Eurowings GmbH è una compagnia aerea low-cost tedesca sussidiaria di Lufthansa con sede a Düsseldorf. Dalle sue basi presso gli aeroporti di Düsseldorf, Colonia-Bonn, Amburgo e Vienna opera voli su destinazioni nazionali ed europee, nonché alcune rotte a lungo raggio. Negli ultimi anni Eurowings ha attraversato una profonda trasformazione: ha fatto parte di Lufthansa Regional fino a ottobre 2014, successivamente ha iniziato ad operare per conto della consociata Germanwings all'interno del loro network, da inizio 2015 ha cominciato a trasformarsi in un vettore low-cost per voli a breve e lungo raggio e da ottobre 2015 ha iniziato ad incorporare Germanwings, operazione che si è conclusa nel 2016.[1]
Eurowings GmbH | |
---|---|
Stato | Germania |
Forma societaria | Gesellschaft mit beschränkter Haftung |
Fondazione | 1993 a Dortmund |
Sede principale | Düsseldorf |
Gruppo | Lufthansa Konzern |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Sito web | www.eurowings.com/ |
Compagnia aerea a basso costo | |
Codice IATA | EW |
Codice ICAO | EWG |
Indicativo di chiamata | EUROWINGS |
Primo volo | 1º gennaio 1994 |
Hub | Düsseldorf |
Frequent flyer |
|
Alleanza | Star Alliance |
Flotta | 112 (nel 2018) |
Destinazioni | 210 (nel 2018) |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La compagnia, creata dalla fusione tra due compagnie regionali, la Nürnberger Flugdienst (NFD) di Norimberga e la Reise und Industrieflug (RFG) di Dortmund, ha iniziato le operazioni di volo nel gennaio 1994 utilizzando gli ATR 42 e 72 ricevuti in eredità dalle compagnie fondatrici; successivamente sono stati introdotti in flotta i British Aerospace BAe 146 ed i più capienti A320 e A310.[2]
Nel 2001 Lufthansa ha acquisito il 24.9% di Eurowings, per poi passare al 49% nel 2004 mantenendo un'opzione per il restante 51%, il cui acquisto avverrà nel corso del 2011.
Nel 2008 Eurowings ha ceduto la controllata Germanwings a Lufthansa.[3]
Nel settembre 2010 Eurowings ha trasferito la sede e le infrastrutture tecniche da Dortmund a Düsseldorf, città dalla quale avevano già origine la maggior parte dei suoi voli. Nel marzo 2011 è stato chiuso il centro manutenzione presso l'aeroporto di Norimberga.
Alla fine del 2013 Lufthansa ha trasferito sotto Germanwings tutti i voli a corto raggio operati da Eurowings che non avevano origine da Francoforte o da Monaco di Baviera. Nell'autunno 2014 tutti i voli di Eurowings operati per conto di Lufthansa Regional sono stati trasferiti sotto Germanwings.
Nel mese di luglio 2014 Lufthansa ha annunciato che entro marzo 2017 ventitré Bombardier CRJ900 di Eurowings sarebbero stati sostituiti con altrettanti Airbus A320, dieci nuovi e tredici provenienti da Lufthansa stessa, in modo da trasformare Eurowings da compagnia regionale a compagnia low-cost.[4][5]
Nel febbraio 2015 è entrato in servizio il primo A320 proveniente da Lufthansa; nello stesso periodo Eurowings ha annunciato la creazione presso l'aeroporto di Vienna-Schwechat della prima base al di fuori della Germania. Nell'ottobre 2015 è cominciata l'integrazione Germanwings in Eurowings, dapprima con il trasferimento di tutto il settore commerciale, in seguito con la riassegnazione di 55 rotte.[6]
Eurowings opera sotto il proprio brand vari operatori in base ad accordi commerciali. Nell'Ultimo periodo, Eurowings ha acquistato un totale di 13 Aeromobili di ultima generazione a riduzione delle Emissioni di CO2 nell'Aria, dividendoli in 8 Airbus A320neo e 5 Airbus A321neo in consegna rispettivamente dalla Primavera del 2022 (1°) e dalla Primavera del 2023 (2°). A Gennaio 2022 la flotta di Eurowings è composta dai seguenti aeromobili:[7][8]
Aereo | In flotta | Ordini | Passeggeri | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|
J | Y | Totale | ||||
Airbus A319-100 | 29 | — | 12 | 132 | 144 | 8 operati da LGW.
D-AGWZ |
12 | 144 | 156 | ||||
Airbus A320-200 | 46 | — | 12 | 162 | 174 | 6 operati da LGW |
Airbus A320neo | — | 8 | 42 | 138 | 180 | Consegne a partire dalla Primavera del 2022. |
Airbus A321neo | — | 5 | 42 | 173 | 215 | Consegne a partire dalla Primavera del 2023. |
Airbus A330-200 | 7 | — | 21 | 289 | 310 | Operati da SunExpress Deutschland |
Airbus A330-300 | 1 | — | 21 | 289 | 310 | Operati da Brussels Airlines |
Airbus A340-300 | 2 | — | 39 | 261 | 300 | Operati da Brussels Airlines |
Boeing 737-800 | 7 | — | — | 189 | 189 | Operati da TUI fly |
Bombardier Dash 8 | 20 | — | — | 76 | 76 | Operati da LGW |
Totale | 112 | 13 |
Nella sua storia, Eurowings ha utilizzato i seguenti velivoli:
Aereo | Introdotto | Ritirato |
---|---|---|
Airbus A319 | 1997 | 2002 |
Airbus A320 | 2002 | – |
ATR 42-300 | 1993 | 2004 |
ATR 42-500 | 1997 | 2004 |
ATR 72-500 | 1993 | 2006 |
BAe 146-200 | 1993 | 2010 |
BAe 146-300 | 1996 | 2010 |
Boeing 737-300 | 2001 | 2002 |
Bombardier CRJ-100/200 | 2001 | 2011 |
Bombardier CRJ-700 | 2007 | 2011 |
Bombardier CRJ-900 | 2009 | – |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133211730 · GND (DE) 5269507-4 · WorldCat Identities (EN) viaf-133211730 |
---|
Portale Aviazione | Portale Germania | Portale Trasporti |