avia.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Il volo Japan Airlines Cargo 1045 era un volo cargo partito il 13 gennaio 1977 dalla Contea di Grant, nello stato di Washington, Stati Uniti, a Tokyo, Giappone, con scalo ad Anchorage, Alaska, sempre negli Stati Uniti. Il volo si schiantò a terra durante la fase di salita iniziale, poco dopo il decollo da Anchorage a causa di un'intossicazione da alcool del pilota.[1][2][3] Tutti gli occupanti a bordo, inclusi tre membri dell'equipaggio di condotta e due addetti al bestiame, morirono nell'incidente.

Volo Japan Airlines Cargo 1045
Un DC-8 cargo della JAL, simile a quello coinvolto nell'incidente.
Data13 gennaio 1977
TipoStallo aerodinamico al decollo a causa dell'intossicazione da alcool del pilota aggravata dalla formazione di ghiaccio sulla fusoliera del velivolo.
LuogoAeroporto Internazionale di Anchorage-Ted Stevens, Anchorage, Alaska
Stato Stati Uniti
Coordinate61°10′00″N 150°02′00″W
Tipo di aeromobileDouglas DC-8-62AF
OperatoreJAL Cargo (Japan Airlines)
Numero di registrazioneJA8054
PartenzaAeroporto Internazionale Grant County, Washington, Stati Uniti
Scalo intermedioAeroporto Internazionale di Anchorage-Ted Stevens, Anchorage, Stati Uniti
DestinazioneAeroporto Internazionale di Tokyo, Tokyo, Giappone
Occupanti5
Passeggeri2
Equipaggio3
Vittime5
Sopravvissuti0
Mappa di localizzazione
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

L'aereo


L'aereo coinvolto nell'incidente era un Douglas DC-8-62AF, equipaggiato con quattro motori Pratt & Whitney JT3D, registrato come JA8054 alla JAL Cargo, una sussidiaria di Japan Airlines. Aveva accumulato un totale di 19.744 ore di volo, di cui 8.708 dall'ultima ispezione di routine e 45 dall'ultimo controllo. I registri mostravano che all'aereo era stata effettuata la manutenzione secondo le raccomandazioni giapponesi, americane e dell'ICAO.[2]


Accumulo di ghiaccio sull'aereo


I meccanici avevano segnalato la presenza di ghiaccio sulle alette di guida dell'aspirazione, sulle cappottature e sugli involucri dei motori, ma non è stato trovato ghiaccio sulla superficie dell'aereo. Un meccanico consigliò di utilizzare il sistema di antigelo del motore, ma non eseguirono alcuna manutenzione sull'aereo ad Anchorage. Gli investigatori sospettavano che il ghiaccio sul profilo alare o sul trasduttore potesse aver impedito all'allarme di stallo di risuonare. Il ghiaccio presente sulla superficie delle ali e dei bordi d'attacco potrebbe aver ridotto l'angolo d'attacco necessario per produrre uno stallo.[2]


Equipaggio


A bordo dell'aereo c'erano tre membri dell'equipaggio di condotta, due addetti al bestiame e bestiame vivo diretto in Giappone come carico.[1][4]

L'equipaggio di cabina era composto da:[2]


Intossicazione del pilota


Il tassista che aveva accompagnato il capitano Marsh all'aeroporto disse agli investigatori che sembrava disorientato. Alle 04:50 ora locale un centralinista telefonò alla JAL e avvertì di un pilota ubriaco. JAL rispose dicendo che non sembrava ci fosse nulla di insolito nell'equipaggio di volo. Le autopsie dopo l'incidente mostravano che il comandante Marsh era molto ubriaco, con un livello di alcol nel sangue iniziale di 298 mg per 100 ml e un livello di alcol nel vetrino di 310 mg per 100 ml misurato dodici ore dopo l'incidente; lo stato dell'Alaska considera legalmente inaccettabile 100 mg per 100 ml per guidare, figurarsi l'evidente sbornia di Marsh quel giorno. Delle tredici persone interrogate che avevano parlato con lui prima del volo, sei dissero che aveva bevuto o sembrava ubriaco.[2]


Sintesi del volo


I resti del DC-8 dopo lo schianto a terra
I resti del DC-8 dopo lo schianto a terra

Alle 05:15 l'equipaggio salì a bordo dell'aereo; l'autista dell'auto dell'equipaggio dichiarò: "...era in buone condizioni per quel che ho potuto constatare e ho fatto questa dichiarazione prima di aver sentito delle voci secondo cui era presumibilmente ubriaco o aveva festeggiato o altro." quando gli chiesero se il comandante sembrava ubriaco. I dati del registratore di cabina (CVR) mostravano che l'equipaggio iniziò la check list pre-partenza alle 06:09; il decollo risultò normale fino al momento in cui l'aereo rallentò durante il passaggio dalla velocità VR alla V2; il DC-8 stallò quasi immediatamente dopo aver raggiunto la V2. Alle 0635:39 AST, il volo JAL 1045 si schiantò all'aeroporto internazionale di Anchorage poco dopo il decollo dalla pista 24L. Secondo quanto riferito, un testimone vide l'aereo salire a circa 100 piedi dal suolo, virare a sinistra e poi cadere di lato. Nello schianto morirono tutte e cinque le persone e il bestiame a bordo dell'aereo.[1][2][5][6]


La causa


Secondo il National Transportation Safety Board (NTSB) il volo 1045 si era schiantato per colpa degli input errati ai controlli di volo, e i fattori per tali input erano l'intossicazione da alcol del pilota in comando e il congelamento della fusoliera. L'NTSB osservò che gli altri due membri dell'equipaggio di condotta avrebbero dovuto correggere il pilota ubriaco, Hugh L. Marsh, ma non lo fecero. Il motivo era perché nella Japan Airlines, come in molte compagnie aeree dell'epoca, gli equipaggi di volo dipendevano dalle decisioni del comandante.

«Il National Transportation Safety Board determina che la probabile causa dell'incidente è stato uno stallo risultante dagli input di controllo del pilota aggravato dal congelamento della fusoliera mentre il pilota era intossicato dall'alcol. A contribuire all'incidente fu il fatto che gli altri membri dell'equipaggio di volo non avevano impedito al comandante di decollare.[2]»


Note


  1. Harro Ranter, ASN Aircraft accident McDonnell Douglas DC-8-62AF JA8054 Anchorage International Airport, AK (ANC), su aviation-safety.net, Aviation Safety Network. URL consultato il 5 aprile 2017.
  2. Japan Airlines, Company, Ltd., McDonnel-Douglas DC-8-62F, JA 8054, Anchorage, Alaska, January 13, 1977. (PDF), su ntsb.gov, National Transportation Safety Board, 16 gennaio 1979, NTSB-AAR-78-7. URL consultato il 5 aprile 2017.
  3. Jan U. Hagen, Confronting Mistakes: Lessons from the Aviation Industry when Dealing with Error, Springer, 13 agosto 2013, ISBN 9781137276186.
  4. Registration Details For JA8054 (Japan Airlines) DC-8-62AF, su planelogger.com, PlaneLogger. URL consultato il 5 aprile 2017.
  5. Accidents JAL has caused other than Flight 123 Accident, su Japan Airlines. URL consultato il 20 ottobre 2007.
  6. JAL Group's Approach to Safety (PDF), su meti.go.jp, p. 49. URL consultato l'8 luglio 2013.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Catastrofi
Portale Trasporti

На других языках


[de] Japan-Air-Lines-Flug 1045

Am 13. Januar 1977 verunglückte ein Frachtflugzeug des Typs Douglas DC-8-62 auf dem Japan-Air-Lines-Flug 1045 (Flugnummer: JL1045), einem unter dem Markennamen JAL Cargo durchgeführten Charterflug der Japan Air Lines, unmittelbar nach dem Start vom Flughafen Anchorage. Bei dem Unfall kamen die fünf Besatzungsmitglieder ums Leben. Forensische Ermittlungen ergaben, dass der Kapitän, der die Maschine steuerte, zum Unfallzeitpunkt stark alkoholisiert gewesen war.

[en] Japan Air Lines Cargo Flight 1045

Japan Air Lines Cargo Flight 1045 was a charter flight on January 13, 1977, from Grant County, Washington, United States to Tokyo, Japan with a stopover in Anchorage, Alaska, United States. The flight crashed during the initial climb phase, shortly after takeoff from Anchorage due to pilot intoxication.[1][2][3] All of those on board, including three flight crew members and two cattle handlers, were killed in the crash.
- [it] Volo Japan Airlines Cargo 1045

[ru] Катастрофа DC-8 в Анкоридже (1977)

Катастрофа DC-8 в Анкоридже (1977) — авиационная катастрофа, произошедшая тёмным утром в четверг 13 января 1977 года. Грузовой самолёт Douglas DC-8-62AF авиакомпании JAL Cargo выполнял чартерный рейс JL-1045 по маршруту Мозес-Лейкruen—Анкоридж—Токио, но сразу после вылета из Анкориджа рухнул на землю и полностью разрушился. Погибли все находившиеся на его борту 5 человек — 3 члена экипажа и 2 пассажира.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии