avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il BAe 146 è un aereo di linea regionale britannico, noto anche con il nome di Jumbolino, molto impiegato per le rotte medio-brevi e con capacità STOL, alla quale contribuiscono le superfici mobili, di grande estensione, e la presenza di un aerofreno apribile posto nel cono di coda, che supplisce alla mancanza di dispositivi per l'inversione della spinta dei motori. Da quando nel 1993 il progetto fu trasferito alla Avro International, una sussidiaria della British Aerospace, è conosciuto anche con col nome di Avro RJ.

BAe 146 / Avro RJ
un Bae 146-200 della Air France
Descrizione
TipoAereo di linea regionale
Equipaggio2 piloti e 2 assistenti di volo
ProgettistaHawker Siddeley
Costruttoreinizialmente British Aerospace
poi Avro International
Data primo volo3 settembre 1981
Data entrata in serviziomaggio 1983
Esemplari392
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza28,55 m
Apertura alare26,34 m
Altezza8,61 m
Superficie alare77,3 m²
Peso a vuoto34.020 kg
Peso max al decollo42.184 kg
Passeggeri100
Capacità combustibile11.728 l
Propulsione
Motore4 turbofan Honeywell ALF 502R-5
Spinta31,00 kN
Prestazioni
Velocità di crociera0,65 M
Corsa di decollo1.000~1.350 m
Atterraggio1.106~1.155 m
Autonomia2.177 km (1.175 nmi)

Dati tecnici relativi al BAe 146-200[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Storia


Il progetto fu lanciato il 29 agosto 1973 dalla Hawker Siddeley con il nome HS 146, ma venne sospeso nel 1974 a causa della recessione mondiale dovuta alla crisi energetica del 1973. Il programma venne tuttavia ripreso nel 1977, anno in cui la Hawker Siddeley venne assorbita dalla British Aerospace, con la nuova denominazione BAe 146, ed il prototipo volò per la prima volta il 3 settembre 1981.

La società inglese mise in produzione due versioni, il BAe 146-100, con la capienza massima di 71 passeggeri, e il BAe 146-200, da 100 posti. Nel 1993 ci fu un nuovo trasferimento del programma, questa volta a una sussidiaria della British Aerospace, la Avro International; da qui il nome Avroliner. La Avro international apportò alcune modifiche al velivolo, tra cui i motori (i nuovi Honeywell LF 507-1F da 3175 kg di spinta al decollo in sostituzione dei turbofan Honeywell ALF 502R-5 da 3171 kg di spinta) e l'avionica.

I modelli introdotti dalla Avro International, con denominazione nuovamente cambiata, furono: l'Avro RJ70 (70-85 posti), l'Avro RJ85 (85-100 posti) e l'Avro RJ100 (100-112 posti).

Noto per la sua silenziosità, la serie derivata dall'Hawker Siddeley 146 si è guadagnata il soprannome di "Whisper Jet" ("Aereo sussurrante" in inglese), oltre che la certificazione per operare al London City Airport. Il BAe 146 ha avuto un discreto successo di vendite, quasi 400 esemplari, e la produzione è terminata nel 2003.

Il problema di questo aereo è il consumo di carburante: un moderno Airbus da 190 posti consuma meno del BAe 146-200 da 100 posti.


Versioni e varianti



Produzione


Stato attuale[2][3]
Modellocostruitidistrutti
/ demoliti
usati per ricambi
/ accantonati
in
esercizio
QT
(Cargo)
QC
(Combi)
CJ
(Business)
BAe 146-10033[4]41019103
BAe 146-200115930761450
BAe 146-30071[5]819441000
Totale BAe 14621921591392453
Avro RJ-70121110000
Avro RJ-858711373000
Avro RJ-100714364000
Totale Avro RJ170616147000
Avro RJX3[6]120000
Totale Tutti39228772862453
BAe 146-100STA G-BSTA (cn E1002)
BAe 146-100STA G-BSTA (cn E1002)
BAe 146-100
BAe 146-100
BAe 146-200
BAe 146-200
BAe 146-300
BAe 146-300
Avro RJ-70
Avro RJ-70
Avro RJ-85
Avro RJ-85
Avro RJ-100
Avro RJ-100
Avro RJ100 HBIXQ
Avro RJ100 HBIXQ

Utilizzatori



Civili


Compagnie aeree che al 2016 utilizzano il Bae 146/Avro RJ[3][7]
Compagnia aerea Versione
BAe 146-100BAe 146-200BAe 146-300Avro RJ-70Avro RJ-85Avro RJ-100
Abu Dhabi Amiri Flight1
Aerovías DAP22 3
Air Botswana1
Air Wisconsin6
Airfast Indonesia1 CJ
Asian Spirit/Zest Airways21
Astra Airlines1
Atlantic Airways322
Aviastar Mandiri1
BA CityFlyer210
BAE Systems21[8]
Bahrain Defense Force2
Blue152
Brussels Airlines1 212
China Eastern Airlines4
China Northwest Airlines3
CityJet17
Club Air11
Eurowings510
Flightline42
Flybe1
Ford1
Formula One Administration2
Hemus Air21
Linus Airways2
Lufthansa CityLine18
Malmö Aviation8
MDLR Airlines3
Moncrief Oil1
National Jet Systems3 (1 QT)25 (2 QT)2 6
Orion Air12
Pelita Air Service1
QantasLink1
Riau Airlines2
Romavia2
Royal Jet2
SAS11112
Skyjet Airlines11
Skyways Express1
South African Airlink/Airlink41
Star Perú1
Swiss International Air Lines20
Taban Air2
Titan Airways4 (3QC, 1QT)
TNT Airways11 (2QC, 9QT)8 QT
TAM - Transporte Aéreo Militar2
Transwede Airways1
WDL Aviation2
West Air Sweden1 QT
Totali in servizio197644107364

Militari


 Regno Unito
2 CC2 impiegati per il trasporto VIP acquistati negli anni ottanta, più 2 CC3 da trasporto tattico acquistati di seconda mano nel 2012.[9] A marzo 2021 è stato comunicato che tutti e quattro i velivoli saranno ritirati nel 2022.[10]
 Bahrein
2 BAe 146-RJ85 e 1 BAe 146-RJ100 in servizio all'agosto 2021.[11] Un BAe 146-RJ70 usato ordinato all'inizio del 2021 e consegnato il 27 agosto dello stesso anno.[11][12]
 Bolivia
1 BAe 146-200 immesso in servizio il 14 luglio 2021.[13] Non è stato specificato se il velivolo sia di nuova acquisizione o faccia parte dei 5 velivoli che la forza aerea ha in deposito e che portano i colori della società pubblica TAM (Transporte Aéreo Militar).[13]

Incidenti


Nella sua lunga carriera il BAe 146/Avro RJ ha avuto una serie di incidenti i cui più gravi sono qui elencati:[14]


Aerei simili



Note


  1. fonte: BAe 146 Technical Data (PDF), su regional-services.com. URL consultato il 26 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2006).
  2. fonte: Smiliner BAe 146-Avro RJ Current Status, su smiliner.com. URL consultato il 26 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2008).
  3. British Aerospace BAe 146-Avro RJ Production List - Planespotters_net, su planespotters.net. URL consultato il 28-10-2008.
  4. escluso il prototipo è stato successivamente convertito nel modello -300 standard.
  5. incluso il prototipo che era stato convertito dal prototipo del modello -100.
  6. 1 RJX-85 e 2 RJX-100. 1 altro RJX-85 era quasi completato quando la produzione fu sospesa.
  7. fonte: SC's Airliner Lists BAe 146/Avro RJ Operators (ZIP), su planelist.net. URL consultato il 26 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2012).
  8. 146-301ARA, è il prototipo convertito da -100 a -300 cn E1001 (cn E3001).
  9. "DSEI 2019: RAF PUTS BAE 146s UP FOR SALE", su janes.com, 13 settembre 2019, URL consultato il 13 settembre 2019.
  10. "UK CONFIRMS RETIREMENT OF ROYAL BAE 146 AIRCRAFT", su janes.com, 17 marzo 2021, URL consultato il 18 marzo 2021.
  11. "DELIVERY BAHRAIN AMIRI ROYAL FLIGHT RJ70", su scramble.nl, 27 agosto 2021, URL consultato il 30 agosto 2021.
  12. "Bahrein. Un Avro RJ100 per la Bahrein Defence Force" - "Aeronautica & Difesa" N. 415 - 05/2021 pag. 64
  13. "LA FUERZA AÉREA BOLIVIANA INCORPORA UN AVIÓN DE TRANSPORTE BAe 146-200" Archiviato il 17 luglio 2021 in Internet Archive., su infodefensa.com, 16 luglio 2021, URL consultato il 17 luglio 2021.
  14. ASN - Aviation Safety Database, su aviation-safety.net. URL consultato il 26 ottobre 2008.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2009008832 · J9U (EN, HE) 987007554647805171
Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] BAe 146

Die British Aerospace BAe 146, die zweite Modellserie ab 1993 umbenannt in Avro RJ,[1] ist ein vierstrahliges Kurzstrecken-Passagierflugzeug in Schulterdeckerausführung. Kennzeichnend für die Maschine ist neben dem hoch angesetzten gepfeilten Tragflügel mit der ausgeprägten negativen V-Stellung und den vier Triebwerken der außerordentlich geräumige Rumpf. Umgangssprachlich wird der Typ auch Jumbolino genannt. Diese Wortschöpfung entstand in der Regionalfluglinie Crossair, die selbst diesen Typ betrieb. Der „offizielle“ Beiname dieses Typs war Avroliner (eigentlich englisches Kofferwort aus dem Namen des Herstellers Avro und dem Substantiv airliner, Linienflugzeug‘).[2] Die erste Modellserie (BAe 146) des Flugzeugtyps wurde offiziell mit dem Beinamen Whisperjet (engl. wörtl. für Flüsterjet) versehen, was seinen geringen Lärmausstoß werbewirksam unterstreichen sollte.[3]

[en] British Aerospace 146

The British Aerospace 146 (also BAe 146) is a short-haul and regional airliner that was manufactured in the United Kingdom by British Aerospace, later part of BAE Systems. Production ran from 1983 until 2001. Manufacture by Avro International Aerospace of an improved version known as the Avro RJ began in 1992. A further-improved version with new engines, the Avro RJX, was announced in 1997, but only two prototypes and one production aircraft were built before production ceased in 2001. With 387 aircraft produced, the Avro RJ/BAe 146 is the most successful British civil jet airliner programme.[1]

[fr] British Aerospace 146

Le BAe 146 (également appelé depuis 1993 Avro RJ – de « Avro Regional Jet » – et surnommé « Jumbolino ») est un avion de transport régional à réaction commercial de taille moyenne, produit par BAE Systems. C'est un appareil à la configuration suivante: monoplan à aile haute doté de quatre moteurs à réaction, empennage en T et un train d’atterrissage tricycle escamotable.
- [it] British Aerospace BAe 146

[ru] BAe 146

BAe 146 — коммерческий среднеразмерный реактивный самолёт, производившийся British Aerospace (Великобритания) в 1983–2003 гг. Всего было произведено 387 экземпляров, Avro RJ/BAe 146 стал вторым по успешности британским гражданским реактивным самолётом.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии