La European Low Fares Airline Association (ELFAA) era un'organizzazione, impostata alla fine del 2003[1] e lanciata all'inizio del 2004[2], che rappresentava le compagnie aeree low cost europee.
|
Questa voce sull'argomento compagnie aeree è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
European Low Fares Airline Association | |
---|---|
Abbreviazione | ELFAA |
Tipo | associazione di compagnie aeree low cost europee |
Fondazione | 2003[1] |
Scioglimento | 2016 |
Scopo | lobbying |
Sede centrale | Bruxelles |
Area di azione | Europa |
Segretario generale | John Hanlon |
Membri | 10 (2016) |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
A gennaio 2004, al momento del lancio dell'ELFAA, le compagnie aeree membre erano 10: Air Berlin, Basiq air, Flybe, Flying Finn, Hapag-Lloyd Express, Ryanair, Sky Europe, Sterling, Sverigeflyg e Volareweb.[2]
L'European Low Fares Airline Association chiude il 31 agosto 2016[3]; il suo sito web[4] reindirizza a quello dell'Airlines for Europe (A4E).
La lista dei membri (al 2016) era disponibile sul sito web dell'ELFAA[5]
La lista dei membri del passato è disponibile sulle pagine dell'ELFAA archiviate su Internet Archive[6][7]
Portale Aviazione | Portale Europa | Portale Trasporti |