avia.wikisort.org - Motore

Search / Calendar

L'Allison T56 (501-D nella versione per applicazioni civili) è un motore aeronautico turboelica sviluppato negli Stati Uniti dalla Allison Engine Company nei primi anni cinquanta per equipaggiare l'aereo da trasporto Lockheed C-130 Hercules[2]. Il motore è oggi prodotto dalla Rolls-Royce che, nel 1995, acquisì la Allison.

Allison T56 / 501-D
Un turboelica Allison T56 esposto presso il Naval Aviation Museum di Pensacola in Florida
Descrizione generale
Costruttore Allison Engine Company
Rolls-Royce plc
Tipoturboelica
Combustione
Combustoretuboanulare
Compressoreassiale a 14 stadi
Turbina4 stadi
Uscita
Potenza3 915 kW (5 250 shp)
Dimensioni
Lunghezza3,71 m (146,1 in)
Diametro0,69 m (27 in)
Rapporti di compressione
Rap. di compressione11,5:1
Peso
A vuoto1 940 kg (4 277 lb)
Prestazioni
UtilizzatoriC-130 Hercules
E-2 Hawkeye
P-3 Orion
Note
dati per la versione T56-A Series IV tratti da[1]
voci di motori presenti su Wikipedia

Prodotto, dal 1954, in più di 18.000 esemplari, è utilizzato in circa 70 paesi nel mondo ed ha accumulato in totale più di 200 milioni di ore di volo.


Storia


Un B-17 modificato come banco prova volante usato per i primi test del T56.
Un B-17 modificato come banco prova volante usato per i primi test del T56.

Sulla base del precedente T38, la Allison, verso la fine degli anni quaranta, propose il T40, un motore costituito da due T38 tra loro collegati da scatole ad ingranaggi. L'elevata complessità del sistema unito allo scarso interesse commerciale, spinse però la Allison ad abbandonarne lo sviluppo in favore di un nuovo motore, il T56.[3]

Questo nuovo modello fu provato in volo per la prima volta nel febbraio del 1954 montato sul muso di un B-17. Originariamente sviluppato per il Lockheed C-130 Hercules, il T56 fu poi installato sul P-3 e sull'E-2 e, nella versione civile, sul Lockheed Electra ed il Convair CV-580. Una versione derivata (la 501-K) è usata come unità per la generazione di corrente elettrica a bordo di alcuni Cacciatorpediniere della Marina degli Stati Uniti.


Tecnica


Sostituzione di un Allison T56 a bordo di un Hercules C-130.
Sostituzione di un Allison T56 a bordo di un Hercules C-130.

Il T56 è un turboelica costituito da un compressore assiale a 14 stadi mossi da un albero collegato ad una turbina a quattro stadi. La camera di combustione è di tipo tubo-anulare con 6 tubi di fiamma.[4]


Accoppiamento elica/motore


Nel T56 l'elica è accoppiata tramite un gruppo riduttore ad ingranaggi direttamente all'albero principale. Questa soluzione, a differenza di quella a "turbina libera" in cui la turbina che muove l'elica è svincolata dall'albero che muove il compressore[5], consente una risposta più rapida alle variazioni di potenza richieste dal pilota, specialmente durante la manovra di riattaccata.[3]

Le eliche installate sui T56 sono del tipo a giri costanti, dove un apposito regolatore varia il passo dell'elica per mantenere la sua velocità di rotazione fissa a 1010 rpm, che corrispondono ad una velocità di rotazione di 13820 giri al minuto per il compressore e la turbina.[3]

In caso di avaria del motore (o esaurimento del carburante), un'elica a giri costanti manterrà la sua velocità di rotazione, ma per farlo, assorbirà energia dalla corrente d'aria che l'attraversa opponendo una forza (resistenza). In un motore a turbina libera, l'elica si trova svincolata meccanicamente dal gruppo compressore ed opporrà, di conseguenza, una resistenza limitata mentre in un motore ad accoppiamento diretto l'elica assorbirà dalla corrente anche la notevole energia necessaria a muovere il compressore, risultando in un istantaneo quanto brusco aumento di resistenza.

Se il motore in avaria è abbastanza distante dall'asse verticale del velivolo e la resistenza non viene opportunamente contrastata, si può generare un movimento di imbardata tale da danneggiare le superfici dell'aeromobile. Per ovviare a questo problema, la Allison introdusse (già con il T38) nel gruppo riduzione ad ingranaggi un sistema meccanico di "sganciamento" dell'elica dall'albero motore che si attivava nel momento in cui veniva avvertita dal sistema una coppia "negativa". In seguito all'eventuale sganciamento l'elica continuava a ruotare a 1010 giri al minuto, ma comunque offrendo solo una modesta resistenza.[3]


NTS


Questo sistema però, non era esente da controindicazioni. Nel 1952, un Convair 240 equipaggiato con motori T38, si trovò a volare in una turbolenza. Le forti raffiche di vento portarono ad una momentanea spinta negativa che portò al disaccoppiamento delle eliche da entrambi i motori, con la conseguenza di un atterraggio forzato dopo un volo librato. Prendendo spunto dalla Pratt & Whitney che nel frattempo aveva provato con successo sul suo turboelica T-34 un sistema (chiamato Negative Torque System, NTS) che, in caso di malfunzionamento del motore, variava il passo dell'elica impedendole di trasmettere una eccessiva coppia negativa, la Allison sviluppò anche lei un analogo sistema mantenendo (di riserva) la possibilità di disaccoppiare l'elica in caso di coppia negativa eccessiva.[3]


Versioni


Operazioni di manutenzione su un T56-A-16.
Operazioni di manutenzione su un T56-A-16.

Civili


Serie I

501-D13,A, D, H

Serie II

501-D22
501-D36A (non certificata)

Serie III

501-D22A, C, G

Militari


Un T56 sbarcato da un Lockheed P-3 Orion.
Un T56 sbarcato da un Lockheed P-3 Orion.

Serie I

T56-A-9D, E

Serie II

T56-A-7A, B
T56-A-10WA

Serie III

T56-A-14, LFE
T56-A-15, LFE, GFE
T56-A-16
T56-A-425

Serie III.V (3.5 - aggiornamento della terza serie con migliori doti di efficienza ed affidabilità)

T56-A-14+, LFE
T56-A-15+, LFE
T56-A-16+
T56-A-425+

Serie IV

T56-A-427
T56-A-427A

Velivoli utilizzatori


Un Grumman C-2 Greyhound lanciato da una catapulta sulla portaerei USS Carl Vinson.
Un Grumman C-2 Greyhound lanciato da una catapulta sulla portaerei USS Carl Vinson.

Civili


 Stati Uniti

Militari


 Stati Uniti

Note


  1. (EN) Pagina del T56 sul sito Rolls-Royce, su rolls-royce.com. URL consultato il 21 luglio 2011.
  2. T56, su Global Security. URL consultato il 22 luglio 2011.
  3. (EN) Gil Cefaratt, Lockheed: The People Behind the Story, pag.74-75, ISBN 1-56311-847-5.
  4. (EN) Type Certificate Data Sheet E-282 (PDF), su Federal Aviation Administration. URL consultato il 25 luglio 2011.
  5. I motori turboelica (PDF), su md80.it. URL consultato il 25 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Scienza e tecnica

На других языках


[de] Allison T56

Das Allison T56 (Zivilversion Model 501) ist eine Wellenturbine des US-amerikanischen Herstellers Allison Engine Company, die seit Mitte der 1950er Jahre vor allem in dem Transportflugzeug Lockheed C-130 Hercules eingesetzt wird. Mit einem Produktionsbeginn in 1954 ist das T56 von allen großen Turboproptriebwerken das am längsten in Serienfertigung befindliche Muster. 2009 übertraf es mit einer ununterbrochenen Produktionsdauer von 55 Jahren in dieser Hinsicht das Kusnezow NK-12. Es wurden vier Hauptserien entwickelt, die eine Leistung zwischen 3250 und 5250 WPS liefern. Nach der Übernahme von Allison durch Rolls-Royce wird das Triebwerk unter der Bezeichnung „Rolls-Royce Allison T56“ vermarktet.

[en] Allison T56

The Allison T56 is an American single-shaft, modular design military turboprop with a 14-stage axial flow compressor driven by a four-stage turbine. It was originally developed by the Allison Engine Company for the Lockheed C-130 Hercules transport[3] entering production in 1954. It has been a Rolls-Royce product since 1995 when Allison was acquired by Rolls-Royce. The commercial version is designated 501-D. Over 18,000 engines have been produced since 1954, logging over 200 million flying hours.[4]

[es] Allison T56

El Allison T56 es un motor turbohélice militar de eje simple y diseño modular con un compresor de flujo axial de 14 etapas impulsado por una turbina de cuatro etapas, que entró en producción en 1954. Fue desarrollado originalmente por la compañía estadounidense Allison Engine Company, y actualmente es producido por Rolls-Royce, que adquirió Allison en 1995. La versión comercial es designada 501-D. Desde 1954 se han producido más de 18.000 unidades, acumulando en total más de 200 millones de horas de vuelo.

[fr] Allison T56

L’Allison T56 est un turbopropulseur mono-arbre et de conception modulaire conçu à des fins militaires ; le moteur est conçu autour d’un compresseur axial à quatorze étages entraîné par une turbine à quatre étages. Développé dans les années 1950 par Allison Engine Company pour la propulsion de l’avion de transport militaire Lockheed C-130[1], il commence à être produit à partir de 1954. Depuis 1995, Allison Engine Company est une filiale de Rolls-Royce plc et les moteurs encore produits le sont désormais sous cette marque. La version commerciale est désignée 501-D. En raison de la rare longévité de ce moteur, produit depuis près de six décennies, plus de 18 000 moteurs sont sortis des chaînes de production et il a volé plus de 200 millions d’heures de vol cumulées[Quand ?].
- [it] Allison T56



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии