avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Grumman E-2 Hawkeye è un bimotore turboelica imbarcato ad ala alta, ogni-tempo con compiti di Airborne Early Warning prodotto dall'azienda statunitense Grumman Aircraft Engineering Corporation, poi Northrop Grumman Corporation destinato a scopi di sorveglianza per la difesa delle unità di superficie della U.S. Navy.

Grumman E-2 Hawkeye
Un E-2 Hawkeye appartenente al Carrier Airborne Early Warning Squadron 120 dell'US Navy, in volo nei pressi di Jacksonville; 13 luglio 2009.
Descrizione
TipoAWACS imbarcato
Equipaggio5
Costruttore Grumman
Northrop Grumman
Data primo volo21 ottobre 1960
Data entrata in serviziogennaio 1964
Utilizzatore principale US Navy
Altri utilizzatori RoCAF
JASDF
Aéronavale
altri
Esemplari237
Costo unitario80 milioni US$
Altre variantiC-2 Greyhound
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza17,56 m (57 ft 7 in)
Apertura alare24,58 m (80 ft 7 in)
Altezza5,58 m (18 ft 4 in)
Superficie alare65,03 m² (700 ft²)
Peso a vuoto17 090 kg (37 678 lb)
Peso max al decollo23 850 kg (53 000 lb)
Propulsione
Motore2 turboelica
Allison T56-A-425
Spinta38 kN ciascuno
Prestazioni
Velocità max0,45 Ma
(552 km/h in quota)
Velocità di salita13 m/s
Autonomia2 824 km
Tangenza9 100 m
Notedati relativi alla versione:
E-2C Hawkeye

i dati sono tratti da:
US Navy fact file[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Entrato in servizio dalla metà degli anni sessanta per sostituire l'E-1 Tracer, era dotato di attrezzature di scoperta radar, che permettono di coordinare la difesa di gruppi navali da minacce aeree e navali. Dal momento della sua entrata in servizio è divenuto un elemento fondamentale degli stormi imbarcati ricevendo numerosi aggiornamenti e venendo acquisito anche da clienti esteri. Per il caratteristico suono dei suoi motori è stato soprannominato "Hummer".


Storia del progetto



Contesto


Il progressivo sviluppo di avanzati sistemi radar aviotrasportati (AWACS) e la necessità degli Stati Uniti di dotarsi di un aeromobile in grado di avere capacità AWACS unita alla possibilità di essere imbarcato ha portato allo sviluppo dell'E-2 Hawkeye. Anche se, il primo aereo americano con capacità AWACS imbarcato fu una versione modificata del S-3 Tracker designata E-1 Tracer[2].


Sviluppo



E-2A ed E-2B

Nel 1956 l'US Navy richiese lo sviluppo di un aereo di allarme rapido in grado di interagire con i sistemi di comando e controllo montati a bordo delle navi. L'appalto andò alla Grumman che iniziò lo sviluppo nel 1957. I principali problemi dei progettisti furono molti, tra cui la compatibilità dell'aereo con le vecchie portaerei classe Essex. Poiché le portaerei classe Essex furono costruite durante la seconda guerra mondiale per operare con aerei a elica e avevano numerose limitazioni in termini di peso, altezza e lunghezza in confronto alle portaerei costruite con i nuovi criteri. L'E-2A in realtà non operò mai dalle portaerei Essex e secondo alcuni esperti le limitazioni imposte rallentarono lo sviluppo del velivolo.

Il primo prototipo, creato per le sole prove aerodinamiche volò per la prima volta il 21 aprile 1960. Nel gennaio del 1964 invece l'aereo completamente allestito entrò in servizio con l'US Navy, designato E-2A[3].

Nel 1965 i problemi erano così gravi che la produzione venne fermata a soli 59 aerei prodotti. Particolari difficoltà furono incontrate dai progettisti nel sistema di raffreddamento delle componenti elettroniche. I computer infatti non essendo raffreddati adeguatamente portavano ad errori e continui malfunzionamenti[4]. La cellula dell'aereo, operando in ambiente marino, mostrava anche segni di corrosione.

I funzionari della Marina dovettero spiegare al Congresso perché i contratti di produzione con la Grumman furono firmati ancora prima di effettuare i test sull'avionica. Per ovviare ai problemi di affidabilità, gran parte dei computer vennero sostituiti e i nuovi aerei con gli ultimi aggiornamenti furono designati E-2B. I 49 E-2A che erano stati prodotti vennero aggiornati alla nuova versione. Grazie alla migliorie apportate i nuovi E-2B poterono sostituire completamente gli E-1B.


E-2C Hawkeye

Malgrado l'E-2B avesse risolto gran parte dei problemi dell'E-2A si trattava di una situazione provvisoria. L'US Navy però non era ancora soddisfatta delle prestazioni prodotte dalla versione E-2B. Nell'aprile del 1968 iniziò lo sviluppo di una versione E-2C. Vennero ordinati 28 E-2C. I principali miglioramenti furono nell'avionica del radar e nei computer.

Il primo volo del prototipo dell'E-2C avvenne il 20 gennaio 1971. I test diedero risultati soddisfacenti e la produzione venne avviata nel settembre del 1972. Il 1º gruppo di E-2C divenne operativo nel 1973. Normalmente l'E-2 volava in combinazione con i Tomcat e grazie agli avanzati sistemi di comunicazione poteva dialogare con molti sistemi, installati sia su aerei che su navi.

Una seconda tranche di produzione venne ordinata tra il 1988 e il 1991 con la produzione di 18 aeroplani. Vennero apportate numerose modifiche ed oltre a nuovi sistemi elettronici vennero sostituiti i motori con due T-56-A-427.

Seguì una seconda versione chiamata "Gruppo II" con miglioramenti al radar, mentre nel 1992 uscì l'E-2C Hawkeye "Variante 2000" ( a volte chiamato "Gruppo III").

Nel 1997 l'US Navy decise che tutti i gruppi di voli di prima linea sarebbero stati dotati del E-2C "Gruppo II" per un totale di 75 aerei. Tuttavia, nel frattempo, Grumman si fuse con Northrop e diede il via allo sviluppo del "Gruppo II Plus" chiamato anche Hawkeye 2000. Nella versione Hawkeye 2000 venne installato il radar APS-145, nuovi computer e sistemi per lo scambio dati. Tutti gli aerei che avevano ancora le prime versioni di calcolatori vennero aggiornati con sistemi più efficienti. Questo programma di aggiornamento prese il nome di GrIIM RePr (Group II Mission Computer Replacement Program, pronunciato "grim reaper")[5]

Nel 2004 i vecchi motori con elica a 4 pale vennero sostituiti da due NP2000 a 8 pale sviluppati dalla Hamilton Sundstrand. La modifica portò ad una maggiore efficienza e una maggiore manutenibilità del velivolo. A partire dal 2007 è iniziato un processo di aggiornamento dell'elettronica di bordo con l'aggiunta di collegamenti satellitari[6].


E-2D Advanced Hawkeye

L'ultima versione dell'E-2 è l'E-2D Advanced Hawkeye. I primi prototipi dell'E-2D sono "Delta One" e "Delta Two". L'E-2D ha una suite elettronica di ultima generazione, sistemi satellitari, glass cockpit e rifornimento in volo. Il nuovo radar APY-9 avrebbe inoltre la capacità di individuare anche velivoli stealth ed aerei di piccole dimensioni. Questa capacità consentirebbe agli Stati Uniti di poter localizzare caccia di quinta generazione come il Sukhoi PAK FA e i due nuovi caccia cinesi Chengdu J-21 e Shenyang J-31. Anche sei i radar UHF hanno sempre avuto problemi di risoluzione e di accuratezza Lockheed e Northrop hanno riferito di aver superato questo problema con particolari accorgimenti tecnici. Secondo la Marina statunitense l'E-2D potrebbe fungere da piattaforma di controllo per armamento guidato. Sarebbe quindi in grado di controllare missili AIM-120 AMRAAM e missili SM-6 contro un obbiettivo che altri navi o aerei non sarebbero in grado di individuare.

Il primo volo dell'E-2D ha avuto luogo il 3 agosto 2007[7] mentre le prime consegne hanno avuto inizio nel 2010[8].

Il 4 febbraio 2010 un E-2D ha effettuato il primo atterraggio su una portaerei, a bordo dell'USS Harry S. Truman[9]. Il 12 febbraio 2013 è stata approvata l'entrata in produzione a pieno ritmo. Le consegne dovrebbero terminare nel 2015 con la consegna di 75 aerei e la possibilità di produrre altri 55 aerei in 10 anni. Il 30 giugno 2014 la Northrop Grumman si è aggiudicata per 3,6 miliardi di dollari, la fornitura di altri 25 E-2D; 13 modelli E-2D erano già stati consegnati[10].


Tecnica



Cellula


L'E-2 è un aereo ad ala alta equipaggiato con due motori turboelica e carrello retrattile triciclo. L'E-2 è dotato di gancio di coda per poter atterrare sul ponte delle portaerei. Il randome ha un diametro di 7,3 metri.


Impiego operativo



Egitto


L'Egitto ha acquistato cinque E-2C entrati in servizio nel 1987 e aggiornati alla versione 2000.


Francia


L'Aéronautique navale, la componente aerea della Marine nationale (marina militare francese) gestisce tre E-2C ed è l'unico operatore di E-2 ad utilizzarli su una portaerei oltre agli Stati Uniti d'America. Attualmente sono imbarcati sulla portaerei a propulsione nucleare Charles de Gaulle. I tre E-2C sono stati aggiornati alla versione 2000 nel 2007. Hanno preso parte alle operazioni in Afghanistan e in Libia.[11]


Giappone


La Kōkū Jieitai, l'aviazione di auto-difesa giapponese, possiede 13 E-2C, ricevuti nel gennaio del 1987, di base a Misawa. Il 6 settembre 1976 il pilota sovietico Viktor Belenko con il suo MiG-25 è atterrato, senza essere intercettato, nell'aeroporto di Hakodate dopo che i sistemi radar giapponesi avevano perso le tracce dell'aereo poiché il MiG volava a bassa quota. Ciò avrebbe portato l'aeronautica militare giapponese a considerare l'acquisto dell'E-2.


Messico


Nel 2004, tre E-2 precedentemente israeliani sono stati venduti all'aeronautica militare messicana per missioni di sorveglianza. La versione è la E-2C.


Singapore


Singapore ha operato con 4 E-2C dal 1987 al 2007 quando ne è stata annunciata la sostituzione con il nuovo G550 AEW[12].


Israele


Israele è stato il primo cliente di lancio estero per l'E-2. Quattro E-2 vennero consegnati nel 1981 e hanno avuto il battesimo del fuoco durante la guerra del Libano, dimostrando grandi capacità nel coordinare le operazioni. Nel 2002 tre dei quattro E-2 sono stati venduti al Messico mentre un esemplare è esposto nel museo dell'Aviazione Militare Israeliana. L'aeronautica militare israeliana sarebbe in procinto di comprare un sostituto per l'E-2. Si tratta di un Gulfstream G550 opportunamente modificato[13].


Stati Uniti d'America


L'E-2A è entrato in servizio nell'United States Navy nel gennaio del 1964. Nel 1965 venne imbarcato per la prima volta su una portaerei, la USS Kitty Hawk[14].

Da quando è entrato in linea durante la Guerra del Vietnam, l'E-2 è stato fondamentale la sicurezza e l'intelligence statunitense. Nel mese di agosto del 1981 un E-2 scortato da due Grumman F-14 Tomcat in una missione di intercettazione nel Golfo di Sirte ha portato all'abbattimento di due Sukhoi Su-22 dell'Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Libiyya, l'aeronautica militare libica. A metà degli anni ottanta sono stati utilizzati anche dalla United States Coast Guard, la Guardia costiera statunitense, per la lotta al narcotraffico[15].


Taiwan


Taiwan ha acquistato 4 aerei E-2T dagli Stati Uniti il 22 novembre 1995. Il 15 aprile 2006 Taiwan ha commissionato altri due E-2K Hawkeye. Nel 2010 i velivoli sono ritornati negli Stati Uniti per poter esser aggiornati[16].


Varianti


W2F-1
Denominazione Originale. Cambiati in E-2A nel 1962
E-2A
Versione iniziale. 59 esemplari costruiti
TE-2A
Versione da addestramento. Due esemplari costruiti
YC-2A
Due E-2A utilizzati come prototipi per il C-2
E-2B
Versione aggiornata e corretta del E-2A. 59 esemplari costruiti
YE-2C
Versione da addestramento
E-2C
Versione E-2B pesantemente aggiornata con nuovo radar e nuova avionica. 64 esemplari costruiti
E-2C Gruppo I
Radar AN/APS-120 o AN/APS-125
E-2C Gruppo II
Radar AN/APS-139. Nuovi motori. 18 esemplari costruiti
E-2C Hawkeye 2000
Nuova avionica
E-2D
Versione attualmente in valutazione. Glass cockpit e varie migliorie ai motori
E-2T
Variante da esportazione per Taiwan derivata dall'E-2B. Stessa avionica dell'E-2C Gruppo II

Utilizzatori


 Egitto
8 E-2C consegnati.[17] 7 E-2C in servizio all'agosto 2019.[17][18]
 Francia
3 E-2C consegnati ed in servizio al luglio 2019, inquadrati nel gruppo aereo imbarcato (GAE).[19][20]
Flottille 4F sulla BAN Lann-Bihoué dal 10 marzo 2000 ad oggi, destinati ad essere impiegati sulla Charles de Gaulle[20][21] È prevista la sostituzione, con altrettanti nuovi E-2D Advanced Hawkeye.[20] A luglio 2020 il Dipartimento di Stato Americano ha approvato la fornitura alla Francia di 3 velivoli E-2D Advanced Hawkeye per un costo stimato di circa 2 miliardi di dollari.[19] Il 20 novembre 2020, il Ministero della Difesa francese ha confermato l'ordine per 3 E-2D Advanced Hawkeye che saranno consegnati a paartire dal 2027.[22][23][24]
 Israele
disponeva di 4 apparecchi, 3 dei quali ceduti all'Aviazione di marina messicana dopo un aggiornamento nel 2004.[25]
 Giappone
dispone, al maggio 2019, di 13 E-2C, ricevuti a partire dal 1983.[26][27][28] Sono in ordine 4 E-2D Advanced Hawkeye, che saranno consegnati a partire dal 2019.[26][27][28][29][30][31] L'annuncio del 12 ottobre 2018 per l'acquisizione di ulteriori 9 E-2D dagli Stati Uniti oltre ai 4 già ordinati, è stato formalizzato a settembre 2019.[26][28][32][33] A maggio 2019 risulta consegnato il primo E-2D.[28][34]
 Messico
disponeva di 3 apparecchi ricevuti dall'Aeronautica israeliana, utilizzati dal 2004 al 2009.[25]
 Singapore
dispone di 4 apparecchi
 Taiwan
utilizza quattro E-2T e due E-2C Hawkeye 2000.[35]
 Stati Uniti
complessivamente 19 ricevuti, 7 distrutti, 12 attivi.

49 della nuova versione E-2D Advanced Hawkeye risultano ordinati all'aprile 2019.[36][37]


Galleria d'immagini



L'E-2 nella cultura di massa



Note


  1. The US Navy - Fact File: E-2 Hawkeye early warning and control aircraft Archiviato il 19 ottobre 2016 in Internet Archive..
  2. Godfrey 1977, pp. 7-8.
  3. Taylor 1976, p. 291.
  4. bitsavers.trailing-edge.com, http://bitsavers.trailing-edge.com/pdf/litton/L-304/The_Litton_L-304_Dual_Computer_System_Sep66.pdf.
  5. navy.mil, https://web.archive.org/web/20161011010842/http://www.navy.mil/submit/display.asp?story_id=15443 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2016).
  6. northropgrumman.com, https://web.archive.org/web/20141027231614/http://www.northropgrumman.com/Capabilities/E2CHawkeye2000/Documents/pageDocuments/E-2C_Hawkeye_2000_data_sheet.pdf (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2014).
  7. irconnect.com, https://web.archive.org/web/20070927180030/http://www.irconnect.com/noc/press/pages/news_releases.html?d=124332 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  8. irconnect.com, http://www.irconnect.com/noc/press/pages/news_releases.html?d=179988.
  9. asdnews.com, https://web.archive.org/web/20110209023945/http://www.asdnews.com/news/33350/NGC_s_E-2D_Advanced_Hawkeye_Completes_1st_Carrier_Landing.htm (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2011).
  10. shephardmedia.com, http://www.shephardmedia.com/news/digital-battlespace/us-navy-orders-additional-e-2d-aewc-aircraft/.
  11. Eden 2004.
  12. mindef.gov.sg, http://www.mindef.gov.sg/imindef/news_and_events/nr/2009/feb/19feb09_nr.html.
  13. flightglobal.com, http://www.flightglobal.com/articles/2010/03/23/339637/israeli-air-force-showcases-g550-surveillance-fleet.html.
  14. Godfrey 1977, p. 8.
  15. uscg.mil, http://www.uscg.mil/history/AviationCasualties.asp.
  16. taiwanairpower.org, http://www.taiwanairpower.org/af/e2t.html.
  17. "Le forze aeree del mondo. Egitto" - "Aeronautica & Difesa" N. 394 - 08/2019 pag. 70
  18. "L’INVENTAIRE DE L’AL-QŪWĀT AL-GAWWIYÄ AL-MIṢRIYA EN 2019 ET EN IMAGES", su avionslegendaires.net, 16 giugno 2019, URL consultato il 16 luglio 2019.
  19. "Tre nuovi Hawkeye per la Francia", su portaledifesa.it, 8 luglio 2020, URL consultato il 14 luglio 2020.
  20. "FIN DE CARRIÈRE EN VUE POUR LES ACTUELS HAWKEYE DE LA FLOTTILLE 4F", su avionslegendaires.net, 29 settembre 2019, URL consultato il 30 settembre 2019.
  21. "La nuova legge di Programmazione Militare francese" - "Rivista italiana difesa" N. 4 - 04/2018 pp. 68-71
  22. "FRANCE CONFIRMS ORDER FOR THREE E-2D HAWKEYE", su scramble.nl, 23 novembre 2020, URL consultato il 23 novembre 2020.
  23. "La Francia acquisirà 3 E-2D Advanced Hawkeye" - "Rivista italiana difesa" N. 2 - 02/2021 pag. 15
  24. "Francia. Tre E-2D Advanced Hawkeye" - "Aeronautica & Difesa" N. 413 - 03/2021 pag. 70
  25. "LOS E-2C HAWKEYE DE LA AVIACIÓN NAVAL", su mexaeroespacial.blogspot.com, 4 maggio 2014, URL consultato il 1º giugno 2019.
  26. "Le forze aeree del mondo. Giappone" - "Aeronautica & Difesa" N. 409 - 11/2020 pag. 66
  27. "FIRST E-2D FOR JAPAN MAKES MAIDEN FLIGH", su janes.com, 16 novembre 2017, URL consultato il 16 novembre 2017.
  28. "JAPAN RECEIVED FIRST E-2D ADVANCED HAWKEYE AEW&C AIRCRAFT", su janes.com, 31 maggio 2019, URL consultato il 1º giugno 2019.
  29. "E-2D per il Giappone" - "Rivista italiana difesa" N. 10 - 10/2018 pag. 14
  30. "Altri E-2D Hawkeye per il Giappone" - "Aeronautica & Difesa" N. 386 - 12/2018 pag. 75
  31. "Il Giappone ordina l'E-2D Advanced Hawkeye" - "Aeronautica & Difesa" N. 351 - 01/2016 pag. 79.
  32. "NORTHROP GRUMMAN GETS $1,3 BILLION JAPANESE E-2D CONTRACT MODIFICATION", su defence-blog.com, 27 settembre 2019, URL consultato il 30 settembre 2019.
  33. "JAPAN TO BUY NINE MORE E-2D AIRCRAFT FROM THE UNITED STATES", su janes.com, 12 ottobre 2018, URL consultato il 12 ottobre 2018.
  34. "JAPAN RECEIVED FIRST E-2D ADVANCED HAWKEYE AIRCRAFT", su defence-blog.com, 31 maggio 2019, URL consultato il 31 maggio 2019.
  35. E-2 Hawkeye.
  36. "US NAVY CONTRACTS NORTHROP GRUMMAN TO BUILT MORE E-2Ds", su janes.com, 10 aprile 2019, URL consultato il 11 aprile 2019.
  37. "Stati Uniti. 24 Advanced Hawkeye" - "Aeronautica & Difesa" N. 392 - 06/2019 pag. 79
  38. https://www.gamefaqs.com/ps2/914994-airforce-delta-strike/faqs/28646 GameFQS:AirForceDelta Aricraft List.

Bibliografia



Pubblicazioni



Voci correlate


 Stati Uniti
 Cina

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2002000635 · J9U (EN, HE) 987007530341805171
Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Marina

На других языках


[de] Grumman E-2

Die Grumman E-2 Hawkeye ist ein allwetterfähiges, trägergestütztes Frühwarnflugzeug.

[en] Northrop Grumman E-2 Hawkeye

The Northrop Grumman E-2 Hawkeye is an American all-weather, carrier-capable tactical airborne early warning (AEW) aircraft. This twin-turboprop aircraft was designed and developed during the late 1950s and early 1960s by the Grumman Aircraft Company for the United States Navy as a replacement for the earlier, piston-engined E-1 Tracer, which was rapidly becoming obsolete. The aircraft's performance has been upgraded with the E-2B and E-2C versions, where most of the changes were made to the radar and radio communications due to advances in electronic integrated circuits and other electronics. The fourth major version of the Hawkeye is the E-2D, which first flew in 2007. The E-2 was the first aircraft designed specifically for its role, as opposed to a modification of an existing airframe, such as the Boeing E-3 Sentry. Variants of the Hawkeye have been in continuous production since 1960, giving it the longest production run of any carrier-based aircraft.

[fr] Grumman E-2 Hawkeye

Le Grumman E-2 Hawkeye est un avion de surveillance aérienne et de commandement aéroporté ou AWACS[2] développé par le constructeur américain Grumman (absorbé dans Northrop Grumman depuis 1994) et initialement embarqué à bord des porte-avions de la marine américaine. Mis en service en 1964, il a depuis été exporté vers plusieurs pays.
- [it] Northrop Grumman E-2 Hawkeye

[ru] Grumman E-2 Hawkeye

Грумман E-2 «Хокай» (англ. Grumman E-2 Hawkeye) — американский палубный самолёт дальнего радиолокационного обнаружения. Самолёт обеспечивает максимальное обнаружение целей на расстоянии около 540 км[1] (самолёты) и 258 км (крылатые ракеты)[источник не указан 4158 дней] и может также следить за надводными целями. Полученные сведения передаются в информационный оперативный центр, расположенный на флагмане авианосного соединения, а также истребителям, патрулирующим воздушное пространство. E-2C, использующийся в качестве командного пункта, способен обеспечивать наведение на цель истребителей, осуществлять раннее предупреждение о появлении самолётов противника и управлять истребителями сопровождения.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии