avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Lockheed L-1049 Super Constellation era un quadrimotore di linea ad ala bassa prodotto dall'azienda statunitense Lockheed Corporation negli anni cinquanta e sessanta.

Lockheed Super Constellation
Il "Breitling Super Constellation", esemplare sopravvissuto tenuto in condizioni di volo dalla Super Constellation Flyers Association (SCFA)[1][2]
Descrizione
Tipoaereo di linea
Equipaggio5 + vari assistenti di volo
ProgettistaClarence Johnson
Costruttore Lockheed Corporation
Data primo volo13 ottobre 1950
Data entrata in servizio15 dicembre 1951
Utilizzatore principale Trans World Airlines
Altri utilizzatori Eastern Air Lines
KLM
Air France
Esemplari579[3]
Sviluppato dalLockheed Constellation
Altre variantiLockheed C-121 Constellation
Lockheed EC-121 Warning Star
Lockheed L-1649 Starliner
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza35,42 m (116 ft 2 in)
Apertura alare38,47 m (126 ft 2 in)
Altezza7,54 m (24 ft 7 in)
Superficie alare153,7 m² (1 654 ft²)
Carico alare428 kg/m² (87,7 lb/ft²)
Peso a vuoto36 150 kg (79 700 lb)
Peso max al decollo62 370 kg (137 500 lb)
Passeggeri62-95 (109 in configurazione "high-density")
Propulsione
Motore4 radiali Wright R-3350-DA3 turbo-compound
Potenza3 250 hp (2 424 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max607 km/h (377 mph, 327 kt)
Velocità di stallo160 km/h (100 mph, 87 kt)
Velocità di crociera547 km/h (340 mph, 295 kt) a 6 890 m (22 600 ft)
Velocità di salita8,23 m/s (1 620 ft/min)
Autonomia8 700 km (5 400 mi, 4 700 nm)
Tangenza7 620 m (24 000 ft)
Notedati riferiti alla versione L-1049G Super Constellation

i dati sono estratti da:
Great Aircraft of the World[4]
Quest for Performance[5]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Versione derivata dal precedente Constellation, trovò largo impiego con alcune delle maggiori compagnie aeree dell'epoca; ne furono realizzate anche diverse versioni militari che vennero impiegate, con la denominazione C-121 Constellation, prevalentemente dall'USAF e dall'US Navy: i velivoli appartenenti ad una di queste versioni, identificata come EC-121 Warning Star, furono i primi velivoli della storia concepiti per coprire il ruolo AWACS[6].


Storia



Sviluppo


Lo stesso argomento in dettaglio: Lockheed EC-121 Warning Star.

Sul finire degli anni quaranta la Lockheed venne sollecitata, pressoché contemporaneamente, sia dagli operatori civili che dalle forze armate a realizzare una nuova versione del Constellation che potesse garantire una maggior autonomia ed un incremento nel carico utile trasportabile.

Un Super Constellation restaurato in una foto del 2005.
Un Super Constellation restaurato in una foto del 2005.

La revisione progettuale che ne seguì portò alla nascita di una vera e propria "seconda generazione" del velivolo: il nuovo aereo, il cui prototipo fu lo stesso esemplare già prototipo della prima versione (L-049)[3][6] modificato e portato in volo il 13 ottobre 1950, presentava la fusoliera allungata e completamente rivista nella sagoma, esteriormente riconoscibile per gli oblò quadrati anziché circolari[6].

Identificato come L-1049 e battezzato Super Constellation il nuovo modello impiegava ancora i motori Wright R-3350 Duplex Cyclone, in questo caso nella versione CA-1 da 2 700 hp (pari a 2 014 kW)[6].

Le prime consegne furono appannaggio della Eastern Air Lines che impiegarono l'L-1049 in voli di linea a partire dal dicembre del 1951[6].

Lo sviluppo della cellula del Super Constellation proseguì di pari passo per l'impiego civile e quello militare: in sostanza pur non variando le dimensioni del velivolo, l'impiego dei nuovi motori R-3350 dotati del sistema di sovralimentazione turbo-compound e l'aggiunta di serbatoi supplementari alle estremità delle ali conferirono al velivolo maggiori capacità di carico e maggiore autonomia di volo.

Le varie combinazioni di queste due caratteristiche, unite all'utilizzo di un portellone posteriore (disposto sul lato sinistro della fusoliera)[6] ed all'irrobustimento del pavimento della fusoliera (impiegate nelle varianti da trasporto militare e da trasporto civile cargo o combinato) portarono alla fine alla realizzazione di otto diverse versioni, per un totale di 579 esemplari costruiti, l'ultimo dei quali (un L-1049H) venne consegnato nel novembre del 1958[6].


Descrizione tecnica



Struttura


Dal punto di vista strutturale l'evoluzione del progetto del Constellation era rappresentata dall'allungamento della fusoliera (circa 5,5 m tra i modelli L-749A ed L-1049), e dalla sagoma cilindrica a sezione costante della fusoliera (ritenuta più razionale rispetto alla precedente sezione continuamente variata)[6].

Rispetto al modello originario le ali rimanevano sostanzialmente invariate; l'unica modifica di rilievo era costituita dalla possibilità di installare serbatoi supplementari di carburante ad ognuna delle estremità. Invariati rimanevano anche gli impennaggi con la caratteristica tripla deriva ovale.


Motore


Anche nel caso del Super Constellation la Lockheed rimase fedele, al motore Wright Duplex Cyclone. La versione R-3350-CA1 sviluppava la potenza di 2 700 hp (2 014 kW) ma con l'introduzione (nel Model L-1049B e su richiesta dell'US Navy) del motore nella versione R-3350-DA3 dotata di sistema turbo-compound, la potenza erogata da ciascuna unità motrice salì a 3 250 hp (pari a 2 424 kW)[6] con un incremento di poco superiore al 20%.


Sistemi


Nelle versioni commerciali dell'L-1049 la Lockheed offrì la possibilità di installare un radar meteorologico nel cono anteriore della fusoliera: la sua presenza era identificabile con l'allungamento della prua del velivolo (di poco meno di un metro) ed il suo impiego consentiva di offrire, attraverso una migliore pianificazione delle rotte, un maggior comfort ai passeggeri[6].


Impiego operativo


Il primo collegamento commerciale realizzato con un Super Constellation (Model L-1049) fu realizzato dalla Eastern Air Lines il 15 dicembre 1951 tra New York e Miami, seguita dopo pochi giorni dalla Trans World Airlines.

Un Super Constellation della compagnia australiana Qantas all'aeroporto di Heathrow nel 1955.
Un Super Constellation della compagnia australiana Qantas all'aeroporto di Heathrow nel 1955.

La prima compagnia a mettere in volo i velivoli della versione L-1049C, il cui prototipo volò nel febbraio del 1953[7], fu l'olandese KLM che li impiegò sulla linea New York-Amsterdam a partire dal successivo mese di agosto[7].

La versione ad uso civile costruita nel maggior numero di esemplari fu la L-1049G: i primi velivoli vennero in questo caso consegnati alla Northwest Airlines che li impiegò a partire dal gennaio del 1951.

Le forze armate fecero largo impiego delle versioni del Model L-1049: identificati come C-121 per i compiti di trasporto e come EC-121 per l'impiego in funzioni AEW, costituirono ben 320 dei 579 esemplari complessivamente costruiti[3].

Diversi esemplari impiegati per il trasporto in ambito militare furono rivenduti in un secondo tempo sul mercato civile ed impiegati da compagnie minori in diverse parti del mondo[3].


Versioni


I dati sulle versioni sono tratti da "www.uswarplanes.net"[3].

Dagli stabilimenti della Lockheed, situati a Burbank, uscirono i velivoli della serie L-1049, suddivisi nelle nove varianti sotto indicate:

Nel corso della loro carriera operativa, tuttavia, diversi esemplari subirono modifiche che vennero evidenziate mediante l'attribuzione di nuove sigle identificative: in alcuni casi si trattò di pochi esemplari (a volte anche uno solo), in altre occasioni il numero di esemplari modificato è più consistente; tra queste ultime, oltre al caso già citato del C-121G, si evidenziano:


Utilizzatori


Un Super Constallation in livrea TWA in rullaggio alla Barksdale Air Force Base (AFB), Louisiana.
Un Super Constallation in livrea TWA in rullaggio alla Barksdale Air Force Base (AFB), Louisiana.
Filmato di un Super Constellation in volo.

Militari

 Francia
  • Armée de l'air
 India
  • Bhāratīya Vāyu Senā
 Indonesia
  • Tentara Nasional Indonesia Angkatan Udara
 Israele
  • Heyl Ha'Avir
Stati Uniti
  • United States Air Force
  • United States Navy

Civili

Lista parziale

 Argentina
  • Linea Aerea Patagonica Argentina
 Brasile
 Canada
  • Trans Canada Air Lines
 Ceylon
  • Air Ceylon
 Cile
  • Compania Nacional de Turismo Aereo (CINTA)
 Colombia
 Cuba
 Francia
 Germania
 India
 Irlanda
  • Aerlinte Eireann
 Messico
  • Guest Aerovias Mexico
 Paesi Bassi
 Pakistan
 Portogallo
  • Transportes Aereos Portugueses
 Paraguay
  • Lloyd Aereo Paraguayo
 Spagna
  • Iberia
Stati Uniti
 Venezuela
  • Linea Aeropostal Venezolana

Enti governativi

Stati Uniti
  • NASA

Incidenti


Dati tratti da Aviation Safety Network[8]

Complessivamente furono 113 gli incidenti che videro coinvolti, a vario titolo, i Model L-1049 della Lockheed nella loro lunga carriera operativa.

Uno di questi, avvenuto il 30 giugno del 1956, ebbe luogo nei cieli sovrastanti il Grand Canyon e vide protagonisti un L-1049A della TWA ed un Douglas DC-7 della United Air Lines che si scontrarono in volo.


Note


  1. (EN) Ralph M. Pettersen, Breitling Super Constellation, su Welcome to Ralph M. Pettersen's Constellation Survivors Website, http://www.conniesurvivors.com/index.htm#top, 8 agosto 2004. URL consultato il 10 gennaio 2009.
  2. (EN) Breitling Super Constellation, su Breitling Super Constellation, http://www.superconstellation.org/. URL consultato il 10 gennaio 2009.
  3. www.uswarplanes.net.
  4. Cacutt 1989, pp. 314–322.
  5. Loftin, L.K. Jr. Quest for Performance: The Evolution of Modern Aircraft. NASA SP-468. consultato: 22-04-2006.
  6. Boroli, Boroli.
  7. Angelucci, Matricardi (Vol.5).
  8. (EN) Lockheed L-1049 Super Constellation, su Aviation Safety Network, https://aviation-safety.net/index.php, 5 maggio 2007. URL consultato il 25 agosto 2011.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 7856313-6
Portale Aviazione
Portale Trasporti

На других языках


[de] Lockheed Super Constellation

Die Lockheed Super Constellation (englisch umgangssprachlich Super-Connie) war, wie ihr Vorgängermodell Constellation, ein viermotoriges Verkehrsflugzeug des US-amerikanischen Herstellers Lockheed, das auch für militärische Zwecke in diversen Versionen verwendet wurde. Die Super Constellation war die erfolgreichste Version der Constellation-Baureihe, die 1943 die Constellation, 1950 die Super Constellation und 1956 den Starliner hervorbrachte. Sie bildete zusammen mit den Konkurrenzmodellen Douglas DC-6 und Douglas DC-7 den technischen Höhepunkt der Langstreckenflugzeuge mit Kolbenmotorantrieb.

[en] Lockheed L-1049 Super Constellation

The Lockheed L-1049 Super Constellation is an American aircraft, a member of the Lockheed Constellation aircraft line. The L-1049 was Lockheed's response to the successful Douglas DC-6 airliner, first flying in 1950. The aircraft was also produced for both the United States Navy as the WV / R7V and U.S. Air Force as the C-121 for transport, electronics, and airborne early warning and control aircraft.
- [it] Lockheed L-1049 Super Constellation

[ru] Lockheed L-1049 Super Constellation

Локхид L-1049 «Супер констеллейшен»[1] (англ. Lockheed L-1049 Super Constellation, прозвище — Super Connie) — американский 4-двигательный среднемагистральный пассажирский самолёт семейства Lockheed Constellation. Super Constellation был создан как конкурент недавно появившемуся на рынке другому американскому пассажирскому самолёту — DC-6, а впоследствии и DC-7 компании Douglas Aircraft Company. От предыдущих самолётов линейки Constellation отличается увеличенными скоростью, дальностью и грузоподъёмностью. Наибольшее количество L-1049 эксплуатировались в морских и воздушных силах армии США в качестве транспортных, а также разведывательных самолётов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии