avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il volo Asiana Airlines 214 del 6 luglio 2013 era un volo intercontinentale operato da Asiana Airlines e in servizio dall'Aeroporto Internazionale Incheon di Seul, in Corea del Sud, all'Aeroporto Internazionale di San Francisco, negli Stati Uniti d'America. Il Boeing 777-200ER che operava il volo si è schiantato in fase di atterraggio all'aeroporto di San Francisco. Dei 291 passeggeri e 16 membri dell'equipaggio presenti a bordo le vittime sono state 3 (di cui 2 all'impatto) e i feriti 181, di cui 49 gravi. Si è trattato del primo incidente di un Boeing 777 in cui ci sono state vittime.[2][3]

Volo Asiana Airlines 214
Il relitto del Boeing 777 del volo Asiana Airlines 214, consumato dalle fiamme divampate dopo l'impatto contro il suolo.
Tipo di eventoIncidente
Data6 luglio 2013
Ora11:26
TipoVolo controllato contro il suolo durante l'atterraggio, errore del pilota
LuogoAeroporto Internazionale di San Francisco
Stato Stati Uniti
Coordinate37°36′48″N 122°21′53″W
Tipo di aeromobileBoeing 777-28EER
OperatoreAsiana Airlines
Numero di registrazioneHL7742
PartenzaAeroporto Internazionale Incheon, Seul, Corea del Sud
DestinazioneAeroporto Internazionale di San Francisco, San Francisco, Stati Uniti
Occupanti307
Passeggeri291
Equipaggio16
Vittime3
Feriti181
Sopravvissuti304
Mappa di localizzazione
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia
Seat map
Seat map

L'incidente


Il 6 luglio 2013 alle 11:26 (ora locale) il Boeing 777-200ER con numero di registrazione HL7742[1] si schianta in fase di atterraggio in testa alla pista 28L dell'aeroporto di San Francisco a causa dell'impatto della coda del velivolo contro un frangiflutti che delimita la pista in prossimità della baia di San Francisco.[4] La coda dell'apparecchio si stacca di netto a causa del forte urto e l'aereo esce di pista incendiandosi. Due passeggeri periscono nell'incidente e un terzo morirà sei giorni dopo in seguito alle ustioni e alle ferite riportate.


Cause


Il 24 giugno 2014 l'ente nazionale di sicurezza dei trasporti (NTSB) ha emesso i risultati definitivi delle indagini.

La causa è stata attribuita a un errore dell'equipaggio in fase atterraggio. L'inchiesta ha rivelato un cattivo approccio alla pista e che l'aereo era molto più basso della traiettoria ideale. Nelle fasi finali, il comandante ha impostato il pilota automatico in modalità errata che, senza il controllo del pilota, ha impostato i motori su una potenza inadeguata. Il velivolo ha continuato a scendere ben al di sotto della traiettoria ideale, senza che il pilota si rendesse conto della bassa velocità.

La manovra finale è stata tardiva, tentata quando la quota era ormai inferiore a 100 piedi. L'eccessiva fiducia nei sistemi automatici e la scarsa conoscenza da parte dei piloti sono state citate come motivi principali del disastro.

Il risultato ufficiale è il seguente:

«NTSB ha stabilito che la causa più probabile dell'incidente è stata nella cattiva gestione dell'avvicinamento a vista da parte dei piloti, la disattivazione involontaria del controllo della velocità di discesa, l'inadeguato controllo dei piloti della velocità dell'aereo e infine la tardiva reazione, una volta resisi conto della situazione dell'aereo e della traiettoria.

Tra i contributi all'incidente:

  1. Complessità del pilota automatico (nella parte autothrottle) che non sono stati pienamente illustrati nella documentazione della Boeing né dai corsi tenuti ai piloti.
  2. Comunicazione e coordinamento tra i membri dell'equipaggio documentati non secondo gli standard.
  3. Inadeguata preparazione del pilota, specie nell'approccio a vista.
  4. Inadeguata supervisione da parte del pilota.
  5. Stanchezza dell'equipaggio, che aveva contribuito al calo di prestazioni fisiche».

Sicuramente il sistema di atterraggio strumentale ILS non era funzionante.[5] I passeggeri a bordo del velivolo riferirono di avere avuto la sensazione che l'aereo volasse troppo basso e con il muso troppo elevato rispetto alla coda, coda che avrebbe infatti impattato violentemente con il suolo determinando il cedimento strutturale della parte posteriore del velivolo, l'uscita di pista e il conseguente incendio sviluppatosi nella fusoliera. Nelle numerose fotografie disponibili è possibile vedere il punto di impatto della coda sui frangiflutti perimetrali dell'aeroporto in testa alla pista. Dalla registrazione sonora della cabina di pilotaggio nessuna anomalia sarebbe stata rilevata, se non un'improvvisa accelerata dei motori 7 secondi prima dell'incidente.


Passeggeri e equipaggio


NazionalitàSopravvissutiVittimeEquipaggio
 Corea del Sud13814
 Cina773
 Stati Uniti64
 Canada3
 India3
 Thailandia2
 Francia1
 Giappone1
 Vietnam1
Totale288316

Il volo Asiana Airlines 214 nei media


Il volo Asiana Airlines 214 è stato analizzato nella puntata Terrore a San Francisco della quindicesima stagione del documentario Indagini ad alta quota trasmesso da National Geographic Channel.


Multe


Il 25 febbraio 2014 il Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti d'America ha multato la Asiana Airlines per 500.000 dollari per non aver tenuto le vittime e i loro familiari adeguatamente informati.


Note


  1. (EN) Accident description, su aviation-safety.net, Aviation Safety Network, 6 luglio 2013. URL consultato il 6 luglio 2013.
  2. (EN) Asiana plane carried 291 passengers, 16 crew: airline, su reuters.com, Reuters, 6 luglio 2013. URL consultato il 6 luglio 2013 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2013).
  3. (EN) Official: 1 Unaccounted For From S.F. Plane Crash, su hosted.ap.org, Associated Press, 6 luglio 2013. URL consultato il 6 luglio 2013.
  4. (EN) Botelho, Airline's Boeing 777 crash lands at San Francisco International Airport, CNN, 6 luglio 2013. URL consultato il 6 luglio 2013.
  5. Si schianta un Boeing, strage sfiorata in Usa, su ansa.it, ANSA, 6 luglio 2013. URL consultato il 6 luglio 2013.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Catastrofi

На других языках


[de] Asiana-Airlines-Flug 214

Asiana-Airlines-Flug 214 war ein Passagierflug der südkoreanischen Asiana Airlines von Seoul-Incheon nach San Francisco. Am 6. Juli 2013 um 11:27 Uhr[2] Pacific Daylight Time (PDT) (20:27 Uhr Mitteleuropäische Sommerzeit) verunglückte die Boeing 777-200ER während der Landung auf dem San Francisco International Airport.[1] Bei diesem Unfall kamen drei Passagiere ums Leben und 181 der 307 Personen an Bord wurden verletzt.[3][1] Laut Untersuchungsbericht trugen die Piloten die Hauptschuld an der Bruchlandung.[4][5]

[en] Asiana Airlines Flight 214

Asiana Airlines Flight 214 was a scheduled transpacific passenger flight originating from Incheon International Airport near Seoul, South Korea. On the morning of July 6, 2013, the Boeing 777-200ER operating the flight stalled and crashed on final approach into San Francisco International Airport in the United States. Of the 307 people on board, 3 died; another 187 were injured, 49 of them seriously.[1]: 13  Among the seriously injured were four flight attendants who were thrown onto the runway while still strapped in their seats when the tail section broke off after striking the seawall short of the runway. It was the first fatal crash of a Boeing 777 since the aircraft type entered service in 1995.[2]

[fr] Vol Asiana Airlines 214

Le vol Asiana Airlines 214 était un vol de la compagnie aérienne sud-coréenne Asiana Airlines parti de l'aéroport international d'Incheon, qui s'est écrasé lors de son atterrissage à l'aéroport international de San Francisco le 6 juillet 2013. Il s'agit du premier accident mortel impliquant un Boeing 777[1].
- [it] Volo Asiana Airlines 214

[ru] Катастрофа Boeing 777 в Сан-Франциско

Катастрофа Boeing 777 в Сан-Франциско — авиационная катастрофа, произошедшая в субботу 6 июля 2013 года. Авиалайнер Boeing 777-28EER авиакомпании Asiana Airlines выполнял плановый рейс OZ-214 по маршруту Сеул—Сан-Франциско, но при посадке в аэропорту Сан-Франциско врезался в насыпь перед торцом ВПП и частично разрушился. Из находившихся на его борту 307 человек (291 пассажир и 16 членов экипажа) погибли 3, ещё 187 получили ранения (2 из них оказались парализованы из-за травм позвоночника).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии