avia.wikisort.org - Aeroplano

Search / Calendar

Lo Yakovlev Yak-9 (in russo: Яковлев Як-9?, nome in codice NATO: Frank) era un caccia monomotore ad ala bassa progettato dall'OKB 115 diretto da Aleksandr Sergeevič Jakovlev[N 1] e sviluppato in Unione Sovietica negli anni quaranta.

Yakovlev Yak-9
Yak-9 ancora in condizioni di volo.
Descrizione
TipoCaccia
Equipaggio1
ProgettistaOKB 115 (Yakovlev) diretto da Aleksandr Sergeevič Jakovlev
Costruttore Industrie di Stato URSS
Data primo volo1942
Data entrata in servizioOttobre 1942
Utilizzatore principale V-VS
Altri utilizzatori Forces aériennes françaises libres
Siły Powietrzne
Magyar Királyi Honvéd Légierő
Esemplari16 769[1]
Sviluppato dalYak-7DI
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza8,54 m
(Yak-9, Yak-9D, Yak-9T), 8,7 m
(Yak-9U e Ya9-P)
Apertura alare9,80 m
Altezza2,44 m
Superficie alare17,23 m²
Peso a vuoto2 750 kg (Yak-9T),
2 313 kg (Yak-9U)
Peso max al decollo3 200 kg (Yak-9T),
3 170 kg (Yak-9U)[2]
Propulsione
Motoreun Klimov VK-105 PF oppure Klimov VK-107A (entrambi motori a 12 cilindri a V)
Potenza1 260 cv il Klimov VK-105 PF,
1 650 cv il Klimov VK-107A
Prestazioni
Velocità maxtra i 573 km/h (Yak-9D) e i 700 km/h (Yak-9U)[2]
Autonomiatra gli 840 e gli 890 km
Tangenza10 500 m
Armamento
Mitragliatriciuna Berezin UBS calibro 12,7 mm (Yak-9D)[3]
Cannoniuno ShVAK calibro 20 mm

I dati sono tratti da "Encyclopedia of Russian Aircraft"[2], tranne dove diversamente indicato.

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Impiegato principalmente dalla Voenno-vozdušnye sily SSSR (V-VS), l'aeronautica militare dell'Unione Sovietica, fu utilizzato nel corso seconda guerra mondiale a partire dalla seconda metà del 1943 e, dall'aeronautica militare nordcoreana, durante la guerra di Corea.

Fu il caccia sovietico costruito in maggior quantità nella storia: 16 769 esemplari (di cui 14 579 realizzati durante la guerra) ed il primo aereo sovietico a riportare una vittoria contro gli aerei a reazione Messerschmitt Me 262.


Storia del progetto


L'origine dello Yak-9 risale alla tarda primavera del 1942[1] quando, in seno all'OKB 115, l'ingegner Nikolaj Skržinskij fu incaricato di sviluppare una versione dello Yak-7 destinata alla ricognizione a lungo raggio[1], sulla base di richieste ricevute dalla V-VS.

Il risultato di questo sviluppo vide la luce nel maggio del 1942 e, denominato Yak-7D[N 2], abbinava alla fusoliera di uno Yak-7V (biposto, da addestramento), elementi della variante Yak-7B (monoposto, da caccia); esteriormente l'aereo non si discostava dal predecessore, tuttavia le novità introdotte erano considerevoli sia dal punto di vista quantitativo che da quello qualitativo, frutto dell'esperienza maturata nel corso della progettazione e realizzazione dei modelli precedenti (a partire dallo Yak-1) e dei riscontri ottenuti dalle unità combattenti che li impiegavano[1].

Yak99, esposto presso il Museo Vadim Zadorozhny di Arkhangelskoye, nei pressi di Mosca.
Yak99, esposto presso il Museo Vadim Zadorozhny di Arkhangelskoye, nei pressi di Mosca.

La principale novità introdotta in questo prototipo era costituita dall'ampio uso di duralluminio, ora disponibile in quantità in Unione Sovietica, che permise la sostanziale riduzione del peso della cellula e la conseguente possibilità di destinare il risparmio ottenuto all'utilizzo di maggiori quantità di equipaggiamenti, armamento o carburante[1]. Particolare vantaggio dall'impiego del duralluminio fu ottenuto nella realizzazione della struttura alare, nella quale la lega metallica sostituì il legno dei longheroni e delle sei centine interne (le due più esterne furono realizzate ancora in legno)[1]; grazie al risparmio di peso, all'interno delle ali furono stipati serbatoi autostagnanti per un totale di 833 l di carburante, che consentivano al velivolo valori di autonomia senza pari nella famiglia dei monomotori Yakovlev[4]. Alla novità strutturale, nelle ali si abbinò la realizzazione di rivestimento in compensato impiallacciato e impregnato di bachelite[1].

Il prototipo dello Yak-7D stava effettuando da pochi giorni le prove di volo quando lo stesso Jakovlev, il 16 giugno del 1942[5] diede disposizione di trasformarne il progetto in un aereo da caccia a lungo raggio. In questo caso si procedette utilizzando la fusoliera di uno Yak-7B, cui però fu modificata la parte posteriore ribassandola come sullo Yak-7PD[5]; la nuova ala in lega leggera fu mantenuta ma il massimo quantitativo di carburante fu ridotto a 673 l rivedendo nel contempo tutte le canalizzazioni dell'impianto di alimentazione. L'aereo nella nuova configurazione fu denominato Yak-7DI[N 3] e superò con valutazioni eccellenti[4][5] le prove presso il NII-VVS[N 4] i primi giorni di agosto del 1942[4][5]; ne fu sollecitata l'immediata produzione in serie con la denominazione definitiva di Yak-9[4][5].

Il nuovo progetto si rivelò particolarmente versatile e facilmente adattabile all'utilizzo di nuovi equipaggiamenti tanto che la medesima cellula di base fu allestita con cinque diversi tipi di motore e ne furono ricavate complessivamente quindici diverse versioni prodotte in serie, oltre ad alcuni studi il cui sviluppo non superò la fase di prototipo[4]. La produzione dello Yak-9 ebbe inizio nel mese di ottobre del 1942 e interessò complessivamente tre GAZ[N 5]: il nº82, nei pressi di Mosca (costruì 817 aerei tra il 1944 ed il 1945), il nº153 di Novosibirsk (in totale 12 536 velivoli dal 1942 al 1948) ed il nº166 ad Omsk (3 416 esemplari dal 1943 al 1945)[6].


Tecnica


La descrizione tecnica è riferita alla prima variante prodotta in serie, denominata semplicemente Yak-9; per le altre varianti si faccia riferimento alla relativa sezione.


Cellula


Confronto tra le silhouettes dell'iniziale Yak-9 e dello Yak-9T.
Confronto tra le silhouettes dell'iniziale Yak-9 e dello Yak-9T.

Lo Yakovlev Yak-9 nelle linee esteriori mostrava in modo evidente la discendenza dal progetto degli Yak-1 e Yak-7; la fusoliera aveva la parte posteriore ribassata già introdotta negli Yak-1B e negli Yak-7B con abitacolo con cupolino a goccia. Sia le forme del muso, con il radiatore dell'olio disposto sotto l'unità motrice evidenziato dalla caratteristica presa d'aria, che quelle dell'impennaggio erano sostanzialmente invariate. La fusoliera manteneva la struttura in traliccio d'acciaio con la parte anteriore rivestita in duralluminio e quella posteriore rivestita in legno.

Il maggior elemento di discontinuità rispetto ai velivoli precedenti era rappresentato dall'ala: per la prima volta si fece ricorso al duralluminio con il quale furono realizzati sia i due longheroni che le prime sei delle otto centine che componevano la struttura (le due centine prossime alle estremità erano ancora in legno). Anche per il rivestimento delle ali si ricorse ad una tecnica impiegata per la prima volta dall'OKB-115: il legno utilizzato fino ad allora fu sostituito da pannelli di compensato, impregnati di bakelite.

All'interno delle ali furono posizionati due soli serbatoi di carburante autostagnanti: diversamente da quanto realizzato nei due prototipi (Yak-7D e Yak-7DI) il caccia Yak-9 imbarcava una limitata quantità di carburante, al fine di massimizzare le doti di maneggevolezza e agilità rese evidenti dal risparmio di peso ottenuto grazie alla struttura alare in lega leggera. Il carrello d'atterraggio era di tipo classico, con elementi principali a ruota singola che si ritraevano all'interno dell'ala in direzione del centro della fusoliera.


Motore


Il motore scelto per equipaggiare lo Yak-9 fu il 12 cilindri Klimov M-105PF[N 6], motore a V raffreddato a liquido, che già da sei mesi[7] era in dotazione agli Yak-7B. Questa unità motrice era accreditata della potenza di 1 180 hp (880 kW) e garantiva al velivolo la velocità massima di 599 km/h a 4300 m di quota[8][N 7].


Armamento


Privo di qualsiasi armamento di caduta, lo Yak-9 nella versione da caccia era armato con un cannone ShVAK calibro 20 mm, sparante attraverso il mozzo dell'elica, e con una mitragliatrice Berezin UBS calibro 12,7 mm alloggiata sopra il motore nella parte sinistra del muso e sparante attraverso il disco dell'elica mediante dispositivo di sincronizzazione; i serbatoi delle munizioni contenevano rispettivamente 120 e 200 proiettili.


Impiego operativo


I primi Yak-9 entrarono in azione nel corso della battaglia di Stalingrado, nella seconda metà di dicembre del 1942, con il 434° IAP[N 8], mentre i velivoli assegnati più o meno in contemporanea alla 1ª Armata dell'Aria[N 9], furono costretti a terra dalle pessime condizioni meteorologiche[4]. In ogni caso la maggior parte dei nuovi Yak-9 fu inizialmente utilizzato come riserva od assegnato ai centri di addestramento[4].

Un momento di pausa al campo di volo; in primo piano uno Yak-9 e sullo sfondo i Boeing B-17 Flying Fortress. La foto è scattata su un campo in Unione Sovietica nel corso delle missioni di bombardamento effettuate dalla 15th Air Force nell'ambito dell'Operazione Frantic
Un momento di pausa al campo di volo; in primo piano uno Yak-9 e sullo sfondo i Boeing B-17 Flying Fortress. La foto è scattata su un campo in Unione Sovietica nel corso delle missioni di bombardamento effettuate dalla 15th Air Force nell'ambito dell'Operazione Frantic

Dopo pochi mesi, come successe per altri "Yak", insorsero problemi al rivestimento delle ali che in molti velivoli presentava vistose deformazioni o, in alcuni casi tragici, subì il completo distacco; le indagini svolte consentirono di stabilire che il fenomeno era dovuto principalmente a problemi di produzione, quali le violazioni dei protocolli nelle tecniche di incollaggio nella costruzione delle ali, l'uso di sostanze chimiche non sempre preparate a dovere e a considerevoli fluttuazioni della temperatura ambientale e dell'umidità nel giro delle ventiquattro ore. Il rivestimento fu rinforzato con successo nella maggior parte dei caccia entro luglio di quell'anno[9].

Nella primavera del 1943 fecero il loro esordio i primi Yak-9T che, stando ad un'indagine svolta presso la 16ª Armata dell'Aria, operante sul fronte centrale, in media riuscirono ad abbattere un aereo nemico ogni 31 proiettili calibro 37 mm sparati, contro i 147 dei calibro 20 mm necessari per i precedenti Yak-9[10]. Grazie a questi risultati lo Yak-9T guadagnò la stima dei piloti e, grazie all'aumento delle consegne ai reparti, nella seconda metà del 1943 i "9T" furono uno dei modelli più diffusi tra le file della V-VS[11].

Nel frattempo era stata messa in produzione la variante Yak-9D, che andava a colmare la mancanza di un caccia di scorta tra le linee dell'aviazione sovietica. Il suo impiego nelle operazioni risale alla seconda metà del 1943, quando il 18° ed il 20° GvIAP[N 10] entrarono in azione nei cieli di Kursk fornendo copertura aerea ai reparti da bombardamento[12]. Secondo i sovietici, nel periodo compreso tra il 12 ed il 27 luglio i piloti del 18° GvIAP effettuarono 503 sortite ingaggiando 52 combattimenti, conclusi con l'abbattimento di 30 velivoli nemici a fronte di 4 aerei persi[12].

Uno Yak-9UM in una foto risalente al 2012.
Uno Yak-9UM in una foto risalente al 2012.

In questo periodo gli Yak-9 furono forniti anche al reparto francese Normandie-Niémen che combatteva sul "fronte occidentale" sovietico[N 11]; alla fine di agosto il gruppo da caccia della France libre contava tra il proprio materiale di volo tre Yak-9, sei Yak-9D e undici Yak-9T che progressivamente stavano sostituendo i precedenti Yak-1 e con questi velivoli ottenne una buona parte delle 273[13] vittorie aeree riconosciute nel corso della guerra.

Nella tarda primavera del 1944 furono disponibili le varianti "9K", "9M", "9DD" e "9U"; quest'ultima, che vedeva l'impiego del nuovo motore VK-107A, fu particolarmente condizionata dalla scarsa affidabilità del propulsore tanto che alle unità di prima linea fu raccomandato di non spingere il motore a velocità "da combattimento" perché in questo modo si riduceva la sua durata a due o tre voli soltanto. Nonostante ciò il 163° IAP, uno dei primi reparti ad impiegare in combattimento il "9U", nel corso di 398 sortite dichiarò l'abbattimento di 27 Focke-Wulf Fw 190A e un Messerschmitt Bf 109G-2, a fronte della perdita di due Yak in combattimenti aerei, uno abbattuto dalla FlaK e quattro per incidenti. Lo Yak-9U contribuì in modo determinante alla conquista della superiorità aerea da parte dei sovietici e i tedeschi impararono presto ad evitare di impegnarsi in combattimento con gli Yak "senza albero dell'antenna"[14].

Gli Yak-9DD durante la loro missione in Italia.
Gli Yak-9DD durante la loro missione in Italia.

Il valore della lunga autonomia degli Yak-9DD si rivelò chiaramente nel mese di agosto del 1944 quando una formazione di 12 aerei venne trasferita con un volo non-stop da Bălți (oggi in Moldavia) a Bari, per successive operazioni a supporto dei partigiani iugoslavi[15][16]. Nel corso della loro permanenza sulla base italiana gli Yak-9DD effettuarono 155 sortite coprendo ogni volta tra i 400 ed i 600 km, senza far registrare alcun malfunzionamento.

Nel complesso fu calcolato che le unità equipaggiate con gli Yak-9 subirono meno perdite della media. Dei 2 550 aeroplani costruiti fino alla fine del 1943, soltanto 383 furono persi in combattimento[17].

Lo Yak-9 fu anche il primo aereo dell'aviazione sovietica a riportare una vittoria contro gli aerei tedeschi a reazione Messerschmitt Me 262: il 22 marzo 1945, L. I. Sivko dell'812° IAP abbatté un Me 262 prima di essere a sua volta abbattuto e ucciso da un altro pilota di Messerschmitt a reazione, probabilmente Franz Schall, uno degli assi tedeschi del 262.[18]


Dopoguerra


Nel dopoguerra i caccia ad elica Yakovlev erano ancora molto diffusi, in particolare il più recente modello "9P", e vennero impiegati dalle forze armate di Albania, Repubblica Popolare Cinese, Jugoslavia (paese nel quale fu sviluppato un modello derivato, l'Ikarus S-49[19]), Polonia e Ungheria. Alcuni esemplari furono anche utilizzati in combattimento durante la guerra di Corea con le insegne nordcoreane, finendo però presto per essere distrutti dalle forze aeree statunitensi; secondo alcune fonti uno di loro l'11 luglio 1950 abbatté un bombardiere Boeing B-29 Superfortress[20].


Versioni


L'elenco delle versioni segue l'ordine cronologico di realizzazione e, se non diversamente indicato, i dati sono tratti da "Yakovlev's Piston-Engined Fighters"[21].

Il prototipo dello Yak-9T.
Il prototipo dello Yak-9T.
Lo Yak-9U Barbarossa, in una foto scattata nel 2009.
Lo Yak-9U Barbarossa, in una foto scattata nel 2009.
Il primo tentativo di installare il VK-107 su uno Yak-9 risaliva al mese di febbraio del 1943 ma un guasto al motore causò un incidente di volo[26] con successivi ritardi al programma; nuovi tentativi furono fatti equipaggiando un limitato numero di Yak-9 (tra cui otto della versione "9D") con il nuovo motore i cui problemi erano ancora lontani dall'essere risolti. I voli di prova ripresero con un nuovo prototipo denominato Yak-9U/VK-107A, che fu portato in volo negli stessi giorni di dicembre del 1943 nei quali volava il "gemello" motorizzato con l'M-105PF2. In questo caso, però, si optò per l'impiego del cannone ShVAK, considerato più affidabile. Le successive prove di accettazione presso le autorità statali fecero registrare prestazioni di assoluto rilievo (l'aereo raggiunse la velocità di 700 km/h a 5500 m di quota) ma ancora una volta si confermò che i guai al motore non sarebbero stati gestibili presso le officine dei reparti di prima linea.
L'aereo fu comunque messo in produzione, dato che le autorità contavano che i problemi di surriscaldamento e di perdita dell'olio lubrificante sarebbero presto stati risolti. Dal mese di aprile del 1944 lo Yak-9U fu prodotto in tutti i tre stabilimenti che già realizzavano i modelli precedenti e malgrado il persistere delle difficoltà, il "9U" era in uso su larga scala già nella tarda estate del 1944 con risultati operativi soddisfacenti. Ne furono prodotti complessivamente circa 2 500 esemplari di cui circa 750 erano in servizio alla fine della guerra[N 18].
Yak-9M in volo.
Yak-9M in volo.
Lo Yak-9U esposto presso il Museo centrale della Federazione Russa delle aeronautiche militari.
Lo Yak-9U esposto presso il Museo centrale della Federazione Russa delle aeronautiche militari.
Yak-9P con le insegne dell'aviazione polacca.
Yak-9P con le insegne dell'aviazione polacca.

Utilizzatori


Carta degli operatori mondiali dello Yak-9
Carta degli operatori mondiali dello Yak-9
 Albania
 Bulgaria
 Corea del Nord
 Francia libera
 Jugoslavia
 Mongolia
 Polonia
Ungheria
 Unione Sovietica

Esemplari attualmente esistenti



Note



Annotazioni


  1. La denominazione del "costruttore" risulta scritta in modo diverso da quella del "progettista" poiché nel secondo caso la traslitterazione del cognome è effettuata secondo il sistema della traslitterazione scientifica, impiegato come standard convenzionale nelle pagine di Wikipedia in lingua italiana.
  2. In russo:«Дальний», traslitterato «Dal’nij» cioè «a lungo raggio»
  3. «Дальний Истребитель», traslitterato «Dal’nij Istrebitel’» cioè «caccia a lungo raggio»
  4. In russo «Научно-Исследовательский Институт Военно-Воздушных Сил», traslitterato «Naučno-Issledovatel’skij Institut Voenno-Vozdušnyh Sil Krasnoj Armii», cioè «Istituto di ricerca dell'aeronautica militare»
  5. Dal russo «Государственный Авиационный Завод», «Gosudarstvenn'ij Aviatsionn’ij Zavod» cioè «Fabbrica Aeronautica di Stato».
  6. A partire dalla primavera del 1944, a seguito della modifica del sistema di denominazione, sarebbe diventato Klimov VK-105PF.
  7. A parità di motore, quindi, la stessa fonte indica che lo Yak-9 era 30 km/h più veloce rispetto allo Yak-7B.
  8. «Истребительный Авиационный Полк», «Istrebitel'nyj Aviacionnyj Polk», cioè «Reggimento dell'Aviazione da Caccia»
  9. «Воздушная Армия», «Vozdušnaja Armija»
  10. «Гвардейский Истребительный Авиационный Полк», «Gvardejskij Istrebitel'nyj Aviacionnyj Polk», cioè «Reggimento delle Guardie dell'Aviazione da Caccia»
  11. Corrispondente, all'incirca, al settore tra Smolensk e Brjansk
  12. «Як-9Т». La sigla indica «Танковый», da «Танк», traslitterato «Tank», cioè «Carro armato» ed era a significare «distruttore di carri armati».
  13. «Як-9Д». Come nel caso del prototipo Yak-7D la sigla indica «Дальний», traslitterato «Dal’nij» cioè «a lungo raggio».
  14. «Як-9П». Indica «Пушечный», traslitterato «Pušečn’ij» cioè «Cannone».
  15. «Як-9Р». «Разведчик», traslitterato «Razvedčik» cioè «Esploratore».
  16. «Як-9К». «Крупнокалиберный», traslitterato «Krupnokalibern’īj» cioè «Grosso calibro».
  17. «Як-9У». «Улучшенный», traslitterato «Ulučšenn’īj» cioè «Migliorato».
  18. Il numero rappresenta più del 10% di tutti i caccia in servizio con tutte le forze aeree sul fronte orientale.
  19. «Як-9М». «Модернизированный», traslitterato «Modernizirovann’ij» cioè «Modernizzato».
  20. «Як-9ДД». «Данльнево Действия», traslitterato «Danl’nevo Dejstviâ» letteralmente «Operazioni Lontane».
  21. «Як-9Б». «Бомбардировщик», traslitterato «Bombardirovščik» cioè «Bombardiere».
  22. «Фугасные Авиабомбы», traslitterato in «Fugasnye Aviabomby»: «bomba aeronautica ad alto potenziale»
  23. Con la sigla N-37 fu realizzato uno sviluppo dell'NS-37, denominato Nudelman N-37 che fu impiegato nel dopoguerra, ma la fonte stessa da cui è presa la notizia non chiarisce oltre la natura dell'arma.
  24. In russo «Як-9В», iniziale della parola «Вывозной», «V’īvoznoj», che tradotta letteralmente significa «esportazione» ma che all'epoca era utilizzata per identificare una variante destinata a consentire ai piloti di familiarizzare con il modello d'aereo.
  25. In russo «Курьерский», «Kur’erskij»
  26. Il codice "Fang" risulta essere assegnato al Lavochkin La-11

Fonti


  1. Gordon e Khazanov, 2002, p. 61.
  2. Gunston 1984, p. 256.
  3. Stapfer, 1986, p. 39.
  4. Gordon e Khazanov, 2002, p. 62.
  5. Gunston e Gordon, 1997, p. 75.
  6. Gunston e Gordon, 1997, p. 77.
  7. Gordon e Khazanov, 2002, p. 49.
  8. Gordon e Khazanov, 2002, p. 136.
  9. Gordon e Khazanov, 2002, p. 63.
  10. Gordon e Khazanov, 2002, p. 65.
  11. Gordon e Khazanov, 2002, p. 66.
  12. Gordon e Khazanov, 2002, p. 67.
  13. Gunston, 1984, p. 255.
  14. Leonard, 2005, p. 125.
  15. Gunston, 1984, p. 256.
  16. Gordon e Khazanov, 2002, p. 81.
  17. Bergstrom, 2008, p. 32.
  18. Morgan, 1999, p. 53.
  19. Yak Piston Fighters, in "AirVectors".
  20. Tucker e Pierpaoli, 2010, p. 437.
  21. Gordon e Khazanov, 2002, pp. 63-102.
  22. Gordon e Khazanov, 2002, p. 137.
  23. Gordon e Khazanov, 2002, p. 72.
  24. Gunston e Gordon, 1997, p. 78.
  25. Gunston e Gordon, 1997, p. 80.
  26. Gunston e Gordon, 1997, p. 82.
  27. Gunston e Gordon, 1997, p. 81.
  28. Gordon e Khazanov, 2002, p. 93.
  29. Parsch e Martynov, in "Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles".
  30. Gunston e Gordon, 1997, p. 84.

Bibliografia



Pubblicazioni



Velivoli comparabili



Altri progetti



Collegamenti esterni



Video


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2009007468 · J9U (EN, HE) 987007549924705171
Portale Aviazione
Portale Guerra

На других языках


[de] Jakowlew Jak-9

Die Jakowlew Jak-9 (russisch Яковлев Як-9) ist ein Jagdflugzeug aus sowjetischer Produktion. Es wurde während des Zweiten Weltkrieges entwickelt und in hoher Stückzahl bis in die Nachkriegszeit hergestellt. Der NATO-Codename des einmotorigen Tiefdeckers lautete Frank.

[en] Yakovlev Yak-9

The Yakovlev Yak-9 (Russian: Яковлев Як-9) is a single-engine, single-seat multipurpose fighter aircraft used by the Soviet Union and its allies during World War II and the early Cold War. It was a development of the robust and successful Yak-7B fighter, which was based in turn on the tandem-seat advanced trainer known as the Yak-7UTI. The Yak-9 started arriving in Soviet fighter regiments in late 1942 and played a major role in retaking air superiority from the Luftwaffe's new Focke-Wulf Fw 190 and Messerschmitt Bf 109G fighters during the grand Battle of Kursk in summer 1943.

[fr] Yakovlev Yak-9

Le Yakovlev Yak-9 est un avion de chasse soviétique de la Seconde Guerre mondiale employé par l'Armée rouge à partir de 1942 jusqu'à la guerre de Corée. Son point faible était la surpuissance du moteur comparée au poids de l'avion.
- [it] Yakovlev Yak-9

[ru] Як-9

Як-9 — советский одномоторный самолёт истребитель-бомбардировщик Великой Отечественной войны. Был разработан КБ под управлением Александра Сергеевича Яковлева. Являлся самым массовым советским истребителем Великой Отечественной войны. Производился с октября 1942 по декабрь 1948 года, всего было построено 16 769 самолётов (с 1942 по 1945 годы - 14 579 самолётов).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии