Lo Yakovlev Yak-4 (in caratteri cirillici Яковлев Як-4) era un bombardiere leggero a corto raggio progettato dall'OKB 115 Jakovlev diretto da Aleksandr Sergeevič Jakovlev e sviluppato in Unione Sovietica nei primi anni quaranta.
Yakovlev Yak-4 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | bombardiere leggero |
Equipaggio | 2 |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1940 |
Data entrata in servizio | 1941 |
Data ritiro dal servizio | 1945 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 90 |
Sviluppato dal | Yakovlev Yak-2 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 10,18 m |
Apertura alare | 14,00 m |
Superficie alare | 29,4 m² |
Peso a vuoto | 4 560 kg |
Peso carico | 6 115 kg |
Capacità combustibile | 1 155 kg[1] |
Propulsione | |
Motore | due motori V12 Klimov M-105 |
Potenza | 1 100 hp (821 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 533 km/h |
Autonomia | 925 km |
Tangenza | 9 700 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 ShKAS calibro 7,62 mm |
Bombe | fino a 600 kg |
I dati sono estratti da “The Osprey Encyclopaedia of Russian Aircraft 1875–1995”[2], tranne dove diversamente indicato. | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Derivato dal precedente Yak-2, era un aereo monoplano ad ala bassa e bimotore; venne utilizzato dalla Voyenno-Vozdushnye Sily, l'aeronautica militare sovietica, durante la seconda guerra mondiale.
Nato nell'estate del 1940 come versione migliorata dello Yakovlev BB-22, e quindi a sua volta denominato BB-22bis, il bimotore realizzato dall'OKB Yakovlev avrebbe ricevuto la denominazione finale come Yak-4 solamente nel dicembre dello stesso anno[3], in occasione della revisione complessiva del sistema di nomenclatura utilizzato dalla V-VS.
La modifica principale consisteva nell'impiego dei più potenti motori Klimov M-105 in sostituzione degli originari M-103, tuttavia vennero introdotte numerose modifiche strutturali ed aerodinamiche grazie alle quali Jakovlev contava di superare i considerevoli difetti evidenziati dalla prima versione del bombardiere. Venne così modificata l'ala, al cui interno furono realizzati serbatoi di carburante in aggiunta a quelli preesistenti[3], variata la struttura del carrello d'atterraggio, le cui unità principali passarono alla configurazione con doppia ruota[3], ed infine ulteriormente rivista la cabina di pilotaggio già oggetto di precedenti numerosi interventi di modifica[4].
Il BB-22bis entrò in produzione presso il GAZ-81 nel novembre del 1940, soppiantando sulle linee di montaggio il modello originario, per quanto presentasse ancora problemi di stabilità che ne facevano, almeno a pieno carico, un velivolo che solo i piloti più esperti potevano condurre in sicurezza[4]. A produzione già in corso vennero introdotte modifiche alle rastrelliere alari rendendole idonee al trasporto di bombe più pesanti e di serbatoi supplementari di carburante sganciabili[4].
Sebbene alcune fonti[5] indichino in 600 il numero di esemplari di Yak-2 e Yak-4 complessivamente costruiti, altri[4][6][7] attribuiscono al costruttore una ricostruzione non veritiera dei numeri che si attesterebbero invece a circa 200 unità complessivamente costruite, numero da suddividere equamente tra i due diversi modelli.
Lo Yak-4 manteneva inalterata l'impostazione del predecessore: era un velivolo bimotore ad ala bassa e la sua fusoliera aveva sezione ovale e struttura mista. La parte centrale dell'aereo era realizzata in legno ed era costituita da quattro correntini e undici ordinate, con la parte inferiore integrata nell'ala che, a sua volta, era costruita in un unico pezzo assemblato su due robusti longheroni e trentatré centine; tutta la parte strutturale di legno era rivestita in compensato[8][9].
La cabina di pilotaggio vedeva il pilota ed il navigatore (cui spettavano anche compiti di mitragliere) disposti in tandem sotto un'unica struttura vetrata; rispetto allo Yak-2 la superficie vetrata era stata ampliata anche verso la parte inferiore della fusoliera, al fine di garantire una maggiore visuale al pilota[4].
La zona posteriore della fusoliera aveva struttura in tubi d'acciaio saldati, a formare una travatura reticolare secondo lo schema "Warren", imbullonati all'estremità posteriore della parte lignea centrale[8] e ricoperti in lega mentre era stata abbandonata la struttura secondaria collassabile in volo[4], caratteristica dello Yak-2.
L'ala manteneva struttura in legno e rivestimento in compensato ed alloggiava le gondole dei motori, sporgenti da entrambi i bordi, in particolare oltre quello d'entrata. Lungo tutto il bordo d'uscita, da entrambi i lati delle gondole, erano presenti ipersostentatori realizzati in lega d'alluminio e ricoperti in tela[8]. Rispetto allo Yak-2 vennero ricavati serbatoi supplementari di carburante integrati nella struttura all'estremità delle ali, ciascuno della capienza di 90 litri[4].
L'impennaggio era del tipo a doppia deriva e presentava, anch'esso, struttura mista in legno e lega d'alluminio e rivestimento, ancora una volta, in lega leggera[8].
Il carrello d'atterraggio era di tipo triciclo posteriore: gli elementi principali erano dotati di doppia ruota ed erano imperniati all'interno delle gondole motore; la ritrazione avveniva con movimento diretto ed in senso contrario a quello del volo e, in posizione retratta, le ruote sporgevano parzialmente delle gondole motore stesse al fine di ridurre danni potenziali in caso di atterraggi d'emergenza[4]. Al posteriore, nel cono di coda, era alloggiato un ruotino d'appoggio di tipo sterzante, anch'esso retraibile.
Principale elemento di discontinuità rispetto allo Yak-2 era costituito dall'impiego di una coppia di motori Klimov M-105 in luogo degli M-103 precedenti; dotato di compressore (di tipo meccanico) a doppia velocità e di doppia valvola d'aspirazione per ogni cilindro, l'M-105 era un motore dodici cilindri a V raffreddati a liquido, in grado di sviluppare la potenza di 1 050 hp (pari a 783 kW)[4]. In considerazione dei problemi di surriscaldamento incontrati, rispetto allo Yak-2 vennero rivisti gli impianti di alimentazione e raffreddamento dei motori[4].
La parte centrale della fusoliera dello Yak-4 incorporava un vano bombe interno nel quale potevano essere sistemate quattro bombe FAB-100[N 2] da 100 kg ciascuna oppure venti bombe di minori dimensioni[10], inoltre era prevista la possibilità di trasportare altre due FAB-100[10][11][12] nelle rastrelliere subalari. Nel corso della produzione le rastrelliere vennero modificate al fine di poter trasportare anche bombe FAB-250 (da 250 kg), portando la capacità offensiva teorica ad un massimo di 900 kg di bombe[4].
L'armamento difensivo era costituito da due mitragliatrici ShKAS calibro 7,62 mm e camerate per il munizionamento 7,62 × 54 mm R: una disposta in posizione fissa nella prua dell'aereo e dotata di 450 proiettili e l'altra nella postazione del navigatore, brandeggiabile e fornita di 1 000 proiettili[10][13].
Le ultime consegne degli Yak-4 avvennero nel mese di aprile del 1941[6] ed alla vigilia dell'Operazione Barbarossa erano 24 gli esemplari in servizio presso il 314º ed il 316º Reggimento da Ricognizione ed il 136º Reggimento da Bombardamento, inquadrati nel distretto militare di Kiev[6] anche se i tempi di consegna, a ridosso dell'inizio della guerra non avevano consentito l'acclimatamento degli equipaggi con il nuovo velivolo[6].
Alla vigilia dell'invasione tedesca gli Yak-4 vennero impiegati in missioni di ricognizione in ragione della loro velocità superiore a quella degli altri aerei sovietici disponibili e in diverse occasioni si dimostrarono in grado di sfuggire all'intercettazione da parte dei Messerschmitt Bf 109E, ma alla sera del 10 giugno 1941 dopo aver svolto complessivamente 127 missioni gli esemplari in condizioni operative si erano ridotti a non più di sei o sette[6]. Altri Yak-4 erano inquadrati nel 3º Corpo Aereo da Bombardamento a lungo raggio e parteciparono, insieme ad alcuni Ilyushin DB-3, ad un raid contro il ponte sulla Beresina[6].
Dei circa cento esemplari costruiti complessivamente solamente una trentina risultavano ancora in linea all'inizio del mese di ottobre del 1941 dispersi presso diversi reparti (10º, 44º, 48º e 53º Reggimento da Bombardamento a medio raggio e 53º Reggimento a corto raggio[14]) mentre dai racconti di testimoni oculari risulterebbe che solamente uno Yak-4 sia sopravvissuto integro al conflitto[15].
Altri progetti
![]() | ![]() |