avia.wikisort.org - Motore

Search / Calendar

I Pratt & Whitney JT9D sono una famiglia di motori aeronautici turboventola sviluppati negli Stati Uniti dalla Pratt & Whitney ed entrati in servizio alla fine degli anni sessanta.

JT9D
JT9D
Descrizione generale
Costruttore Pratt & Whitney
Tipoturboventola
Ventola1 stadio
Combustione
Combustoreanulare
Compressoreassiale con tre o quattro stadi di bassa pressione seguiti da undici stadi di alta pressione
Turbinadue stadi di alta pressione e quattro di bassa pressione
Uscita
Spinta213÷249 kN
Prestazioni
Rapporto di diluizione4,8÷5,2
UtilizzatoriBoeing 747
Boeing 767
Airbus A310
McDonnell Douglas DC-10
Note
dati tratti da Jet Engine Specification Database[1]
voci di motori presenti su Wikipedia

Il JT9D-3A fu il primo turbogetto ad alto rapporto di diluizione ad equipaggiare aerei wide-body come il Boeing 747.[2]


Storia del progetto


Nel 1961 la Pratt & Whitney sviluppò il dimostratore JTF14E per partecipare alla gara per la motorizzazione del Lockheed C-5 Galaxy (poi vinta dalla General Electric col suo TF39). Nonostante la sconfitta, la Pratt continuò per proprio conto lo sviluppo del motore finanziando con 137 milioni di dollari un nuovo progetto di motore ad alto rapporto di diluizione ed alta spinta per l'uso civile, il JT9D.[3] Nel 1965 questa nuova versione venne scelta dalla Boeing per il suo 747, il primo aereo a fusoliera larga per il trasporto commerciale.[4]

Dopo le prime prove al banco del dicembre 1966 ed in volo (utilizzando un aereo laboratorio B-52E) nel giugno del 1968, il JT9D-3 venne certificato il 13 maggio del 1969 dalla Federal Aviation Administration ed entrò in servizio sul 747 a gennaio del 1970.

La versione militare del JT9D (installata sul Boeing E-4) è denominata Pratt & Whitney F105.

Agli inizi degli anni ottanta la Pratt & Whitney iniziò lo sviluppo del successore del JT9D, il PW4000.


Tecnica


Spaccato di un JT9D-7 esposto al Deutsches Museum con in evidenza la parte posteriore del fan, del compressore e dell'ingresso della camera di combustione.
Spaccato di un JT9D-7 esposto al Deutsches Museum con in evidenza la parte posteriore del fan, del compressore e dell'ingresso della camera di combustione.

Lo schema iniziale del motore, prevedeva una ventola ad uno stadio montata sullo stesso albero di tre stadi di compressore assiale a bassa pressione (in inglese chiamato booster) mossi da quattro stadi di turbina a bassa pressione. Il gruppo di alta pressione era invece composto da un compressore ad undici stadi collegato da un albero concentrico (ed esterno) al primo a due stadi di turbina ad alta pressione. Per contrastare le offerte dei concorrenti General Electric e Rolls-Royce, nel 1975 la Pratt & Whitney sviluppò nuovi modelli rivisti nel compressore (che nella parte di bassa pressione installava uno stadio in più) e nella turbina, impiegando nuovi materiali che miglioravano la resistenza alle alte temperature.

Dettaglio della camera di combustione del JT9D.
Dettaglio della camera di combustione del JT9D.

Durante la fase di progettazione del 747, ci fu un incremento nel peso massimo al decollo che non venne seguito da altrettanti incrementi prestazionali del JT9D. Per porvi rimedio in breve tempo, la P&W introdusse con la versione -3A un impianto per l'immissione di acqua nel motore per ottenere una spinta supplementare al momento del decollo, al costo di una maggiore complessità manutentiva ed una riduzione nella vita utile della turbina.[5]

Solo dal 1980, con la certificazione delle versioni -7R, si assisterà alla definitiva soluzione dei problemi di spinta. In questi modelli venne rivista completamente la parte "calda" del motore (camera di combustione e turbina), introducendo palette in monocristallo e un nuovo schema di raffreddamento della turbina. Fu anche introdotta un'unità di controllo elettronico del motore (ECU) in grado di garantire una migliore accuratezza nella scelta e mantenimento dei parametri di spinta richiesti dal pilota, una soluzione ad interim in attesa dell'adozione del FADEC che diventerà lo standard nella successiva serie PW4000.


Versioni


Spaccato di un prototipo di Pratt & Whitney JT9D.
Spaccato di un prototipo di Pratt & Whitney JT9D.

Velivoli utilizzatori


Un JT9D installato su un prototipo di 747 con le cappottature motore rimosse.
Un JT9D installato su un prototipo di 747 con le cappottature motore rimosse.

Note


  1. Civil Turbojet/Turbofan Specifications, su jet-engine.net.
  2. Gunston, p.126.
  3. (EN) Pratt & Whitney JT9D, su Flight. URL consultato il 10 maggio 2012.
  4. Hüneke, pag. 14-15.
  5. John Gunn, Crowded Skies, Turnkey Productions, 2010, p. 155-156, ISBN 978-0-646-54973-6.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Aviazione
Portale Scienza e tecnica

На других языках


[de] Pratt & Whitney JT9D

Das Pratt & Whitney JT9D ist ein Strahltriebwerk des US-amerikanischen Herstellers Pratt & Whitney. Das erste Mantelstromtriebwerk mit hohem Nebenstromverhältnis für den zivilen Einsatz wurde ab Mitte der 1960er Jahre für die Boeing 747 entwickelt, die einen neuen Typ von Großraumflugzeugen schuf. Zuvor unterlag es dem General Electric TF39 als militärisches Triebwerk für die Lockheed C-5 Galaxy; es wurde dann zum „zivilen“ JT9D weiterentwickelt.

[en] Pratt & Whitney JT9D

The Pratt & Whitney JT9D engine was the first high bypass ratio jet engine to power a wide-body airliner. Its initial application was the Boeing 747-100, the original "Jumbo Jet". It was Pratt & Whitney's first high-bypass-ratio turbofan.[2]

[es] Pratt & Whitney JT9D

El Pratt & Whitney JT9D fue el primer motor de reacción de alto índice de derivación en motorizar a un avión de fuselaje ancho. Su uso inicial fue en los Boeing 747-100, los "Jumbo Jet" originales. Fue el primer turbofán de alto índice de derivación de la compañía y también el primero de una larga generación actual de motores turbofán comerciales.[1]

[fr] Pratt & Whitney JT9D

Le Pratt & Whitney JT9D est un turboréacteur double flux, qui équipe aussi bien des Boeing que des Airbus (avions civils). Ce moteur est spécialement conçu pour les vols long-courriers, le JT9D ayant été initialement conçu pour propulser le Boeing 747.
- [it] Pratt & Whitney JT9D

[ru] Pratt & Whitney JT9D

Pratt & Whitney JT9D — семейство двухконтурных турбовентиляторных авиационных двигателей. Эти двигатели были первыми воздушно-реактивными двигателями с высокой степенью двухконтурности, применяемые на широкофюзеляжных самолётах. Изначально двигатель использовался на самолётах Boeing 747—100.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии