avia.wikisort.org - Compagnia_aerea

Search / Calendar

Trans International Airlines (TIA) era una compagnia aerea che offriva servizi charter da e all'interno degli Stati Uniti. Operava anche un servizio passeggeri di linea volando come Transamerica Airlines e voli charter durante il suo ultimo decennio. La sua sede si trovava all'interno dell'aeroporto internazionale di Oakland (OAK) a Oakland, in California.

Trans International Airlines
Boeing 747 della Transamerica all'aeroporto di Zurigo.
Stato Stati Uniti
Fondazione1947 (come Los Angeles Air Services)
Chiusura1986
Sede principaleOakland
GruppoTransamerica Corporation
Persone chiaveKirk Kerkorian (proprietario più noto)
SettoreTrasporto passeggeri
Compagnia aerea charter
Codice IATATV
Codice ICAOTVA
Indicativo di chiamataTRANSAMERICA
Ultimo volo30 settembre 1986
HubAeroporto Internazionale di Oakland
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia

Storia


Il futuro magnate dei viaggi e dell'intrattenimento Kirk Kerkorian acquistò il Los Angeles Air Service, un piccolo operatore charter, nel 1947 per $ 60.000. Mentre il turismo a Las Vegas, in Nevada, fiorì, lo stesso fecero le fortune della compagnia aerea. Da un singolo Douglas DC-3 la compagnia si espanse rapidamente, arrivando a comprendere Douglas DC-6 e Lockheed L-1049 Super Constellation, diventado la prima compagnia aerea charter a utilizzare aerei a reazione con l'introduzione del Douglas DC-8 sulle rotte transpacifiche, così come il Boeing 727 su rotte più brevi. Successivamente la compagnia aerea aggiunse alla sua flotta i McDonnell Douglas DC-10 e i Boeing 747 wide body.

Il primo Douglas DC-8 in servizio con la TIA all'aeroporto di Londra-Gatwick nel 1966.
Il primo Douglas DC-8 in servizio con la TIA all'aeroporto di Londra-Gatwick nel 1966.
Un DC-10 della TIA a Parigi-Orly nel 1978.
Un DC-10 della TIA a Parigi-Orly nel 1978.
Un Lockeed Hercules TIA al Parigi-Carles de Gaulle nel 1980.
Un Lockeed Hercules TIA al Parigi-Carles de Gaulle nel 1980.

Per riflettere meglio la sua struttura di rotte in crescita, la compagnia aerea fu ribattezzata Trans International Airlines nel 1960. Tra il 1966 e il 1986 TIA operò voli charter regolari tra gli Stati Uniti e l'Europa. Le destinazioni internazionali erano Parigi-Orly (ORY), Londra-Gatwick (LGW), Bruxelles-Zaventem (BRU) e Francoforte (FRA). La TIA contribuì a voli transatlantici a basso costo che all'epoca non esistevano.

Nel 1962 la Studebaker Corporation acquistò la compagnia aerea in modo donchisciottesco, mantenendo Kerkorian come presidente, ma le circostanze finanziarie la costrinsero a rivendergliela nel 1964. Kerkorian lanciò la società in borsa nel 1965, poi vendette i suoi interessi nel 1968 al conglomerato assicurativo Transamerica Corporation, guadagnando circa $ 85 milioni. Reinvestì i proventi della vendita in alcune proprietà di Las Vegas, in particolare l'International Hotel.

Transamerica Corporation in seguito acquistò Universal Airlines e Saturn Airways nel dicembre 1976 e unì le loro operazioni in TIA. La compagnia aerea rimase focalizzata sulle operazioni charter e cargo fino al passaggio dell'Airline Deregulation Act del 1978, che le diede l'opportunità di offrire un servizio passeggeri di linea. Nel 1979 la compagnia aerea fu ribattezzata Transamerica Airlines e il 2 novembre dello stesso anno iniziò i voli passeggeri transatlantici di linea per Shannon (SNN) e Amsterdam (AMS). La mappa delle rotte della Transamerica del 1 maggio 1982 mostrava voli di linea non-stop operati tra Amsterdam e New York City, nonché tra Shannon e Chicago, Los Angeles, New York City e Oakland, in California. Nel 1983, la compagnia aerea stava effettuando un servizio di linea all'aeroporto di Parigi-Orly (ORY) con un volo settimanale di andata e ritorno Parigi-Shannon-Los Angeles-San Francisco operato con un aereo di linea Super DC-8-73.

Seguendo il popolare libro di Alex Haley Radici, la Transamerica operò voli charter tra New York e l'Africa come parte del programma "Roots" (Radici). Altri programmi popolari erano per i Caraibi, il Sud America e Hong Kong. La compagnia aerea ha anche effettuato più di cento voli in wet lease per il pellegrinaggio hajj a Jeddah per conto di Union des Transports Aériens (UTA) e Air Afrique.

Durante questo periodo, la compagnia aerea era sotto contratto militare statunitense e operava una serie di voli charter militari. Il più noto di questi era il percorso che collegava la Base Clark Air, nelle Filippine, la Base dell'Aeronautiva Andersen, a Guam, e la Base dell'Aeronautica Travis in California durante la fine degli anni '70 sfruttando i DC-8. La TIA era fortemente coinvolta nel trasporto truppe durante i conflitti in Vietnam, Angola e Medio Oriente e nel trasferimento dei rifugiati.

All'inizio degli anni '80, Transamerica Corporation (per i rapporti degli azionisti) annunciò l'intenzione di cedere tutte le partecipazioni che non erano di natura finanziaria. Transamerica Airlines, tra le prime cinque partecipazioni redditizie, è stata ceduta nel 1986. Sebbene vi fossero potenziali acquirenti, era più redditizio vendere la compagnia aerea in pezzi e parti. È stata sciolta e ha cessato le operazioni il 30 settembre 1986.

A seguito dell'Airline Deregulation Act del 1978 e della conseguente proliferazione di nuove compagnie aeree low cost, Transamerica Corporation ha incorporato una seconda compagnia aerea e ha riutilizzato il nome Trans International Airlines (TIA). La nuova TIA, che aveva nella propria flotta velivoli Super Douglas DC-8-61, era guidata da Robert R. Lindberg in qualità di Presidente e CEO e William A. Hardenstine in qualità di Presidente (quest'ultimo aveva già lavorato per World Airways). TIA ha operato a metà degli anni '80 e aveva sede presso l'Orlando International Airport (MCO), in Florida. Questa TIA è stata venduta come un'impresa in funzionamento all'incirca nello stesso momento in cui la più grande Transamerica Airlines ha ceduto i suoi aerei.


Destinazioni della Transamerica nel 1984


Secondo il suo orario di sistema del 1 maggio 1984, Transamerica Airlines operava un servizio passeggeri di linea verso le seguenti destinazioni con il vettore utilizzando il codice di due lettere "TV":

Sempre secondo l'orario di cui sopra, tutti i voli passeggeri della Transamerica erano in quel momento operati con Boeing 747 ad eccezione della rotta New York-Shannon, operata con i Douglas DC-8-73 (che la compagnia aerea chiamava "Super-73").

Due anni prima, nel 1982, una mappa delle rotte di Transamerica Airlines elencava le seguenti destinazioni servite con voli di linea passeggeri: Amsterdam (AMS), Chicago (ORD), Los Angeles (LAX), New York City (JFK), Oakland (OAK) e Shannon (SNN).

Transamerica ha anche operato voli charter dall'aeroporto LaGuardia di New York (LGA) a Cozumel, in Messico (CZM) durante la metà degli anni '70.


Incidenti



Flotta


Trans International Airlines e/o Transamerica Airlines operavano i seguenti aeromobili nei vari momenti durante la loro esistenza:


Voci correlate


Portale Aviazione
Portale Aziende
Portale Trasporti

На других языках


[de] Transamerica Airlines

Transamerica Airlines war eine US-amerikanische Fluggesellschaft, die ihren Betrieb im September 1986 eingestellt hat. Die Gesellschaft ging im Oktober 1979 aus der Umfirmierung der Trans International Airlines (TIA) hervor, die Anfang 1948 unter dem Namen Los Angeles Air Service (LAAS) gegründet worden war. Das Unternehmen führte militärische und touristische Charterflüge sowie weltweite Luftfrachttransporte durch. Zudem war die Gesellschaft ab Mai 1979 auch im transatlantischen Linienflugverkehr tätig.

[en] Trans International Airlines

Trans International Airlines (TIA) was an airline that offered charter service from and within the United States. It also operated scheduled passenger service flying as Transamerica Airlines as well as charter flights during its last decade. Its headquarters were on the grounds of Oakland International Airport (OAK) in Oakland, California.[1]

[es] Trans International Airlines

Trans International Airlines (TIA) fue una aerolínea que ofreció servicio de vuelos chárter desde y dentro de los Estados Unidos. También operó el servicio regular de pasajeros que volaba como Transamerica Airlines, así como vuelos chárter durante su última década. Su sede se encontraba en los terrenos del Aeropuerto Internacional de Oakland (OAK) en Oakland, California.[1]
- [it] Trans International Airlines



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии