avia.wikisort.org - Fabbricante

Search / Calendar

La Société Anonyme Belge de Constructions Aéronautiques, o SABCA, è un'azienda aerospaziale belga, ora una controllata Gruppo Dassault, attiva nel campo dell'aviazione civile e militare, aerospaziale e del settore difesa.

Société Anonyme Belge de Constructions Aéronautiques
SABCA
Stato Belgio
Borse valoriEuronext: SAB
Fondazione16 dicembre 1920
Fondata daGeorges Nélis
Sede principaleBruxelles
GruppoGruppo Dassault
Settoreaeronautico poi
aerospaziale
Prodottiaerei civili e militari
Sito webwww.sabca.com/

Attualmente l'azienda è dislocata in tre sedi:


Storia


La S.A.B.C.A. venne fondata il 16 dicembre 1920 su iniziativa dell'imprenditore belga Georges Nélis. Durante la prima guerra mondiale questi lavorò come caporeparto del settore manutenzione della Aviation militaire belga e manifestò fortemente la necessità di istituire un'industria nazionale di aeromobili e una compagnia aerea nazionale (che si concretizzerà nella Syndicat National pour l'Étude des Transports Aériens (SNETA), diventata poi Sabena).

Il governo belga si impegnò nel finanziamento del progetto con una fornitura economica annuale pari a 6 milioni di franchi concedendo alla SABCA il diritto esclusivo di fornire con i velivoli di propria produzione l'aeronautica militare e la SNETA.

L'attività iniziò con la manutenzione e riparazione dei velivoli confiscati all'Impero tedesco che, in seguito alle restrizioni imposte dal Trattato di Versailles, vennero requisiti ed assegnati alle nazioni vincitrici come parte del risarcimento dei danni subiti al termine della prima guerra mondiale. Questa venne seguita dalla produzione su licenza, tra gli altri, dei Morane-Saulnier MS.35, Fokker F.VII, de Havilland DH.9, Ansaldo A.300/40, Nieuport 29C.1 ed Avro 504K. L'azienda cercò inoltre di avviare la produzione di velivoli di propria progettazione, oltre che intraprendere la produzione navale coloniale destinata al Congo belga, ma l'attività principale rimase comunque la produzione aeronautica su licenza.

Nel 1931 la britannica Fairey Aviation Company Limited creò una propria sussidiaria belga, la Avions Fairey, realizzando un nuovo stabilimento per la produzione di velivoli a Gosselies, nel comune di Charleroi, e causando una scomoda concorrenza con la SABCA. Per riuscire a rimanere in attività si concentrò nella produzione dei Fokker ed acquisì una licenza dall'italiana Savoia-Marchetti destinati alla compagnia Sabena.

Durante l'occupazione tedesca, gli stabilimenti vennero requisiti ed utilizzati per la produzione per conto della Erla Maschinenwerke GmbH subendo nelle successive fasi della seconda guerra mondiale pesanti bombardamenti fino alla liberazione.

Dopo la guerra l'attività si limitò alla manutenzione dei velivoli dell'aeronautica militare belga. Nel 1952 ottenne un contratto per la revisione dei motori a reazione Allison J35 usati dai caccia americano Republic F-84. Da quel momento SABCA riacquisì contratti per la produzione su licenza degli Hawker Hunter, Lockheed F-104 Starfighter ed F-16 Fighting Falcon (dal 1975 al 1985). Nel 1953 SABCA per poter sostenere le commesse aprì un nuovo stabilimento a Gosselies. Negli anni sessanta, la Dassault-Breguet Aviation Group acquistò una quota di maggioranza della SABCA mentre una minoranza venne acquisita dalla Fokker-VFW che, dopo il fallimento della Fokker, sono detenute dalla Stork B.V.. Nel 2003 venne ipotizzata una produzione SABCA di Mirage III da destinare al Cile.

La SABCA dal 1973 è impegnata nel Programma Ariane ed attualmente è concentrata sulla produzione di parti di diversi velivoli con un progetto per entrare a far parte del consorzio Airbus. Inoltre si è distinta nella produzione di strumenti di precisione e servo-motori.


Produzione



Di propria produzione



Commissionati da altre aziende



Su licenza



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 122820368 · GND (DE) 5165497-0 · WorldCat Identities (EN) viaf-122820368
Portale Astronautica
Portale Aviazione
Portale Aziende

На других языках


[en] SABCA

SABCA (Sociétés Anonyme Belge de Constructions Aéronautiques) is a Belgian aerospace company. Its main sectors of activity are civil aviation, space and defence.

[fr] Société anonyme belge de constructions aéronautiques

La SABCA (Société Anonyme Belge de Constructions Aéronautiques) est l’un des principaux fournisseurs mondiaux de produits aérospatiaux multitechnologiques de niveau 1, jusqu'au début 2020 filiale du groupe Dassault qui veut s'en séparer depuis 2019[3]. Au service des plus grands constructeurs d'avions et de lanceurs spatiaux, SABCA conçoit, développe, fabrique et assure la maintenance des composants et systèmes des avions et des lanceurs. La société déploie son expertise au travers de 4 Business Units - Assemblages intégrés, Systèmes d'actionnement, MRO (Maintenance, Repair & Overhaul) et Unmanned Systems. Ce faisant, SABCA offre une gamme complète de services aux marchés de l’aviation civile, de l’espace et de la défense, et ses activités étendues au marché des Unmanned Autonomous Systems commerciaux comprennent l’intégration de solutions solutions aurospace grade pour l’industrie.
- [it] Société Anonyme Belge de Constructions Aéronautiques



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии