Il Le Rhône 9C è un motore aeronautico rotativo, a nove cilindri e raffreddato ad aria sviluppato dall'azienda francese Société industrielle des moteurs Le Rhône nei primi anni dieci del XX secolo e prodotto sia dalla stessa che dalla Société des Moteurs Gnome et Rhône che gli succedette, dopo il 1915, grazie alla fusione con la Gnome.
Questa voce sull'argomento motori aeronautici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Le Rhône 9C | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | motore rotativo |
Numero di cilindri | 9 |
Alimentazione | carburatore |
Schema impianto | |
Cilindrata | 10,9 L |
Alesaggio | 105 mm |
Corsa | 140 mm |
Distribuzione | OHV 2 valvole per cilindro |
Combustione | |
Raffreddamento | ad aria |
Uscita | |
Potenza | 80 hp (59,7 kW) a 1 200 giri/min |
Rapporti di compressione | |
Rap. di compressione | 4,8:1 |
Peso | |
A vuoto | 118 kg |
Note | |
dati relativi alla versione da 80 hp estratti da Griff Wason art & illustration[1] | |
voci di motori presenti su Wikipedia |
Conosciuto anche come Le Rhône 80 hp in riferimento alla potenza nominale espressa, il motore venne montato su un buon numero di modelli di aerei militari della prima guerra mondiale. Il modello Le Rhône 9C venne anche prodotto su licenza da varie società, in Europa, Impero tedesco, Svezia e Regno Unito,[2] e negli Stati Uniti d'America. La versione svedese, costruita dalla AB Thulinverken di Landskrona, venne commercializzata con la designazione Thulin A. In Germania il modello venne utilizzato dalla Motorenfabrik Oberursel come base per la produzione della serie Oberursel Ur.
(lista parziale)
Altri progetti
![]() | ![]() |