazioni | 70 |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nonostante sia una compagnia aerea di bandiera, airBaltic è basata su di un servizio ibrido tra low-cost e tradizionale.
La airBaltic nacque nel settembre 1995 come joint venture tra lo stato lettone (51% della compagnia) e la Scandinavian Airlines (29% della compagnia) insieme a investitori danesi, svedesi e statunitensi. Nata originariamente come società a responsabilità limitata divenne una società per azioni nel gennaio 1999.[1]
Nel periodo 1998-2000 la compagnia prese in carico tutte le operazioni della SAS in Lettonia e, il 30 ottobre 2001, la Scandinavian Airlines acquistò la maggioranza delle azioni dagli azionisti minori raggiungendo il 47,2% delle quote.[1]
Il 30 gennaio 2009, il governo lettone acquistò le azioni della Scandinavian Airlines tramite la Baltijas Aviacijas Sistemas ed aumentò la partecipazione al 99,8% nel dicembre 2011.[1]
Il governo lettone ha deciso, nel settembre 2012, di vendere il 50% meno 1 azione, dichiarando di essere in cerca di un investitore in grado di garantire lo sviluppo della compagnia nel lungo termine.[2]
Al 2022 airBaltic ha accordi di code-share con le seguenti compagnie[3]:
La flotta di airBaltic ad ottobre 2022 è composta dai seguenti velivoli:[4]
Aereo | In flotta | Ordini | Passeggeri | Note |
---|---|---|---|---|
Y | ||||
Airbus A220-300 | 36 | 14 | 145 | Cliente di lancio. YL-CSJ in livrea Bandiera dell'Estonia. YL-CSK in livrea Bandiera della Lituania. YL-CSL in livrea Bandiera della Lettonia. |
149 | ||||
Totale | 36 | 14 |
Aereo | Introdotto | Ritirato | Note |
---|---|---|---|
Avro RJ70 | 1995 | 2005 | |
Boeing 737-300 | 2006 | 2019 | |
Boeing 737-500 | 2003 | 2019 | |
Boeing 757-200WL | 2008 | 2014 | |
Bombardier Dash 8 Q400 NextGen | 2010 | 2020 | |
Fokker F50 | 1998 | 2013 | |
Saab 340 | 1995 | 1999 | |
Altri progetti
![]() | ![]() |