avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Il Saab 105 è un addestratore intermedio a getto, progettato e costruito dall'azienda aeronautica svedese Saab a partire dalla seconda metà degli sessanta. È caratterizzato da un'ala alta, impennaggi "a T" ed abitacolo a 2 posti affiancati.

Saab 105
Un Saab 105 austriaco dall'insolita mimetica, ripreso durante l'esercitazione Tiger Meet del 2008.
Descrizione
Tipoaddestratore intermedio
Equipaggio2 (allievo/pilota + istruttore)
Costruttore Saab
Data primo volo29 giugno 1963
Data entrata in servizio1967
Utilizzatore principale Svenska Flygvapnet
Altri utilizzatori Österreichische Luftstreitkräfte
Esemplari190
Dimensioni e pesi
Lunghezza10,80 m
Apertura alare9,50 m
Altezza2,70 m
Superficie alare16,30 m²
Peso a vuoto2 565 kg
Peso max al decollo6 500 kg
Propulsione
MotoreDue turbogetto
General Electric J85-17B
Spinta12,7 kN (2 850 lbf, pari a 1 293 kgf)
Prestazioni
Velocità max970 km/h
a livello del mare
Raggio di azione825 km con carico di 1 360 kg
Tangenza12 000 m[1]
Armamento
Pilonifino a 6;
per un massimo di 2 000 kg di carico comprendenti cannoni da 30 mm, bombe, razzi, missile aria-aria e aria superficie
Notedati riferiti
alla versione 105Ö

Dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione[2], tranne dove diversamente indicato.

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Storia del progetto


Un Saab 105 della Österreichische Luftstreitkräfte all'Airpower 2005 Air Show di Zeltweg (Austria).
Un Saab 105 della Österreichische Luftstreitkräfte all'Airpower 2005 Air Show di Zeltweg (Austria).

Il progetto del Saab 105 iniziò per iniziativa propria della Saab, che intendeva ampliare la propria gamma di prodotti con un aereo adatto sia al mercato civile che a quello militare[2].

I primi studi risalgono al 1959, mentre il primo volo del prototipo ebbe luogo solamente a distanza di 4 anni (29 giugno 1963); la lunghezza di questo periodo di gestazione fu determinata prevalentemente dalla scelta dell'unità motrice: in sostanza il reperimento di motori sufficientemente potenti ma, allo stesso tempo, di dimensioni contenute costituì un ostacolo più ostico di quanto previsto.

La scelta del motore cadde, finalmente, sulla turboventola francese Turbomeca Aubisque capace di produrre una forza di 7,3 kN a fronte di un peso (a secco) di soli 250 kg circa[3], prodotto su licenza dalla Volvo Aero con la denominazione di RM9.

Il velivolo venne quindi sottoposto ad una intensa fase valutativa da parte della Svenska Flygvapnet che, all'inizio del 1964, decise di avanzare un ordinativo di 130 esemplari (che in un secondo tempo venne ampliato a 150), designandolo Sk60 (da Skolflygplan, formatore in lingua svedese). Il primo esemplare di serie, volò il 25 agosto 1965.

Nel tempo gli esemplari prodotti vennero sottoposti a modifiche (in alcuni casi anche sostanziali) che diedero origine a diverse varianti produttive; un'apposita versione venne realizzata per l'aeronautica militare austriaca (Österreichische Luftstreitkräfte) che ne acquistò 40 esemplari[2].


Tecnica


Uno Sk 60A della Svenska Flygvapnet.
Uno Sk 60A della Svenska Flygvapnet.

Il Saab 105 si configura come monoplano ad ala alta (dal caratteristico diedro sensibilmente negativo) e impennaggi a T; il carrello d'atterraggio è di tipo triciclo anteriore.

La cabina di pilotaggio ospita l'istruttore e l'allievo in sedili affiancati sotto un'ampia vetratura. Originariamente i seggiolini erano di tipo eiettabile, ma le versioni sviluppate successivamente con 4 posti hanno i sedili fissi.

I motori trovano sistemazione ai lati della fusoliera: le prese d'aria sono sistemate sotto l'ala (in corrispondenza della radice, direttamente al bordo d'attacco) e gli ugelli di scarico sono posizionati immediatamente davanti al tronco di coda, che sorregge gli impennaggi.

Per la propulsione venne inizialmente impiegata una coppia di Turbomeca Aubisque; negli anni novanta uno dei programmi di aggiornamento della cellula portò alla sostituzione dei propulsori originali con più moderne turboventola Williams FJ44 (anche in questo caso prodotta su licenza dalla Volvo, con la designazione di RM15), che sviluppavano una forza pari a 8,45 kN. L'aeronautica austriaca per i propri velivoli optò per il turbogetto General Electric J85 (in grado di sviluppare 12,7 kN di forza).

Originariamente, essendo destinato a compiti di addestramento, il Saab 105 non prevedeva armamenti; le modifiche apportate nel tempo, per consentire l'impiego del velivolo in compiti (almeno secondari) di attacco al suolo, incorporarono l'installazione di sei punti d'attacco subalari che permettevano il trasporto di carichi per un massimo di 2 000 kg. I carichi trasportabili potevano essere POD con cannoni da 30 mm, bombe, razzi o missili (sia aria-superficie che aria-aria)[2].


Impiego operativo


Quattro Saab 105 del Team 60 svedese in formazione.
Quattro Saab 105 del Team 60 svedese in formazione.

Entrato definitivamente in servizio nel corso del 1967, il Saab 105 venne adottato esclusivamente dalla Svenska Flygvapnet e dall'Österreichische Luftstreitkräfte dando prova di elasticità operativa venendo impiegato (anche grazie a diverse modifiche che ne aggiornarono le caratteristiche, prolungandone la vita operativa) in ruoli diversi da quello inizialmente previsto di addestratore.

L'aeronautica svedese lo impiegò dapprima per compiti di attacco al suolo (nella versione denominata Sk60B), poi nel ruolo di ricognitore (Sk60C) con capacità secondarie di attacco (grazie alle capacità di carico offerte dai piloni subalari). Più di recente il velivolo, con abitacolo modificato per alloggiare 4 persone, è stato destinato anche a compiti di collegamento.

Il Saab 105 è utilizzato dalla pattuglia acrobatica Team 60[4], della Svenska Flygvapnet.


Versioni


Uno Sk 60, in configurazione da attacco.
Uno Sk 60, in configurazione da attacco.

Dati sulle versioni tratti da World Air Power Journal[5].


Utilizzatori


 Austria
40 Saab 105ÖE ordinati (due lotti da 20 nel 1968 e nel 1969), consegnati a partire dal 2 luglio 1970 e ritirati dal servizo l'11 dicembre 2020.[6][7][8][9]
 Svezia
150 esemplari complessivi, delle versioni SK 60A; SK 60B; SK 60C. Al giugno 2017 risultano ancora operativi 50 esemplari.[10]

Note


  1. (EN) Maksim Starostin, Saab 105, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 28 aprile 2010.
  2. Boroli e Boroli 1983, p. 16.
  3. (EN) ALLISON T63 AND AUBISQUE, su Flightglobal, http://www.flightglobal.com. URL consultato il 6 maggio 2010.
  4. (EN) Display Teams - Team 60, su Aerobatic Display Teams Website, http://www.militaryairshows.co.uk. URL consultato il 7 maggio 2010.
  5. (EN) Robert Hewson, Saab 105/Sk60 Variant Briefing, in World Air Power Journal, vol. 23, 1995, pp. 40-49.
  6. "DOPO 50 ANNI DI CARRIERA L’AUSTRIA RITIRA DAL SERVIZIO ATTIVO IL VELIVOLO SAAB 105OE", su aviation-report.com, 16 dicembre 2020, URL consultato il 16 dicembre 2020.
  7. "JETS SUÉDOIS DANS LE CIEL D’AUTRICHE", su avionslegendaires.net, 8 febbraio 2020, URL consultato il 15 aprile 2020.
  8. "AUSTRIA'S REMAINING SAAB 105s GROUNDED", su janes.com, 23 dicembre 2019, URL consultato il 29 dicembre 2019.
  9. "AUSTRIA PREPARES TO SAY GOODBYE TO SAAB 105", su blogbeforeflight.net, 1 dicembre 2020, URL consultato il 14 dicembre 2020.
  10. "Svezia. Contributo al team Boeing/Saab" - "Aeronautica & Difesa" N. 366 - 4/2017 pag. 80

Bibliografia



Pubblicazioni



Velivoli comparabili


 Canada
 Cecoslovacchia
 Francia/ Germania
 Regno Unito
 India
 Italia
 Romania
 Stati Uniti
 Jugoslavia

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Guerra
Portale Svezia

На других языках


[de] Saab 105

Die Saab 105 ist ein strahlgetriebener Schulterdecker des schwedischen Herstellers Saab. Eine Besonderheit sind die nebeneinanderliegenden Pilotensitze und das T-Leitwerk. Sie entstand auf Basis eines zivilen Geschäftsflugzeuges. Neben ihrer Hauptverwendung als Schulflugzeug wurde und wird sie auch als Kampf- und Aufklärungsflugzeug eingesetzt.

[en] Saab 105

The Saab 105 is a Swedish high-wing, twinjet trainer aircraft developed in the early 1960s as a private venture by Saab AB.[2] The Swedish Air Force, which had opted to procure the type for various roles, issued the aircraft with the designation Sk 60. The Sk 60 entered service in 1967, replacing the ageing De Havilland Vampire fleet. There were talks of buying Folland Gnat but it became a source of inspiration.

[fr] Saab 105

Issu d'un projet de jet civil, le Saab 105 est un avion d'entraînement militaire conçu et construit par la Suède dans les années 1960. Biplace et biréacteur, Il dispose de capacités d'attaque au sol et a été construit à 190 exemplaires, dont 40 exportés en Autriche. Un grand nombre d'entre eux étaient toujours en service en 2011.
- [it] Saab 105

[ru] Saab 105

Сааб 105 (швед. Saab 105) — шведский учебно-тренировочный самолёт, разработанный фирмой Сааб в начале 1960-х по заказу ВВС Швеции. Принят на вооружение ВВС Швеции под индексом Sk.60 в 1967 году, заменив де-Хевиленд Вампир.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии